Le imprese agricole italiane, per tutto il 2025, possono beneficiare di varie agevolazioni e bonus, anche grazie ai fondi stanziati per il PNRR.
Le aziende beneficiarie potranno così avere l’opportunità di investire in nuove tecnologie all’avanguardia, migliorare la produzione e ridurre i consumi.
Per i lavoratori del settore sono a disposizione diverse opportunità per tutto il 2025, una di queste è il Fondo perduto per l’agrivoltaico, un bonus importante che riconosce un contributo fino al 40%. Un grande aiuto per ridurre i costi di produzione e avanzare verso un’agricoltura più sostenibile.
Bonus agricoltura 2025: i bandi a disposizione
Dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2025, le aziende agricole italiane hanno diverse opportunità di accesso a bonus e agevolazioni: sia crediti d’imposta che contributi a fondo perduto. A seconda dei casi, queste agevolazioni sono erogate dell’Agenzia delle Entrate, dall’Inail o dall’Ismea.
Tra le misure principali e più vantaggiose c’è il Bando Inail 2025, che prevede contributi a fondo perduto fino al 65% dell’investimento, con un importo massimo erogabile di 130.000 euro dedicato alle imprese agricole.
Vi è poi il bonus trattori 2025, per favorire l’acquisto di nuovi macchinari agricoli, con agevolazioni che possono arrivare fino all’80% della spesa. Il bonus diventa ancora più vantaggioso per i richiedenti under 41.
Le attività produttive del Mezzogiorno, invece, possono usufruire del Credito d’imposta ZES Unica e del Fondo Innovazione Ismea che finanzia fino al 95% del valore degli investimenti legati a progetti innovativi in ambito agricolo.
Infine è disponibile il Credito d’imposta per l’acquisto di macchinari agricoli 4.0, ovvero un contributo del 20% sulle spese sostenute fino a un massimo di spesa di 2,5 milioni di euro.
Tutto sul bonus trattori 2025
Possono beneficiare del “bonus trattori” le micro e piccole imprese che operano nel settore della produzione agricola primaria, purché il titolare o il legale rappresentante sia qualificato come Coltivatore diretto.
Il bonus consiste nel contributo a fondo perduto pari al 65% per gli IAP o Coltivatori diretti di età superiore ai 41 anni e all’80% per quelli sotto i 41 anni. Il contributo viene erogato tramite bonifico direttamente sul conto bancario dell’impresa agricola vincitrice del bando.
Per quanto riguarda i termini, le richieste devono essere presentate entro il 30 aprile 2025. Ogni impresa può presentare domanda per un massimo di due macchinari o attrezzature, come ad esempio un trattore e una attrezzatura a traino, oppure due macchinari o attrezzature, ma senza includere due trattori.
Il contributo a fondo perduto è pari al 65%, ma può arrivare fino all’80% per i giovani agricoltori, e viene erogato fino a un massimo di 130.000 euro.
Bonus agrivoltaico 2025
Altra opportunità per le imprese agricole è il bando agrivoltaico, del quale sono stati recentemente riaperti i termini. Le nuove domande, su disposizione del MASE, si possono presentare dal 1° aprile 2025 fino alle ore 12:00 del 30 giugno 2025.
Dal punto di vista tecnico, saranno ammesse soltanto le domande inviate telematicamente tramite il Portale Agrivoltaico sul sito del GSE. Il bando agrivoltaico è un’ottima opportunità per incentivare la realizzazione di nuovi impianti e rendere l’attività agricola più sostenibile, con l’obiettivo di sviluppare almeno 1,04 gigawatt di impianti entro il 30 giugno 2026.
Il bando agrivoltaico prevede un sistema incentivante a doppio binario:
- da un lato un contributo a fondo perduto finanziato con 1,1 miliardi di euro dal PNRR, che copre fino al 40% dei costi ammissibili
- dall’altro una tariffa incentivante sulla quota di energia elettrica immessa in rete
Per partecipare, gli impianti devono essere iscritti in appositi registri o partecipare a procedure competitive (aste), a seconda della titolarità e della dimensione degli impianti.
Faq sul Bonus Agricoltura 2025
Chi può accedere ai bonus agricoltura 2025?
Le agevolazioni sono rivolte principalmente a micro e piccole imprese agricole, Coltivatori Diretti e Imprenditori Agricoli Professionali (IAP), con requisiti specifici a seconda del bando.
Quali sono le principali agevolazioni disponibili?
Tra le misure attive nel 2025: bonus trattori (fino all’80%), contributi a fondo perduto INAIL (fino al 65%), Credito d’Imposta ZES Unica, Credito d’Imposta per tecnologie 4.0, e il Bando Agrivoltaico (fondo perduto + tariffa incentivante).
Entro quando bisogna presentare domanda per il bonus trattori?
Le domande devono essere presentate entro il 30 aprile 2025. Ogni impresa può richiedere agevolazioni per massimo due macchinari.
Come si accede al bando agrivoltaico?
La domanda si presenta esclusivamente online, tramite il Portale Agrivoltaico del GSE, dal 1° aprile al 30 giugno 2025 alle ore 12:00.
È possibile cumulare più agevolazioni?
In molti casi sì, ma è fondamentale verificare la compatibilità tra i diversi incentivi previsti dai singoli bandi e normative.
Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici
Commenta questo approfondimento
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link