Le macchine possono essere utili agli esseri umani, specialmente nella razionalità,
poiché possono ragionare rapidamente e senza bias.
Pensiero Ibrido e Futuro della Tecnologia
Ray Kurzweil, un futurista, esplora come la tecnologia potrebbe trasformare
l’evoluzione umana. Prevede che in futuro potremo collegare il nostro cervello a
potenti reti neurali nel cloud, creando un pensiero ibrido tra biologico e non biologico.
Legge del Ritorno Accelerato: I progressi tecnologici aumentano
esponenzialmente, non incrementando solo leggermente ma moltiplicando
drasticamente.
Implicazioni: Se utilizzata positivamente, la tecnologia potrebbe espandere
enormemente le nostre capacità cognitive e migliorare la nostra esistenza.
Innovazione e Competitività
Indice DESI
L’Indice DESI (Digital Economy and Society Index) valuta i Paesi europei su vari aspetti
della digitalizzazione. L’Italia si posiziona al 24° posto su 28 Paesi, con i seguenti
aspetti valutati:
Connettività: Miglioramenti grazie a investimenti sulla banda larga e al futuro 5G,
1. ma rimane distante dai Paesi migliori.
Capitale Umano: Ritardo dovuto alla mancanza di formazione adeguata.
2. Uso di Internet: Molti italiani non usano internet regolarmente.
3. Integrazione delle Tecnologie Digitali: Le imprese italiane sono in ritardo,
4. specialmente nell’analisi dei big data.
Servizi Pubblici Digitali: Miglioramenti, ma rimane indietro nella qualità dei servizi.
5.
Tipi di Innovazione
L’innovazione si classifica generalmente in:
Innovazione Radicale: Salti significativi nel ruolo della tecnologia, come
1. l’introduzione di internet.
Innovazione Incrementale: Piccoli miglioramenti, come passare da una lavagna
2. tradizionale a uno schermo touch.
Nuovi Sistemi Tecnologici: Insieme di innovazioni interconnesse che creano un
3. nuovo sistema tecnologico.
Processo di Innovazione
L’imbuto dell’innovazione descrive il percorso complesso attraverso cui le idee iniziali
si trasformano in innovazioni di successo sul mercato:
Fase Iniziale: Circa 300 nuove idee.
1. Studio di Fattibilità: Solo 125 idee superano l’analisi iniziale.
2. Sviluppo dei Progetti: Solo 4 progetti vengono selezionati per lo sviluppo.
3. Commercializzazione: Solo 2 prodotti arrivano sul mercato.
4. Successo Finale: Solo uno dei prodotti commercializzati ha successo.
5.
Politiche Pubbliche e Innovazione
Le politiche pubbliche affrontano un trade-off cruciale: la diffusione delle informazioni
stimola ulteriori innovazioni, ma riduce i rendimenti per le imprese. È necessario
trovare un equilibrio tra finanziare le innovazioni e compensare i rendimenti ridotti dalla
diffusione delle conoscenze.
Ricerca e Innovazione
Ricerca di Base: Scoperta di nuove conoscenze senza applicazione commerciale
immediata.
Ricerca Applicata: Sviluppo di soluzioni per il mercato.
Sviluppo Sperimentale: Applicazione di conoscenze tecniche a processi esistenti.
Questi diversi tipi di ricerca e sviluppo sono fondamentali per il processo di
innovazione, sia nel contesto scientifico che industriale.
Innovazione E Ruolo Dello Stato
Ruolo Dello Stato Nell’Innovazione
Innovazione Pubblica: L’innovazione è generata internamente dai pubblici, con un
forte contributo dallo Stato attraverso ricerca e sviluppo, infrastrutture e servizi.
Lo Stato promuove l’innovazione creando opportunità per le imprese di
crescere e innovare.
Modelli di Arrow e Romer:
Arrow: L’aumento della produttività dipende dall’apprendimento tramite
l’esperienza.
Romer: L’innovazione non proviene solo dallo Stato, ma anche dalle persone
nel sistema economico, enfatizzando le esternalità positive dell’innovazione.
Modello Di Lucas (1988)
Accumulazione Di Capitale:
Il modello di Lucas sottolinea l’importanza dell’accumulo di capitale umano
come fonte primaria di progresso tecnico.
L’individuo investe in formazione, contribuendo alla crescita economica
complessiva.
Capitale Umano:
Le economie che investono nel capitale umano sono più propense a
sviluppare innovazioni significative e sostenibili nel lungo periodo.
Paesi con alti livelli di capitale umano tendono a essere più innovativi.
Esempio Di Successo: Cina
La Cina ha adottato approcci sia esogeni (copiare tecnologie) che endogeni
(investire nella formazione), contribuendo al suo rapido sviluppo tecnologico.
Vantaggio Competitivo E Catena Del Valore
Concetto Di Vantaggio Competitivo
Definizione: Un’impresa deve essere più redditizia dei concorrenti, vendendo più
prodotti e generando più profitto.
Michael Porter: Ha introdotto il modello della catena del valore, evidenziando
come l’efficienza dei processi interni contribuisca alla creazione di valore.
Componenti Della Catena Del Valore
Attività Primarie Descrizione
Logistica Gestione delle forniture e distribuzione dei prodotti.
Produzione Processi di trasformazione delle materie prime in prodotti finiti.
Marketing Strategie per promuovere e vendere i prodotti.
Servizio Supporto post-vendita per garantire la soddisfazione del cliente.
Attività di Supporto: Inclusi sviluppo tecnologico e gestione delle risorse umane,
fondamentali per il successo competitivo.
Strategie Competitive
Tipi Di Strategie
Leadership Nei Costi: Offrire prodotti a prezzi inferiori senza compromettere la
qualità.
