Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

allo StartUp Day 2025 i progetti delle imprese del futuro — UniboMagazine


I team di studentesse e studenti di tutti gli Atenei dell’Emilia-Romagna si confrontano con il mercato, presentando i loro progetti a startup, spin-off, aziende, investitori e professionisti. Ricerca, innovazione e imprenditorialità si uniscono per uno sviluppo sostenibile

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

L’appuntamento con lo StartUp Day 2025 è per il 23 maggio, dalle 9.15 alle 20.30, al DumBO Distretto urbano multifunzionale di Bologna (via Casarini 19). Oltre quindici eventi – tra tavole rotonde, talk, pitch, laboratori e workshop – animeranno l’iniziativa, nata per favorire l’incontro tra domanda e offerta di innovazione, promuovere lo sviluppo di progetti imprenditoriali provenienti dal mondo accademico e dare voce alle migliori idee imprenditoriali “green”.

Ad oggi sono 880 le “startup innovative” emiliano-romagnole iscritte nella sezione speciale del Registro Imprese,di cui il 23,4% registrate nel 2024. L’attenzione della Regione verso queste realtà è da sempre alta e le iniziative messe in campo per sostenerle hanno favorito la nascita di un ecosistema densamente popolato e in continua evoluzione.

Da undici anni, StartUp Day, nato su iniziativa dell’Alma Mater, è sinonimo di sinergia tra ricerca, innovazione e impresa. L’edizione del 2025 vede la collaborazione di tutti gli Atenei dell’Emilia-Romagna – Università di Bologna, di Parma, di Modena e Reggio Emilia, di Ferrara e le sedi di Piacenza dell’Università Cattolica e del Politecnico di Milano – insieme al CNR e ad ART-ER (il consorzio per la promozione dell’innovazione, dell’attrattività territoriale e dello sviluppo sostenibile dell’Emilia-Romagna), con il supporto della Fondazione Ecosister. L’evento accoglierà presso gli spazi del DumBO un ecosistema ricco e articolato di attori del trasferimento tecnologico e dell’imprenditorialità.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

“L’undicesima edizione dello StartUp Day conferma la forza della collaborazione tra gli Atenei dell’Emilia-Romagna e la sinergia fra ricerca universitaria e impresa. L’iniziativa dimostra come il dialogo con il territorio possa generare valore concreto. Il supporto della Fondazione Ecosister consente di mettere in luce il talento di studentesse e studenti e il loro contributo per promuovere un’imprenditorialità orientata all’innovazione, alla sostenibilità ambientale e tecnologica e di respiro sempre più internazionale”, afferma il Rettore Giovanni Molari.

Cinquanta team universitari, veri e propri nuovi portatori di conoscenza e innovazione generata in ambito accademico, si confronteranno con oltre trentacinque esperte, esperti, professioniste e professionisti provenienti da startup e spin-off universitari, incubatori, acceleratori e innovation hub, che operano come ponte tra ricerca e mercato. Saranno presenti aziende leader di settore e investitori impegnati nello sviluppo del panorama startup nazionale e internazionale, insieme a policy maker, docenti, specialiste e specialisti, per discutere scenari, opportunità e prospettive della nuova imprenditorialità accademica e del suo impatto culturale e socio-economico sul territorio.

 

 

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati