Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Che cos’è il Bonus Mamme disoccupate? Le novità del 2025


Magazine, 23/05/2025.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Diventare madre è un’esperienza unica e ricca di emozioni, ma comporta anche una serie di sfide, soprattutto quando si è prive di un’occupazione stabile. In questi casi, le difficoltà economiche possono rappresentare un ostacolo significativo, che rende ancora più complessa la gestione delle spese legate alla nascita e alla crescita di un bambino.


Per sostenere le donne che si trovano in tale situazione, è stato introdotto il Bonus Mamme disoccupate, un contributo economico pensato per alleviare i costi delle prime necessità e favorire un percorso di maggiore serenità durante i primi anni di vita del bambino. Un aiuto concreto che mira a garantire un sostegno reale anche a chi non dispone di un reddito fisso.

Come funziona il bonus dedicato alle mamme disoccupate

Il Bonus Mamme disoccupate, noto anche come assegno di maternità dei Comuni, è un sostegno economico rivolto a coloro che non beneficiano di altre indennità di maternità, come quelle previste per le lavoratrici dipendenti o autonome. Introdotto dal decreto legislativo 151/2001, è pensato per tutelare la maternità e garantire un aiuto concreto alle donne prive di un’occupazione stabile.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Il Bonus Mamme Disoccupate 2025 è concesso dai Comuni e viene erogato dall’INPS. Possono fare richiesta le madri con cittadinanza italiana, comunitaria o regolare permesso di soggiorno, a condizione che siano rispettati determinati limiti di reddito. L’importo previsto per il 2025 è di 2.037 euro, suddiviso in cinque rate mensili da 407,40 euro ciascuna.

Chi può beneficiare dell’assegno di maternità dei Comuni​?

Per poter richiedere e ottenere il Bonus Mamme Disoccupate, è necessario rispettare alcuni requisiti:

  • Residenza in Italia. Al momento della nascita, dell’adozione o dell’affidamento preadottivo del bambino, la madre deve risultare residente sul territorio nazionale.
  • Cittadinanza. Possono accedere al Bonus le cittadine italiane, comunitarie o extracomunitarie, purché in possesso di regolare permesso di soggiorno.
  • Limiti di reddito. L’ISEE 2025 del nucleo familiare non deve superare l’importo di 20.382,90 euro.

Un ulteriore requisito fondamentale riguarda l’assenza di altre indennità legate alla maternità. L’assegno dei Comuni, infatti, è destinato esclusivamente alle madri che non percepiscono altre forme di sostegno economico.

La procedura di domanda: online o in sportello

Per richiedere il Bonus Mamme Disoccupate 2025, è necessario rivolgersi al Comune di residenza. È importante contattare l’ufficio competente per verificare le modalità di presentazione della domanda: alcuni Comuni permettono l’invio telematico, mentre altri richiedono la presenza allo sportello.

La richiesta va inoltrata esclusivamente al Comune (e non all’INPS), che si occuperà di verificare il possesso di tutti i requisiti previsti per l’accesso al beneficio.

È fondamentale ricordare che la domanda deve essere presentata entro sei mesi dalla nascita del bambino o dal suo ingresso in famiglia, nel caso di adozione o affido preadottivo. Rispettare questa tempistica è essenziale per non perdere il diritto all’agevolazione.

La durata complessiva del Bonus

Il Bonus Mamme Disoccupate 2025 ha una durata complessiva di cinque mesi. L’importo totale previsto è di 2.037 euro, suddiviso in cinque rate mensili da 407,70 euro ciascuna. Durante questo periodo, il contributo viene erogato con cadenza mensile, garantendo un sostegno economico continuativo alle madri che ne hanno diritto.

In un panorama normativo in continua evoluzione, orientarsi tra le agevolazioni disponibili può risultare complesso, soprattutto quando si parla di strumenti di sostegno come il Bonus Mamme disoccupate. In questo contesto, laborability si propone come una risorsa autorevole e costantemente aggiornata, in grado di offrire informazioni chiare e complete per comprendere i propri diritti e le opportunità disponibili.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Grazie a un approccio digitale e innovativo, la media tech company rende accessibili guide dettagliate, aggiornamenti normativi e strumenti pratici per semplificare l’accesso ai bonus dedicati alla maternità. Che si tratti di inoltrare una domanda al Comune, verificare i requisiti ISEE o esplorare ulteriori misure di sostegno, infine, laborability rappresenta un punto di riferimento affidabile per ottenere risposte rapide e precise.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio