Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Gruppo BCC ICCREA: presentazione del piano industriale


PRESENTAZIONE DEL PIANO INDUSTRIALE 2025-2027
Incontro con la Direzione del 07 maggio 2025

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

In data 7 maggio 2025 si è svolto un incontro tra le Organizzazioni Sindacali, il Direttore Generale Mauro Pastore, il COO Paolo TrIpodi e le Relazioni Industriali del Gruppo per la presentazione del nuovo Piano Industriale 2025-2027. 

Obiettivi strategici del piano

Il nuovo piano ha l’obiettivo di rafforzare il ruolo del Credito Cooperativo nei territori italiani, consolidandone la presenza come interlocutore privilegiato per le Piccole e Medie Imprese.

L’elevato livello di finanziamenti erogati alla clientela è stato evidenziato come elemento di forza, anche grazie al ruolo della Capogruppo nel garantire l’efficacia degli impieghi.

La raccolta è in forte crescita, con un incremento di 20 miliardi, segnale importante della fiducia che le persone continuano ad accordare al sistema cooperativo.

Le valutazioni positive da parte della BCE e delle agenzie di rating rafforzano il percorso avviato e pongono le basi per l’attuazione del piano nei prossimi anni. 

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Sostenibilità e responsabilità sociale

Il Gruppo intende proseguire con decisione il percorso di integrazione delle politiche ESG (Environmental, Social, Governance), con particolare attenzione a:

  • Inclusione e diversità nei luoghi di lavoro.
  • Parità di genere.
  • Riduzione delle emissioni di CO2.

Società del Perimetro Diretto

Previsto un ulteriore rafforzamento delle società del Perimetro Diretto, che negli anni scorsi hanno già dimostrato solidità e capacità di generare risultati positivi. 

Occupazione e stabilizzazione

Un elemento rilevante è l’assenza di previsioni di riduzione del personale.
È stata inoltre confermata la volontà di mantenere un livello di stabilizzazione dei rapporti di lavoro con contratti a tempo indeterminato pari ad almeno il 95%. 

Il nostro giudizio sul piano

Pur riconoscendo la portata e la solidità dei numeri presentati, come FISAC-CGIL manteniamo un approccio critico e attento: non ci lasciamo abbagliare da slide trionfalistiche.
Le sfide da affrontare sono numerose e abbiamo colto l’occasione per rappresentarle con chiarezza alla controparte. 

Cessioni e prospettive future

Abbiamo ribadito le nostre perplessità riguardo la recente cessione del ramo Infrastrutture di BCC SI.
In merito agli altri rami della società informatica, ci è stato riferito che non sono previste ulteriori cessioni e che la quota detenuta da Accenture resterà invariata, senza nuovi accordi all’orizzonte.
Sono in corso valutazioni su BCC Financing, ma si tratterebbe – a detta della Direzione – di movimenti di entità contenuta, e non sono previste nuove operazioni societarie di larga portata. Così come abbiamo avuto conferma che al momento non c’è bisogno di fare ricorso a possibili fusioni tra BCC, per situazioni di criticità. Non si possono escludere comunque possibili operazioni societarie per scelta autonoma strategica delle BCC.

Partecipazione sindacale: una necessità

Abbiamo ribadito che qualsiasi riflessione strategica, soprattutto su assetti societari e organizzativi, nonché per gli aspetti relativi al bilancio di sostenibilità, non può prescindere da un coinvolgimento sindacale preventivo e strutturato.

Perimetro diretto e vertenze aperte

Abbiamo chiesto un confronto specifico sulle questioni che hanno portato allo sciopero del dicembre 2024, in particolare:

  • Modalità di applicazione del lavoro agile.
  • Condizioni bancarie del personale.

La Direzione si è impegnata a un incontro a breve. Riteniamo che ci siano le condizioni per compiere passi avanti rispetto alle posizioni finora espresse: la battaglia sarà dura, ma siamo pronti.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Contratto integrativo di gruppo

Nel corso dell’anno riprenderanno le trattative sul contratto integrativo per affrontare:

  • Temi ancora non trattati, con particolare riferimento allo sviluppo professionale e carriera.
  • Aspetti da aggiornare e ridefinire.

Siamo soddisfatti per l’apertura mostrata rispetto alla nostra proposta di agevolare l’accesso ai conti correnti ordinari per le persone migranti. È un passo importante per affermare il principio che nessuno deve essere escluso dai servizi bancari, soprattutto chi si trova in condizioni di maggiore fragilità. Garantire accesso e strumenti bancari di base significa contrastare lo sfruttamento, favorire l’inclusione e riconoscere piena dignità a tutte le lavoratrici e i lavoratori, indipendentemente dalla loro origine.

L’incontro si è svolto in un clima di disponibilità e ascolto reciproco. Tuttavia, come FISAC-CGIL riteniamo che non bastino le parole: sarà nostro compito vigilare affinché gli impegni assunti siano confermati dai fatti.

COORDINAMENTO FISAC-CGIL GRUPPO BCC ICCREA





Source link

Prestito personale

Delibera veloce

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio