Oltre 12 milioni di euro per sostenere attività di internazionalizzazione e per consolidare e/o diversificare la presenza delle imprese marchigiane sui mercati esteri, rafforzando la gestione delle attività di marketing con modalità e strategie innovative. E’ stato approvato ieri il decreto di concessione dei contributi previsti dal bando dedicato alla definizione di strategie innovative di internazionalizzazione delle imprese, in attuazione del PR MARCHE FESR 2021-2027 – Asse 1 – Obiettivo Specifico 1.3 – Azione 1.3.4.
“Si tratta di una misura particolarmente significativa che ha riscosso grande interesse – sottolinea l’assessore alle Attività Produttive e all’Internazionalizzazione Andrea Maria Antonini – . Le risorse stanziate consentiranno di supportare 63 domande per un totale di 116 imprese finanziate. Questi progetti sono essenziali per valorizzare in modo tempestivo e mirato l’eccellenza delle nostre produzioni sui mercati esteri. Un aspetto ancora più rilevante se consideriamo le attuali incertezze legate al contesto geopolitico internazionale. Considerata l’importanza attuale del bando ed i suoi significativi risultati, valuteremo la possibilità di integrare le risorse iniziali con ulteriori fondi qualora si dovessero rendere disponibili, al fine di soddisfare un più ampio numero di domande ammesse” conclude l’assessore Antonini.
La Regione Marche ad oggi ha disposto precisamente 12,5 milioni di euro, di cui 11 milioni di euro per la linea di intervento 1 “PMI in forma singola e aggregata” e 1,5 milioni di euro per la linea di intervento 2 “Consorzi per l’internazionalizzazione”.
I progetti finanziati prevedono l’attivazione di almeno una delle seguenti linee di intervento: 1) il rafforzamento dell’immagine e del brand aziendale, compresa la protezione della proprietà intellettuale e lo sviluppo di strategie comunicative e commerciali innovative; 2) l’organizzazione di incoming, B2B con partner commerciali, giornalisti specializzati; 3) l’allestimento di showroom temporanei a carattere internazionale in Italia o all’estero, compresi i servizi collegati; 4) la partecipazione a fiere internazionali di spiccata rilevanza, compresi tutti i servizi collegati; 5) lo sviluppo di design specifici e l’ottenimento di certificazioni per i mercati esteri.
Le linee di intervento più richieste sono quelle relative al rafforzamento dell’immagine e del brand aziendale ed allo sviluppo di design specifici per i mercati esteri. A seguire, le progettualità hanno riguardato in misura significativa anche l’allestimento di showroom temporanei. Molto interesse hanno suscitato anche le linee di intervento relative alla partecipazione a fiere internazionali di spiccata rilevanza e all’organizzazione di incoming, B2B con partner commerciali e giornalisti di settore.
Qui il link dove trovare il bando e la graduatoria:
https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Bandi-e-opportunita/Bandi-attivi/p/1/t/104?idb=8261
“Si tratta di una misura particolarmente significativa che ha riscosso grande interesse – sottolinea l’assessore alle Attività Produttive e all’Internazionalizzazione Andrea Maria Antonini – . Le risorse stanziate consentiranno di supportare 63 domande per un totale di 116 imprese finanziate. Questi progetti sono essenziali per valorizzare in modo tempestivo e mirato l’eccellenza delle nostre produzioni sui mercati esteri. Un aspetto ancora più rilevante se consideriamo le attuali incertezze legate al contesto geopolitico internazionale. Considerata l’importanza attuale del bando ed i suoi significativi risultati, valuteremo la possibilità di integrare le risorse iniziali con ulteriori fondi qualora si dovessero rendere disponibili, al fine di soddisfare un più ampio numero di domande ammesse” conclude l’assessore Antonini.
La Regione Marche ad oggi ha disposto precisamente 12,5 milioni di euro, di cui 11 milioni di euro per la linea di intervento 1 “PMI in forma singola e aggregata” e 1,5 milioni di euro per la linea di intervento 2 “Consorzi per l’internazionalizzazione”.
I progetti finanziati prevedono l’attivazione di almeno una delle seguenti linee di intervento: 1) il rafforzamento dell’immagine e del brand aziendale, compresa la protezione della proprietà intellettuale e lo sviluppo di strategie comunicative e commerciali innovative; 2) l’organizzazione di incoming, B2B con partner commerciali, giornalisti specializzati; 3) l’allestimento di showroom temporanei a carattere internazionale in Italia o all’estero, compresi i servizi collegati; 4) la partecipazione a fiere internazionali di spiccata rilevanza, compresi tutti i servizi collegati; 5) lo sviluppo di design specifici e l’ottenimento di certificazioni per i mercati esteri.
Le linee di intervento più richieste sono quelle relative al rafforzamento dell’immagine e del brand aziendale ed allo sviluppo di design specifici per i mercati esteri. A seguire, le progettualità hanno riguardato in misura significativa anche l’allestimento di showroom temporanei. Molto interesse hanno suscitato anche le linee di intervento relative alla partecipazione a fiere internazionali di spiccata rilevanza e all’organizzazione di incoming, B2B con partner commerciali e giornalisti di settore.
Qui il link dove trovare il bando e la graduatoria:
https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Bandi-e-opportunita/Bandi-attivi/p/1/t/104?idb=8261
Claudia Pasquini claudia.pasquini@regione.marche.it claudia.pasquini
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link