Contabilità

Buste paga

 

Come crescono le startup tedesche di Intelligenza artificiale


Startup tedesche ancora poco conosciute, come Celonis, Prewave, Tacto e Osapiens, stanno diffondendo le loro soluzioni basate sull’Ia per aiutare le imprese a navigare tra le catene di fornitura e valutare i rischi legati ai dazi.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

La crisi acuisce l’ingegno (e l’innovazione). In un contesto globale segnato da tensioni commerciali e incertezze geopolitiche, alcune start-up tedesche specializzate in intelligenza artificiale (IA) stanno trovando un terreno fertile per crescere e affermarsi. Aziende come Celonis, Prewave, Tacto e Osapiens, nomi poco conosciuti ai più, sono infatti riuscite a produrre soluzioni innovative per aiutare le imprese a navigare nelle complessità delle catene di fornitura, valutare i rischi legati ai dazi doganali e adattarsi rapidamente ai cambiamenti normativi. Grazie a strumenti basati sull’IA, queste realtà stanno attirando l’interesse di un numero crescente di clienti, soprattutto nel settore manifatturiero, alla ricerca di una maggiore trasparenza e resilienza nelle proprie operazioni.

L’INCERTEZZA MOTORE DELLA DOMANDA

La recente escalation della disputa commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea ha creato un clima di incertezza che alimenta la domanda di soluzioni tecnologiche avanzate. La road map di azioni e reazioni sta coinvolgendo prodotti europei e americani in una catena che rischia di precipitare e durare ancora a lungo. In questo scenario, le aziende si trovano a dover gestire rischi finanziari e logistici senza precedenti, e le start-up tedesche dell’IA stanno emergendo come alleati strategici.

Handelsblatt cita i nomi che suonano come musica nuova nel panorama troppo “novecentesco” delle imprese tedesche. Si tratta di aziende come Celonis, Prewave, Tacto e Osapiens che, grazie a strumenti basati sull’IA, offrono soluzioni innovative per aiutare le imprese a navigare nelle complessità delle catene di fornitura, valutare i rischi legati ai dazi doganali e adattarsi rapidamente ai cambiamenti normativi.

“Stiamo registrando un grande interesse e una forte domanda, soprattutto da parte delle aziende manifatturiere”, ha dichiarato al quotidiano economico Florian Schewior, responsabile delle attività di Celonis nell’area di lingua tedesca. Fondata a Monaco di Baviera, Celonis è uno dei player più affermati nel settore dell’analisi dei processi aziendali. Il suo software permette ai clienti, tra cui colossi come BMW, Alstom e Deutsche Telekom, di calcolare gli oneri finanziari derivanti da eventuali dazi doganali e di ottimizzare l’approvvigionamento in base alle nuove condizioni di mercato.

AIUTARE LE MEDIE IMPRESE A NAVIGARE NEL MARE DEI DAZI

Anche start-up più piccole come Tacto, Prewave e Osapiens stanno beneficiando di questa tendenza. Tacto, anch’essa con sede a Monaco, si rivolge principalmente alle medie imprese, offrendo strumenti basati sull’IA per identificare opportunità di risparmio negli acquisti e monitorare l’impatto delle modifiche doganali. “La domanda del nostro software è aumentata a causa delle attuali incertezze nelle catene di fornitura”, ha spiegato il CEO Andre Petry. Il software di Tacto analizza dati come l’origine delle merci, aiutando i clienti a reagire rapidamente e a stabilire contatti con nuovi fornitori in tempi record.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Anche in Austria si affacciano nuovi piccoli campioni. Prewave, start-up viennese, offre servizi simili a quelli di Tacto, permettendo alle aziende di valutare la propria dipendenza da specifici paesi o settori. “I nostri clienti possono analizzare quanto sono esposti a determinati rischi geopolitici”, ha affermato Harald Nitschinger, co-fondatore di Prewave. L’azienda ha recentemente organizzato un webinar per informare i clienti sulle possibili conseguenze di una politica doganale statunitense più severa, registrando una partecipazione record di 500 utenti, più del doppio del solito. I viennesi stanno ora pianificando di ampliare la propria offerta per supportare meglio le aziende nella ricerca di alternative ai fornitori attuali.

LEGGE UE SULLE CATENE DI FORNITURA

Ma non sono solo le tensioni commerciali a sviluppare questo nuovo mercato. Paradossalmente ci si mette anche la burocrazia. Un altro fattore che sta favorendo la crescita di queste start-up è infatti la controversa legge europea sulla catena di fornitura, che impone alle aziende di rispettare standard rigorosi in materia di diritti umani e sostenibilità ambientale lungo tutta la filiera. Questa legge è una bestia nera per le imprese, specie quelle medie e piccole che devono affrontare alti costi per mettere in piedi la macchina di controllo. Start-up come Prewave e Tacto le aiutano a conformarsi ai requisiti richiesti attraverso analisi dettagliate delle catene di fornitura basate sull’IA.

Sebbene la Commissione europea stia ora valutando di semplificare alcuni aspetti della legge, le start-up del settore non sembrano preoccupate. “Anche con modifiche più leggere, l’impatto della normativa rimane significativo”, ha spiegato all’Handelsblatt Makersite, azienda berlinese specializzata nel monitoraggio delle catene di fornitura globali. La legge ha già dato un notevole impulso alle attività delle start-up, obbligando le aziende a rivedere i propri processi e a investire in soluzioni tecnologiche avanzate.

INTERESSE DEGLI INVESTITORI IN CRESCITA

L’interesse degli investitori per queste realtà è in costante crescita. Osapiens, con sede a Mannheim, ha recentemente ricevuto un finanziamento di 120 milioni di dollari da Goldman Sachs, mentre l’investitore danese Kompas VC ha puntato su Makersite. individuando in queste start-up un enorme potenziale nonostante che, a differenza di giganti come SAP, molte di esse si sono specializzate in soluzioni specifiche e mirate.

Già la pandemia di Covid e poi la guerra in Ucraina avevano accentuato l’importanza di strumenti di analisi avanzati per identificare tempestivamente i rischi nelle catene di fornitura. “L’attuale situazione geopolitica rafforza la necessità per le aziende di adottare misure proattive”, dice Matthias Jungblut, co-fondatore di Osapiens. Con il supporto degli investitori e una domanda in costante crescita, il futuro appare più che mai promettente.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%