Contabilità

Buste paga

 

Scadenze lavoro dal 16 al 31 maggio 2025



Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 





In calendario, nelle ultime due settimane del mese di maggio 2025, ci sono alcuni importanti scadenze per lavoratori e datori di lavoro. Vediamo quali sono e come adempiere.

16 maggio 2025 – INAIL: versamento seconda rata premio anticipato

Entro il 16 maggio 2025 i datori di lavoro che hanno comunicato, nella dichiarazione delle retribuzioni, di voler pagare il premio annuale in 4 rate trimestrali, devono versare la seconda rata del premio di autoliquidazione 2024-2025.

Il pagamento della seconda rata deve essere effettuato versando il 25% dell’importo complessivamente dovuto, maggiorato degli interessi calcolati applicando il tasso medio di interesse dei titoli di Stato per l’anno 2024.

Il coefficiente da moltiplicare per gli importi della seconda rata dell’autoliquidazione 2024/2025 è di 0,00822137 (INAIL, istruzione operativa del 24 dicembre 2024).

16 maggio 202– INPS: versamento prima rata contributi per artigiani e commercianti

I lavoratori iscritti alla Gestione INPS Artigiani e alla Gestione INPS Commercianti devono versare la prima rata dei contributi dovuti sul minimale di reddito per l’anno 2025, relativi al trimestre solare precedente. Il versamento deve avvenire tramite modello F24.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

I dati e gli importi utili per il pagamento della contribuzione dovuta sono pubblicati, dall’INPS, nel Cassetto previdenziale, nella sezione “Dati del mod. F24”, cui può accedere il contribuente o un suo delegato. Attraverso tale opzione è possibile, inoltre, visualizzare e stampare in formato PDF, il modello da utilizzare per effettuare il pagamento.

L’INPS ha indicato gli importi dei contributi dovuti per il 2025 con la circolare INPS 7 febbraio 2025, n. 38.

I versamenti sono eseguiti tramite modello F24 con i codici:

  • AF Contributi dovuti sul minimale (artigiani)
  • CF Contributi dovuti sul minimale (commercianti).

Gli artigiani e gli esercenti over 65 di attività commerciali, già pensionati presso le gestioni dell’Istituto e in possesso dei requisiti previsti, usufruiranno della riduzione del 50% dei contributi dovuti.

Coloro che, nel corso dell’anno 2025, si iscrivono per la prima volta a una delle gestioni speciali autonome degli artigiani e degli esercenti attività commerciali e che percepiscono redditi d’impresa, anche in regime forfettario (articolo 1, comma 186, della legge 30 dicembre 2024, n. 207, cd. legge di Bilancio 2025), hanno diritto, su domanda, alla riduzione contributiva in misura pari al 50% dell’aliquota IVS per 36 mesi (INPS, circolare n. 83 del 24 aprile 2025).

20 maggio 2025 – ENASARCO: versamento prima rata contributi

Il 20 maggio 2025 è il termine ultimo per il versamento dei contributi sulle provvigioni liquidate agli agenti e rappresentanti relativi al 1° trimestre 2025.

Una volta compilata telematicamente, nella propria area riservata sul sito ENASARCO, la distinta di versamento con l’inserimento delle provvigioni degli agenti, l’impresa preponente effettua il pagamento tramite PagoPA (pagamento standard e automatico proposto dal sistema) o addebito su c/c bancario (Mandato Sepa).

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

30 maggio 2025 – Bando ISI 2024

Fino alle ore 18 del 30 maggio 2025 è possibile compilare e registrare le domanda di partecipazione al bando ISI 2024, con il quale l’INAIL riconosce incentivi a fondo perduto alle imprese che investono in prevenzione e nel miglioramento delle condizioni di lavoro per elevare gli standard di salute e sicurezza sul luogo di lavoro.

Per accedere ai finanziamenti, i richiedenti devono presentare, accedendo alla sezione “Accedi ai Servizi Online” del sito ufficiale INAIL:

  • il modulo di domanda compilato telematicamente tramite il portale INAIL;
  • un progetto dettagliato, corredato da una descrizione delle attività previste e dell’impatto atteso;
  • la documentazione fiscale e contributiva, per dimostrare la regolarità rispetto agli obblighi previsti dalla legge.

31 maggio 2025 – Ferie collettive: domanda di differimento dei termini

Scade infine il 31 maggio 2025 il termine di scadenza, fissato dall’INPS, per la presentazione delle domande di autorizzazione al differimento degli adempimenti contributivi (versamento dei contributi previdenziali e presentazione della denuncia mensile Uniemens) a causa della chiusura aziendale per ferie collettive.

Il termine è di natura ordinatoria. 

Le aziende interessate possono presentare l’apposita domanda telematicamente sul portale INPS, al seguente percorso: “Accesso ai servizi per aziende e consulenti” > “Servizi per le aziende ed i consulenti” > “Cassetto previdenziale contribuente – Comunicazioni on line – gestione istanze on line – codice 445”.

L’azienda autorizzata al differimento deve versare i contributi dovuti, in unica soluzione, entro il termine differito. La somma da versare deve essere maggiorata degli interessi di differimento.

Per “ferie collettive” deve intendersi quel periodo di riposo che l’azienda è tenuta, per legge o per contratto, a concedere ai propri dipendenti mediante chiusura dell’esercizio, dello stabilimento, fabbrica, ufficio, in tutte le sue articolazioni

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Ai fini dell’autorizzazione al differimento degli adempimenti contributivi, il periodo feriale collettivo deve determinare la chiusura dell’azienda e la sospensione di ogni attività con l’impossibilità materiale di effettuare gli adempimenti nei termini di legge.

Lo slittamento dei termini del versamento può essere richiesto soltanto una volta all’anno.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione