Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Ricerca e sviluppo di tecnologie energetiche sostenibili


Si è svolto a Roma NEST Connect 2025 – L’energia che cambia il futuro, l’evento promosso da Fondazione NEST, il primo e unico partenariato esteso in Italia dedicato alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie energetiche sostenibili.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

La Fondazione NEST, nata su impulso del Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Next Generation EU e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, finanzia progetti di ricerca di base per rafforzare le filiere tecnologiche italiane e promuovere il loro posizionamento nelle catene di valore strategiche a livello europeo e globale.

NEST Connect 2025 si è configurato come un’importante occasione di confronto e networking, riunendo stakeholder istituzionali, rappresentanti del mondo imprenditoriale e accademico, start-up innovative e protagonisti della transizione energetica. Una giornata intensa di lavori, pensata per favorire la contaminazione tra ricerca, industria e istituzioni, moderata dal giornalista RAI Francesco Giorgino.

I lavori si sono aperti con una sessione dedicata a “Decodificare le Priorità degli Investitori: come si finanzia un Venture Deep Tech”, un focus su come attrarre capitali nel mondo delle tecnologie emergenti, sempre più decisive per la transizione energetica. È stata poi la volta della presentazione dei bandi a cascata, strumenti fondamentali per supportare con risorse concrete le imprese e i centri di ricerca impegnati nello sviluppo di innovazioni sostenibili.

I temi del pomeriggio

L’evento è ripreso nel pomeriggio con i saluti di benvenuto della seconda parte e l’ingresso sul palco di Francesco Giorgino e di Bipop Gresta, imprenditore e innovatore nel campo della mobilità sostenibile, che ha introdotto i temi centrali del pomeriggio.

A seguire, si sono alternati panel tematici su argomenti cruciali:

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

  • Innovazione, AI, energia e nuove tecnologie, per esplorare il ruolo trasformativo dell’intelligenza artificiale nel settore energetico
  • L’instabilità geopolitica e la sicurezza energetica, e il ruolo strategico della ricerca per garantire autonomia e resilienza del sistema energetico europeo
  • Energia, sostenibilità, mobilità, per discutere le soluzioni per una transizione efficiente ed equa

Rilevante anche l’intervento di Ernesto Ciorra, Member of the Investment Committee, DeA- TTIF sul ruolo della sfida creativa nell’innovazione.

Particolare attenzione è stata riservata al contributo delle imprese come veri motori del cambiamento energetico, alle start-up più promettenti nel settore della transizione verde, e al futuro della mobilità green, che va oltre il semplice elettrico per abbracciare nuove soluzioni tecnologiche. Tra queste significativa la presentazione delle startup vincitrici dei bandi a cascata: Life Agro, DIGITAL_MED, BIOCOMETH, PYROLIQH2, HyPott, SOLARBIT, Smart_Pb_Btr, SINAPSI e SPARKLE, che hanno presentato soluzioni avanzate per la decarbonizzazione, la produzione di idrogeno verde e l’uso efficiente delle risorse. Hanno presentato i propri progetti inoltre E-MOD, HexErgy, Green Independence e Be.Me.

Numerosi gli attori di primo piano intervenuti, a testimonianza della capacità della Fondazione di attivare sinergie solide tra pubblico e privato, tra mondo accademico e imprenditoriale. Accanto agli altri partenariati estesi MICS, RESTART, tra i protagonisti del pomeriggio figurano infatti realtà di riferimento come Enel X, Siram Veolia, Crew (Gruppo FS), Elettricità Futura, nonché autorevoli rappresentanti di enti pubblici e organismi di ricerca come ENEA, ISPRA, CNR, WEC Italia, Aeroporti di Roma e MUR intervenuto con Fabrizio Cobis, Dirigente Ufficio II della Direzione Generale della Ricerca. Tra gli interventi non sono mancanti i punti di vista dei rappresenta di istituzionali come Sen. Giulio Terzi di Sant’Agata, Presidente 4° Commissione Politiche dell’Unione europea Senato; On. Salvatore Deidda, Presidente IX Commissione Trasporti Camera; On. Luca Squeri, Commissione permanente X Attivita’ produttive e Responsabile Energia Forza Italia.

Un network che riflette l’identità stessa di NEST: un’infrastruttura nazionale della conoscenza capace di creare ponti tra laboratori universitari, startup, grandi aziende e decisori pubblici. I panel hanno messo in luce come la collaborazione tra ricerca e impresa sia già oggi concretamente operativa, grazie anche agli strumenti messi in campo da NEST per sostenere l’innovazione attraverso bandi, mentoring e co-progettazione.

Spazio infine a un approfondimento dedicato al Cold Ironing — la tecnologia che consente l’elettrificazione delle navi in porto — e al suo ruolo nella transizione energetica del settore marittimo con Assiterminal, Assoporti e Green Arrow Capital.

Francesco Cupertino, Presidente della Fondazione NEST
Con NEST Connect vogliamo costruire un ponte tra ricerca, industria e istituzioni, favorendo una visione condivisa e concreta del futuro energetico del nostro Paese. Siamo convinti che investire oggi nella ricerca e nell’innovazione significhi garantire domani un’energia più sostenibile, competitiva e sicura per tutti.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento