Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Dl Polizze: Boscaini (FI), maggiore tutela rischi impresa e minore esborso per Stato


(AGENPARL) – Roma, 8 Maggio 2025

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

(AGENPARL) – Thu 08 May 2025 Dl Polizze: Boscaini (FI), maggiore tutela rischi impresa e minore esborso per Stato
“Con questo decreto legge si prevedono disposizioni per rendere maggiormente agevole l’obbligo di stipulazione dei contratti assicurativi per le piccole e medie imprese per la copertura dei danni cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali. Un obbligo che esiste già in alcuni Paesi europei”, “perché gli eventi catastrofali sono sempre più imprevedibili e pesano molto sui bilanci dello Stato”. Lo ha detto la deputata di Forza Italia Paola Boscaini, nel corso delle dichiarazioni di voto sul DL Polizze. “La decorrenza dell’obbligo è stata prorogata prima al 31 marzo 2025 e poi al 1 ottobre 2025 per le medie imprese e al 31 dicembre 2025 per le piccole e micro imprese”, una proroga “voluta anche da Forza Italia per dare la possibilità alle piccole e medie imprese di organizzarsi e di informarsi correttamente sulle offerte assicurative. Secondo Ania, le imprese commerciali tenute all’obbligo di copertura sono circa 4 milioni e mezzo, di cui il 95% sono microimprese, il 4% sono piccole imprese, 25.000 sono le medie imprese che sono assicurate per il 40% e 4.500 le grandi imprese che sono già assicurate nella quasi totalità. Nel decreto non sono previste sanzioni per le imprese che non si assicurano, ma se ne tiene conto nell’assegnazione di contributi pubblici, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario, inclusi tutti i provvedimenti per gli eventi calamitosi e catastrofali. Tenendo conto delle proposte ricevute durante le audizioni, con emendamento del relatore, la Commissione ha correttamente aggiunto un comma nel quale si stabilisce che per la determinazione del valore dei beni da assicurare si deve fare riferimento al valore di ricostruzione a nuovo dell’immobile, al costo del rimpiazzo effettivo dei beni mobili e al ripristino del terreno interessato dall’evento calamitoso”, così “in fase di ricostruzione il danneggiato riesce ad avere effettivamente il valore di quanto è stato distrutto. La Commissione ha inoltre inserito alcuni commi riformulando emendamenti presentati anche da Forza Italia. I premi assicurativi versati dalle imprese per questi rischi sono deducibili al 100%. Sicuramente si poteva fare di più: si poteva prevedere che parte della fiscalità di queste polizze, che ammonta al massimo il 22,50% dei premi, potesse essere reinvestita per migliorare il rischio idrogeologico di alcune aree; si poteva rendere maggiormente trasparente la funzione del preventivatore IVASS; si poteva prevedere una maggiore mutualità nella definizione dei prezzi per evitare troppe disuguaglianze: su questo ci auguriamo che in futuro Ania, con la sua sensibilità, possa incidere sulle compagnie per fare una maggiore mutualità. Però va detto che questo decreto va nella direzione di una maggiore tutela dei rischi di impresa e di un minore esborso da parte dello Stato in occasione di danni catastrofali che oggi comunque gravano sul bilancio pubblico. Con questo decreto recuperiamo anche un po’ del ruolo sociale che dovrebbe essere proprio delle assicurazioni”, ha concluso annunciando il voto favorevole di Forza Italia.
​​​​Ufficio Stampa Gruppo Forza Italia -Berlusconi Presidente
Camera dei deputati – Via degli Uffici del Vicario n. 21 – 00186 – Roma



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese