Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Quando il gioco si fa duro, resistono solo i giocatori migliori « LMF Lamiafinanza


I periodi di turbolenza dei mercati finanziari mettono alla prova la resilienza dei portafogli tradizionali. Le strategie degli hedge fund tendono a distinguersi per la loro capacità di generare rendimenti positivi o stabili, anche quando i mercati azionari e obbligazionari si correggono di pari passo. Il 2022 si è rivelato un esempio eclatante, offrendo preziosi insegnamenti per affrontare l’attuale contesto di guerra commerciale, innescato dall’amministrazione Trump.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Già tre anni fa il mondo degli investimenti aveva  vissuto una “partita burrascosa”. I mercati azionari e obbligazionari, solitamente complementari, hanno perso terreno contemporaneamente.

L’indice S&P 500 è crollato di quasi il 20%, mentre i titoli di Stato, che avrebbero dovuto fornire una solida difesa, hanno registrato una delle peggiori performance della storia.
In questo contesto difficile, la maggior parte degli operatori – banche, fondi tradizionali e investitori retail – è stata destabilizzata dall’estrema volatilità. Pochi sono riusciti a mantenere la rotta.

Alcune strategie di hedge fund, tuttavia, sono riuscite a limitare le perdite o addirittura a generare rendimenti positivi. Citadel ha chiuso l’anno in rialzo del 38,1%, D.E. Shaw del 24,7% e Millennium del 12,4%.

Oggi, con una nuova guerra commerciale lanciata dall’amministrazione Trump che scuote i mercati, la partita riprende sotto una pioggia battente. Le azioni vacillano, le obbligazioni perdono solidità e il credito diventa incerto. Il terreno è di nuovo scivoloso, e le regole del gioco cambiano a ogni passo. E ancora una volta, gli hedge fund emergono come strumenti di gestione in grado di adattarsi rapidamente.

Grazie ad approcci d’investimento flessibili, – che si tratti di posizioni lunghe o corte o di arbitraggio tra classi di attività – possono adattare la propria strategia in base all’evoluzione dei rischi.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Dal momento che prevediamo che la volatilità persisterà per tutto il 2025, con tensioni commerciali che rimangono elevate e politiche monetarie divergenti (un approccio attendista da parte della Federal Reserve statunitense, la Banca Centrale Europea pronta a continuare a tagliare i tassi e la Banca del Giappone che li aumenta), sembra opportuno che gli investitori prendano in considerazione una più ampia diversificazione del portafoglio, includendo strategie di hedge fund in grado di reagire a condizioni di mercato difficili. Un recente studio di Amundi prevede infatti un aumento di tali investimenti, in particolare in fondi multi-strategia che combinano diversi approcci per massimizzare la stabilità. In particolare, gli hedge fund focalizzati sull’arbitraggio e sulle tendenze macroeconomiche sembrano ben posizionati per trarre vantaggio da questo contesto finanziario altamente incerto.

Tuttavia, sebbene il 2022 possa effettivamente rappresentare un caso da manuale, che ci ricorda che alcune strategie alternative possono offrire una protezione relativa contro perdite diffuse in periodi di crisi, è importante notare che la performance degli hedge fund è variegata. Non tutti gli hedge fund sono riusciti a trarre vantaggio dalle condizioni estreme del 2022. È quindi fondamentale un rigoroso processo di selezione. Suggeriamo a chi stia considerando questo tipo di investimenti, di contattare prima il proprio consulente, in modo da assicurarsi di scegliere fondi performanti, adatti al proprio profilo.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese