Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

il profilo delle imprese del settore


 il 

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Il 2024 ha fatto registrare un preoccupante incremento delle minacce informatiche.

Secondo l’Osservatorio Cyber di CRIF, infatti, le segnalazioni relative all’esposizione di dati sul dark web sono cresciute del 15,4%, superando i 2 milioni di alert.

L’Italia si conferma particolarmente esposta, classificandosi al 5° posto a livello globale per indirizzi e-mail compromessi sul dark web e al 18° per dati di carte di credito esposti.

In questo scenario di rischi e minacce crescenti, sono oltre 2mila le aziende italiane che forniscono soluzioni e servizi per la protezione dal cyber risk, dalla produzione di software alla consulenza tecnica e commercio di soluzioni.

Il dato emerge da un’analisi effettuata da CRIF sulla base della propria piattaforma di marketing intelligence Margò, basata su strumenti avanzati AI-based di analisi e targeting delle imprese.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

In particolare, sono state utilizzate tecniche di ricerca semantica che permettono di identificare, tramite un linguaggio naturale, il target di riferimento ricercando parole chiave presenti in testi provenienti da fonti ufficiali, web e social.

Le imprese italiane di cybersecurity: la gran parte sono società di capitale, guida la Lombardia

Le imprese di cybersecurity in Italia sono principalmente società di capitale (80,9%), seguite da imprese individuali (11,6%) e società di persone (7,1%).

Questo dato evidenzia una forte presenza di strutture aziendali consolidate nel settore.

La Lombardia è la regione con il numero maggiore di imprese (26,1%), seguita da Lazio (15,1%) e Veneto (8,7%).

Rispetto alla media nazionale il settore della cybersecurity ha una maggiore concentrazione nel Nord Ovest (36,1% vs 26,2%) e Centro (26,5% vs 20,9%).

Nel settore predominano le piccole realtà imprenditoriali: la maggioranza delle imprese di cybersecurity sono microimprese (71,7%), seguite da piccole (18,2%), medie (8,0%) e grandi aziende (2,1%).

Analizzando il trend di fatturato delle società di capitali, emerge che il settore della cybersecurity è in continua crescita, registrando un +23% negli ultimi 2 anni (2023 vs 2021).

Sono imprese più digital e più propense a innovazione ed export

Utilizzando analytics AI-based, CRIF ha approfondito le caratteristiche di queste aziende in base al loro livello di digitalizzazione (“digital attitude”), di innovazione e di propensione all’internazionalizzazione.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Confrontando il profilo delle imprese che si occupano di cybersecurity con quello medio delle aziende italiane emerge che le prime hanno una propensione all’internazionalizzazione maggiore, con più del 33% delle aziende nelle classi alto e medio-alto rispetto al 4,6% della media italiana.

Inoltre, oltre il 70% delle imprese del settore ha uno score di digital attitude alto e medio-alto rispetto all’8,5% del dato medio italiano.

Correlata alla maggiore attitudine digitale, si rileva anche una maggiore propensione all’innovazione, con il 70% delle imprese di cybersecurity che mostrano un innovation score alto e medio-alto rispetto al 10% della media nazionale.

…e sono anche più affidabili nei pagamenti commerciali

Analizzando le abitudini di pagamento, emerge anche una maggiore affidabilità delle aziende che operano nel settore della cybersecurity.

In particolare, sono più puntuali della media italiana (60,6% vs 45,1%) e mostrano una minore incidenza di ritardi.

I ritardi gravi e superiori ai 90 giorni incidono per l’1,4% dei casi contro una media italiana di 4,4%, così come quelli lievi incidono per il 38% contro un 50,5% delle aziende italiane.

Grazie a strumenti innovativi basati sull’intelligenza artificiale, come quelli utilizzati in questa analisi, i player finanziari possono potenziare le proprie attività di marketing intelligence e individuare target di aziende che operano in nicchie di settore con significative prospettive di crescita, a cui indirizzare servizi finanziari e consulenziali a 360 gradi che le supportino nello sviluppo e nell’innovazione del loro business.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

 

Questo articolo è stato pubblicato sul numero di maggio 2025 di AziendaBanca ed è eccezionalmente disponibile gratuitamente anche sul sito web. Se vuoi ricevere AziendaBanca, puoi abbonarti nel nostro shop.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.