Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

offerte di maggio per la sostenibilità e il risparmio


Il mercato immobiliare italiano sta vivendo una trasformazione verde grazie all’ascesa dei mutui green, una soluzione finanziaria che combina vantaggi economici e sostenibilità ambientale. Questi strumenti, conosciuti anche come Energy Efficient Mortgage (EEM), si stanno imponendo come un’opzione privilegiata per chi desidera investire in immobili ad alta efficienza energetica. Con tassi di interesse più competitivi rispetto ai mutui tradizionali e il supporto di incentivi statali, i mutui green rappresentano un passo concreto verso un futuro più sostenibile.

Contabilità

Buste paga

 

Ad aprile 2025, il mercato del credito ha mostrato segnali positivi. Secondo i dati dell’Abi aprile 2025, i prestiti a famiglie e imprese hanno registrato un incremento dello 0,3% rispetto all’anno precedente, con una riduzione del costo medio del credito bancario al 3,79%. In particolare, i tassi di interesse sui mutui prima casa sono scesi al 3,29%, segnando un netto miglioramento rispetto ai picchi registrati a fine 2023.

Mutui green, le offerte di maggio 2025

Tra le offerte più vantaggiose di maggio 2025, spiccano diverse proposte mirate a soddisfare le esigenze di un pubblico variegato. Avvera, ad esempio, offre un finanziamento a tasso fisso del 3,79% (Taeg 4,06%) senza costi di istruttoria e perizia, con una rata mensile di 837,70 euro, destinato all’acquisto di immobili energeticamente efficienti. Per i giovani sotto i 36 anni, Crédit Agricole propone il Mutuo Giovani Greenback con un tasso fisso del 2,96% (Taeg 3,2%) e una rata mensile di 755,01 euro, che include una polizza vita opzionale. Banco BPM, invece, presenta il Mutuo You Giovani Green, la soluzione più economica con un tasso fisso del 2,74% (Taeg 2,84%) e una rata mensile di 733,88 euro, supportata anche dalle agevolazioni del Fondo di Garanzia Prima Casa.

Ma perché scegliere un mutuo verde? I mutui green non solo offrono tassi di interesse più bassi, ma permettono anche di accedere a una serie di incentivi statali come bonus per la riqualificazione energetica e detrazioni fiscali. Questi finanziamenti si suddividono principalmente in tre categorie: acquisto di abitazioni in classe energetica A o B, interventi di efficientamento energetico e costruzione di immobili secondo i criteri della bioedilizia.

L’interesse per i mutui green è alimentato da una crescente consapevolezza ambientale e dall’implementazione di politiche ecologiche. Investire in immobili sostenibili non significa solo ridurre i costi energetici, ma anche contribuire attivamente alla lotta contro il cambiamento climatico. Gli immobili efficienti dal punto di vista energetico non solo aumentano il comfort abitativo, ma rappresentano anche un valore aggiunto in termini di mercato immobiliare.

L’evoluzione di questo settore riflette una visione più ampia di responsabilità sociale e ambientale, in cui istituzioni finanziarie e clienti collaborano per un futuro più verde. I mutui green, quindi, non sono solo un’opportunità economica, ma un impegno concreto verso un cambiamento positivo, dove il risparmio si coniuga con la sostenibilità.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!