Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Sostegno agli Agriturismi Umbri: Un’Opportunità di Crescita – Retefin.it – #retefin – #retefinaste


La Regione Umbria ha recentemente annunciato un’importante iniziativa per sostenere e rilanciare il settore agrituristico, un pilastro fondamentale dell’economia regionale e un ambasciatore del suo ricco patrimonio culturale e naturale. Con un bando che mette a disposizione 3,5 milioni di euro, l’Umbria si posiziona all’avanguardia nel supportare le imprese agricole che desiderano diversificare e ampliare la propria offerta turistica. Questo investimento strategico non solo mira a rafforzare la competitività degli agriturismi esistenti, ma anche a incentivare la nascita di nuove realtà, creando un circolo virtuoso che favorisce lo sviluppo rurale e la creazione di occupazione.

Un Investimento Strategico per il Territorio

Il bando, promosso dall’Assessorato regionale alle Politiche agricole nell’ambito del Complemento di Sviluppo Rurale 2023–2027 (intervento SRD03 – Azione a – “Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole”), rappresenta un’opportunità imperdibile per gli agriturismi umbri. L’obiettivo è chiaro: incentivare lo sviluppo di un’offerta agrituristica di qualità, che sappia coniugare l’autenticità dell’esperienza rurale con i moderni standard di accoglienza. Si tratta di un’azione mirata a preservare e valorizzare l’identità del territorio, promuovendo al contempo l’innovazione e la sostenibilità delle imprese agricole.

I contributi, erogati a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili, sono un segnale tangibile dell’impegno della Regione nel sostenere un settore che non solo genera reddito, ma contribuisce anche alla salvaguardia del territorio, alla promozione dei prodotti tipici e alla valorizzazione delle tradizioni locali. Questo sostegno finanziario si traduce in un concreto aiuto per gli imprenditori agricoli, che possono così realizzare investimenti significativi per migliorare le proprie strutture e ampliare la gamma di servizi offerti. Un aspetto particolarmente rilevante è la maggiorazione del 10% prevista per i giovani agricoltori con età inferiore ai 41 anni, un incentivo che mira a favorire il ricambio generazionale e l’ingresso di nuove energie nel settore, garantendo così la continuità e il rinnovamento del tessuto imprenditoriale agricolo umbro.

Interventi Ammissibili: Un Ampio Ventaglio di Opportunità

Gli investimenti ammissibili al contributo sono molteplici e mirano a coprire a 360° le esigenze di sviluppo e ammodernamento delle strutture agrituristiche. Si va dalla ristrutturazione e l’adeguamento di fabbricati aziendali destinati ad attività agrituristiche, come la creazione di camere confortevoli e accoglienti, la realizzazione di spazi comuni per la socializzazione e il relax, e l’adeguamento delle cucine per la preparazione di pasti con prodotti aziendali, alla sistemazione di aree esterne e spazi per l’accoglienza, come la realizzazione di giardini, piscine, aree giochi per bambini, e percorsi naturalistici.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Il bando finanzia anche l’acquisto di arredi e attrezzature, inclusi mobili, biancheria, stoviglie, attrezzature per la ristorazione, e strumenti per lo svolgimento di attività ricreative e didattiche, l’installazione di impianti per il risparmio energetico e la sostenibilità ambientale, come pannelli solari, sistemi di riscaldamento a basso impatto ambientale, e impianti per il recupero delle acque piovane, fino alla digitalizzazione dei servizi e la promozione dell’offerta turistica agrituristica, attraverso la creazione di siti web, l’implementazione di sistemi di prenotazione online, e la realizzazione di materiale promozionale.

Questa varietà di interventi ammissibili consente agli agriturismi di personalizzare i propri progetti di sviluppo, puntando su quegli aspetti che meglio si adattano alle proprie caratteristiche e al proprio territorio. Che si tratti di migliorare l’accessibilità delle strutture per accogliere ospiti con disabilità, di ampliare la gamma di servizi offerti con attività come degustazioni di prodotti tipici, corsi di cucina, escursioni guidate, o di adottare soluzioni tecnologiche innovative per la gestione dell’azienda e la promozione dell’offerta, il bando offre un sostegno concreto per realizzare le proprie idee e per rispondere alle esigenze di un mercato turistico in continua evoluzione.

Retefin.it: Al Fianco degli Agriturismi Umbri

In un contesto così dinamico e ricco di opportunità, è fondamentale poter contare su un partner affidabile e competente. Retefin.it si pone come punto di riferimento per gli agriturismi umbri, offrendo un servizio di consulenza e assistenza a 360° per accompagnarli in tutte le fasi del processo, dalla presentazione della domanda alla rendicontazione delle spese. La profonda conoscenza del settore agrituristico e delle normative regionali, unita all’esperienza maturata nel supporto alle imprese agricole, consente a Retefin.it di offrire un supporto personalizzato e altamente qualificato.

La professionalità e l’esperienza di Retefin.it sono a disposizione degli imprenditori agricoli per:

  • Analizzare le esigenze specifiche di ogni azienda e individuare le migliori opportunità offerte dal bando, tenendo conto delle peculiarità di ogni realtà imprenditoriale e delle sue potenzialità di sviluppo.
  • Supportare nella redazione del progetto, garantendo la completezza e la correttezza della documentazione richiesta, e fornendo un supporto nella definizione degli obiettivi, nella pianificazione delle attività, e nella stesura del budget.
  • Assistere nella presentazione della domanda attraverso il portale SIAN, semplificando un processo che può risultare complesso e dispendioso in termini di tempo, e fornendo un supporto nella gestione delle eventuali comunicazioni con l’amministrazione regionale.
  • Fornire consulenza sulle migliori strategie di investimento, aiutando gli agriturismi a valutare i costi e i benefici delle diverse opzioni, e a scegliere le soluzioni più adatte alle proprie esigenze e ai propri obiettivi.
  • Offrire assistenza continuativa durante tutto il ciclo di vita del progetto, monitorando l’andamento dei lavori, verificando la corretta esecuzione degli interventi, e supportando nella gestione amministrativa e finanziaria, inclusa la rendicontazione delle spese e la richiesta di erogazione dei contributi.

Grazie alla profonda conoscenza del settore agrituristico e delle normative regionali, Retefin.it è in grado di offrire un supporto personalizzato e altamente qualificato, aiutando gli agriturismi a massimizzare i benefici del bando e a realizzare i propri obiettivi di crescita, contribuendo così allo sviluppo sostenibile del territorio umbro e alla valorizzazione delle sue eccellenze enogastronomiche e culturali.

Un Futuro Sostenibile per l’Agriturismo Umbro

Il bando della Regione Umbria rappresenta un’occasione unica per rafforzare il legame tra agricoltura e turismo, promuovendo un modello di sviluppo sostenibile che valorizzi le risorse del territorio e le tradizioni locali. Investire nell’agriturismo significa investire nel futuro dell’Umbria, creando nuove opportunità di lavoro, sostenendo l’economia rurale e offrendo ai visitatori esperienze autentiche e indimenticabili. Gli agriturismi, infatti, non sono solo luoghi di accoglienza, ma anche presidi del territorio, custodi delle tradizioni, e ambasciatori della cultura enogastronomica umbra.

 

Sconto fatture

Cessione crediti fiscale

 

Con il supporto di Retefin.it, gli agriturismi umbri possono affrontare questa sfida con fiducia e competenza, trasformando le proprie idee in progetti concreti e contribuendo a scrivere un nuovo capitolo nella storia dell’accoglienza rurale, un capitolo fatto di innovazione, sostenibilità, e valorizzazione del patrimonio unico di questa regione.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere