Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Bando imprese storiche: a disposizione risorse per le imprese sul mercato da più di 40 anni


L’obiettivo del bando è quello di incrementare l’attrattività dei centri urbani e dei luoghi storici del commercio in un momento in cui i consumi mostrano preoccupanti e costanti segni di flessione. Nel primo trimestre di quest’anno la Valtellina ha fatto segnare -3,5%

Incrementare l’attrattività dei centri urbani e dei luoghi storici del commercio in un momento in cui i consumi mostrano preoccupanti e costanti segni di flessione – nel primo trimestre di quest’anno la Valtellina ha fatto segnare -3,5% – e in cui la città di Sondrio assiste, impotente, alla chiusura di attività che non vengono rimpiazzate. Proprio nel cuore del capoluogo ci sono intere vie con vetrine vuote ormai da anni. Le risorse vogliono dunque favorire chi “resiste” aiutandolo ad andare avanti. C’è anche questo tra gli obiettivi del “Bando imprese storiche verso il futuro 2025” che destina risorse a fondo perduto alle imprese, appunto, che sono sul mercato continuativamente da più di 40.

Un patrimonio economico e sociale importante cui la Regione ha dedicato un apposito sito internet in cui sono riportate tutte le informazioni per richiedere il riconoscimento e i nomi e la descrizione delle attività già riconosciute. Al momento ne sono annoverate 3.902, delle quali 250 della provincia di Sondrio, molte nel capoluogo. L’agevolazione contemplata nel bando consiste in un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, con un investimento minimo di 5mila euro e un contributo massimo erogabile di 30mila. Un cofinanziamento di interventi, da realizzare entro il 30 settembre 2026, finalizzati al restauro e alla conservazione di beni immobiliari, insegne, attrezzature, macchinari e altre finiture e decori legati all’attività storica, ma legati anche allo sviluppo, all’innovazione e al miglioramento della qualità dei servizi offerti, nonché alla valorizzazione di vie storiche e itinerari turistici e commerciali e, ultimo ma non ultimo, a favorire il passaggio generazionale e la trasmissione dell’attività di impresa.

Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica, entro le 16 di venerdì 16 giugno tramite il portale WebTelemaco. Alla precedente edizione del bando sono state ammesse 620 imprese per un totale di 11.381.819,56 euro di contributi. Tra i beneficiari anche 56 imprese della provincia di Sondrio, che hanno ottenuto cofinanziamenti per un totale di 984.766,79 euro. Giova ricordare che le attività storiche della provincia iscritte nell’elenco regionale possono anche fregiarsi del marchio Valtellina per le proprie azioni di comunicazione istituzionale, presentando richiesta alla Camera di Commercio di Sondrio.

In contemporanea con il bando per i finanziamenti a fondo perduto sono aperte anche le iscrizioni al Registro nazionale delle imprese storiche, istituito nel 2011 da Unioncamere con lo scopo di premiare le imprese con almeno 100 anni di età che hanno saputo trasmettere alle generazioni successive il loro inestimabile patrimonio di competenze e conoscenze e i valori fondanti del “fare impresa”. Fino al 31 luglio di quest’anno tutte le imprese che hanno maturato i 100 anni di età al 31 dicembre 2024 possono quindi presentare la propria candidatura compilando l’apposito form online disponibile sul sito di Unioncamere.

© RIPRODUZIONE RISERVATA



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere