Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

come pagare meno tasse con le novità fiscali 2025


Le recenti modifiche al modello Redditi 2025 segnano un punto di svolta per il settore agricolo, introducendo agevolazioni mirate a favorire i giovani imprenditori agricoli. Grazie all’inserimento della sezione XXV nel Quadro RQ, gli agricoltori under 40 possono ora beneficiare di un regime fiscale semplificato e vantaggioso.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Questa innovazione è stata resa possibile dalla legge 15 marzo 2024, n. 36, che ha gettato le basi per un nuovo approccio al sostegno del ricambio generazionale e all’innovazione in agricoltura.

Tutti i vantaggi per i giovani agricoltori

Il cuore di questa riforma è rappresentato dall’introduzione di un’imposta sostitutiva con aliquota ridotta al 12,5%, che si applica al reddito d’impresa agricola generato. Questo regime fiscale sostituisce l’IRES, le addizionali correlate e l’IRAP, semplificando notevolmente il carico fiscale per le nuove generazioni di agricoltori. Tuttavia, è importante sottolineare che l’agevolazione non si applica alle attività agricole il cui reddito è determinato in modo forfettario secondo l’articolo 32 del TUIR.

Un ulteriore vantaggio di questo nuovo regime fiscale è la sua durata quinquennale, coprendo l’anno di avvio dell’attività e i successivi quattro periodi d’imposta. Questa stabilità permette ai giovani agricoltori di pianificare con maggiore sicurezza i loro investimenti e di concentrarsi sull’innovazione e sulla crescita delle loro imprese.

Come accedere ai benefici

Per accedere a questi benefici, la compilazione della sezione XXV del Quadro RQ richiede particolare attenzione. I giovani imprenditori agricoltori devono seguire istruzioni precise, come ad esempio barrare la casella “Assenza reddito” in caso di reddito agricolo nullo o negativo. Inoltre, devono indicare il reddito derivante dall’attività nella colonna 1, riportare le perdite computabili nelle colonne 2 e 3, calcolare il totale delle perdite in colonna 4 e determinare l’imposta sostitutiva applicando l’aliquota del 12,5% alla differenza tra reddito e perdite in colonna 5.

Parallelamente, una sezione analoga è stata introdotta nel Modello Redditi PF 2025, estendendo così i benefici fiscali anche alle persone fisiche che decidono di intraprendere attività agricole. Questo ampliamento rappresenta un ulteriore passo avanti verso un sistema fiscale più inclusivo e orientato al sostegno delle nuove generazioni.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Queste misure non solo promuovono l’entrata dei giovani nel settore agricolo, ma rispondono anche ai criteri stabiliti dalla normativa europea sugli aiuti di Stato. In un contesto economico in cui l’agricoltura rappresenta un settore strategico, tali incentivi fiscali si configurano come strumenti fondamentali per favorire il rinnovamento e l’innovazione.

In conclusione, il modello dei Redditi 2025 e le modifiche apportate al Quadro RQ costituiscono un’importante opportunità per i giovani imprenditori agricoli. Il nuovo regime fiscale sull’agricoltura non solo riduce il carico fiscale, ma crea anche un ambiente favorevole all’innovazione e al ricambio generazionale, elementi essenziali per il futuro del settore agricolo in Italia.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!