Differenziazione: Innovare e personalizzare i prodotti per distinguersi dalla
concorrenza.
Strategie Miste: Combinare elementi di costo e differenziazione.
Vantaggio Competitivo: Prospettiva Esterna
Influenza sulle Forze di Mercato: Capacità di negoziare con fornitori e clienti,
affrontare prodotti sostitutivi e sfruttare il contesto istituzionale.
Approcci Strategici All’Innovazione
Metodologie Chiave
Blue Ocean Strategy: Creare mercati inesplorati, evitando la concorrenza diretta.
1. Disruptive Innovation: Cambiare radicalmente le regole del gioco in un settore.
2. Experience Co-Creation: Collaborare con i clienti per sviluppare prodotti
3. personalizzati.
Lean Thinking: Semplificare i processi per favorire la creatività.
4.
Costruire Un’Organizzazione Capace Di Apprendere
Elementi Fondamentali
Apprendimento Individuale: Basato sul modello di Kolb, che include fasi di
esperienza, osservazione e riflessione.
Motivazione e Competenze: L’equilibrio tra competenze e motivazione è cruciale
per il successo organizzativo.
Esempi Di Successo
3M: Ha introdotto il “15% time off” per progetti personali, portando a innovazioni
significative.
Google: Il “20% time off” ha generato importanti innovazioni.
Atlassian: I “FedEx Days” hanno stimolato la creatività e la collaborazione.
Riscoprire L’Improvvisazione E La Creatività
Aspetti Da Riscoprire
Improvvisazione: Adattarsi ai cambiamenti è essenziale.
Imparare Dai Successi: Concentrarsi su ciò che funziona bene.
Tempo Libero: Valorizzare il tempo libero per migliorare la produttività e la
creatività.
Modelli Di Motivazione
Motivazione Estrinseca: Utilizzare incentivi materiali per aumentare la
1. produzione.
Motivazione Intrinseca: Coinvolgere i dipendenti per ottenere risultati migliori e
2. più creativi.
Questi elementi e strategie sono fondamentali per costruire un’organizzazione
innovativa e competitiva nel mercato attuale.
Costruire Una Organizzazione Capace Di Apprendere
Apprendimento Individuale: Il Modello Di Kolb
Fasi Del Processo Di Apprendimento:
Esperienza: Sperimentare qualcosa di nuovo.
1. Osservazione: Riflessione sull’esperienza.
2. Concettualizzazione: Creare un’astrazione dell’esperienza.
3. Validazione: Verificare la concettualizzazione attraverso ulteriori esperienze.
4.
Questo modello di apprendimento di Kolb evidenzia come le persone possano
adattarsi dinamicamente all’ambiente. In organizzazioni strutturate, il cambiamento è
più difficile, mentre aumentando la discrezionalità degli individui, si facilita un
adattamento rapido.
Modelli Di Apprendimento Organizzativo
Modello Di Argyris E Schoen:
Single Loop Learning: Correzione delle azioni senza cambiare il paradigma
esistente.
Double Loop Learning: Cambiamento delle strategie e dei valori quando il
gap tra risultati attesi e ottenuti è troppo grande.
Deutero Learning: Revisione completa della visione dell’organizzazione,
generando una nuova cultura.
Questi modelli mostrano come l’apprendimento possa evolvere dall’individuale al
collettivo, portando a cambiamenti profondi all’interno dell’organizzazione.
Apprendimento Organizzativo: Modello Di Nonaka E Takeuchi
Fasi Del Processo Di Apprendimento:
Socializzazione: Trasferimento di conoscenza tacita.
1. Esternalizzazione: Trasformazione della conoscenza tacita in esplicita.
2. Combinazione: Rielaborazione della conoscenza esplicita per creare nuove
3. idee.
4. Internalizzazione: Interiorizzazione della nuova conoscenza esplicita.
Il modello sottolinea l’importanza delle comunità di pratica e come la conoscenza
possa espandersi anche all’esterno dell’organizzazione.
I Confini Dell’Organizzazione 4.0
Bilanciamento Tra Specializzazione E Integrazione: Le organizzazioni devono
essere aperte e interagire con sistemi economici esterni.
Reti Esterne E Ibride: Fondamentali per sviluppare competenze distintive e creare
valore.
Le organizzazioni tradizionali con confini rigidi non sono più efficaci; è necessaria
un’apertura verso l’innovazione e la comunicazione con i partner.
Gestione Delle Risorse Umane
Importanza Del Tempo Libero
Proposta Di Stefan Steyer: Integrare cinque anni di pensione nei 40 anni di lavoro
per creare periodi sabbatici.
Benefici: Durante questi periodi, i dipendenti possono viaggiare, riflettere e
sviluppare nuove idee, migliorando la produttività.
Norme, Regole E Procedure
Struttura Di Base: Include sistemi operativi e variabili sociali che influenzano la
performance.
Gestione Delle Risorse Umane: Focalizzata sulla performance attraverso processi
di reclutamento, valutazione e formazione.
Motivazione E Contratto Psicologico
Motivazione Estrinseca Vs Intrinseca: L’approccio innovativo considera la
motivazione come una risultante di fattori intrinseci ed estrinseci.
Contratto Psicologico: Aspettative reciproche tra organizzazione e individuo.
Reclutamento E Selezione
Cause Di Reclutamento: Rimpiazzo, espansione, ristrutturazione e ricerca di nuovi
talenti.
Tecniche Di Selezione: Interviste di gruppo e colloqui individuali, ma critiche sulla
loro efficacia.
Tripla Valutazione
Valutazione Delle Posizioni: Determina l’importanza delle posi
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link