Conto e carta

difficile da pignorare

 

le nuove misure in arrivo


I fondi per il Piano nazionale di contrasto alla povertà sono stati sbloccati.

Il Piano, dopo essere stato approvato dalla Conferenza Unificata il 6 marzo 2025, ha ricevuto l’ok da parte Corte dei Conti arrivato il 5 maggio 2025.

Le risorse verranno utilizzate per rafforzare la lotta alla povertà e migliorare l’inclusione sociale in tutta Italia.

Vediamo, nel dettaglio, cosa è stato previsto e quali sono le misure in arrivo.

I FONDI SBLOCCATI PER L’AVVIO DEL PIANO DI CONTRASTO ALLA POVERTÀ

il Piano nazionale di contrasto alla povertà è stato adottato con la registrazione da parte della Corte dei Conti, il 5 maggio 2025, del decreto interministeriale siglato il 2 aprile dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali insieme al Ministro dell’Economia e delle Finanze. In particolare, sono stati sbloccati fondi per oltre 3 miliardi di euro, così ripartiti:

  • 1.192.551.943 euro vanno al Fondo nazionale per le politiche sociali;
  • 1.812.798.310 euro dal Fondo povertà;

Queste risorse andranno a sostenere su tutto il territorio nazionale interventi, servizi e prestazioni sociali ritenuti essenziali, volti a promuovere misure di integrazione sociale e aiuti per chi è in difficoltà economiche.

Vediamo, nel dettaglio, quali.

QUALI SONO LE MISURE IN ARRIVO

Tra le misure in arrivo finanziate dal Piano nazionale contro la povertà, ci sono:

  • interventi e servizi rivolti ai beneficiari dell’Assegno di inclusione e a nuclei familiari che versano in condizioni economiche analoghe. L’obiettivo è garantire non solo un contributo economico, ma anche un accompagnamento sociale attivo e personalizzato, con servizi integrati di sostegno all’inclusione;

  • il potenziamento dei servizi di accoglienza, accompagnamento sociale, reinserimento e presa in carico (anche tramite le reti territoriali già attive) per le persone in condizione di povertà estrema e senza dimora. In questo caso sono stati definiti criteri e priorità per l’utilizzo delle risorse, in coerenza con le Linee di indirizzo per il contrasto alla grave emarginazione adulta in Italia, a partire dall’articolo 7, comma 9, del decreto legislativo n. 147/2017.

L’approvazione del Piano nazionale prevede anche l’attuazione dei fondi europei per l’inclusione sociale e la riduzione della povertà, dando piena operatività ai Programmi Nazionali (come il PN Inclusione) e ai Programmi Regionali finanziati dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+).

QUANDO ARRIVANO GLI AIUTI

Gli aiuti previsti dal Piano nazionale saranno attivati nei prossimi mesi. Dopo la pubblicazione del decreto interministeriale siglato il 2 aprile in Gazzetta Ufficiale bisognerà infatti attendere i decreti attuativi e l’avvio delle varie iniziative a livello regionale e comunale con bandi, attivazione dei servizi e rafforzamento delle misure.

Appena ci saranno novità, vi faremo sapere. Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Vi segnaliamo l’elenco aggiornato dei bonus per chi ha un ISEE sotto a 15000 euro e l’approfondimento sui aiuti per le famiglie in difficoltà e con un reddito basso nel 2025.

Vi consigliamo di consultare anche l’elenco aggiornato dei bonus famiglia e quello dei bonus figli.

A vostra disposizione infine la nostra guida sui bonus per disoccupati e l’elenco deibonus bloccati nel 2025, in attesa di erogazione.

Per conoscere tutte le altre forme di agevolazioni è possibile visitare la nostra pagina dedicata gli aiuti per le imprese.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.

Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.


Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!