Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

un manifesto in 12 punti per il futuro della Blockchain


La Swiss Blockchain Federation, la Crypto Valley Association e la Bitcoin Association Switzerland hanno pubblicato congiuntamente un manifesto strategico che mira a consolidare e rafforzare il ruolo della Svizzera come hub globale per la blockchain e l’innovazione finanziaria

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Il documento, articolato in un programma in 12 punti, analizza in profondità la situazione attuale, evidenziando punti di forza e criticità del centro finanziario svizzero, e propone raccomandazioni concrete rivolte a politici, autorità di regolamentazione e attori del settore.

Svizzera: una strategia orientata al futuro delle crypto e della tecnologia blockchain

Negli ultimi anni, la Svizzera si è distinta a livello internazionale per la sua apertura verso le tecnologie blockchain, grazie a un quadro normativo progressista, alla collaborazione tra istituzioni pubbliche e private e a un atteggiamento favorevole all’innovazione da parte delle autorità. Tuttavia, questo vantaggio competitivo rischia di essere eroso.

Paesi in rapida ascesa come quelli dell’Asia e del Medio Oriente stanno attirando sempre più imprese del settore grazie a condizioni normative e operative altamente favorevoli. In parallelo, il netto cambiamento politico sotto l’amministrazione Trump ha lanciato un segnale d’allarme per l’Europa e per la Svizzera in particolare. A ciò si aggiungono processi decisionali lenti, incertezze normative e nuove pressioni internazionali che rappresentano ostacoli significativi per il settore.

Per affrontare queste sfide, le tre organizzazioni promotrici del manifesto propongono un approccio coordinato e lungimirante, volto a garantire che la Svizzera rimanga un punto di riferimento per l’innovazione tecnologica e la competitività economica.

Le 12 proposte per un ecosistema blockchain più forte

Il manifesto presenta dodici raccomandazioni concrete, pensate per rafforzare la posizione della Svizzera come leader globale nel settore blockchain e fintech. Ogni punto è stato concepito per affrontare una specifica esigenza del settore, con l’obiettivo di creare un ambiente più dinamico, trasparente e competitivo.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

1. Rafforzare i quadri normativi favorevoli all’innovazione

La FINMA, l’autorità di vigilanza finanziaria svizzera, dovrebbe ridefinire l’innovazione come obiettivo strategico e fornire aggiornamenti regolari sui progressi compiuti in questo ambito.

2. Regolamentazione tecnologicamente neutrale e proporzionata

Le normative per i fornitori di servizi crypto e le stablecoin devono essere chiare, competitive e differenziate in modo adeguato per favorire la crescita del settore.

3. Tempistiche vincolanti per le autorizzazioni FINMA

I processi di autorizzazione devono seguire una struttura chiara e prevedibile, con un termine massimo di sei mesi per il completamento delle procedure.

4. Promuovere la moneta digitale

Le stablecoin e le valute digitali delle banche centrali (CBDC) dovrebbero costituire la base per un’economia digitale moderna e sicura.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

5. Utilizzare la tecnologia per la conformità

L’impiego di tecnologie innovative può rendere i processi di compliance più efficienti e meno onerosi, riducendo i costi per le imprese.

6. Potenziare l’autoregolamentazione

Le organizzazioni di autoregolamentazione (SRO) dovrebbero godere di maggiore autonomia e flessibilità per adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato.

7. Pratiche di vigilanza più trasparenti

La FINMA è invitata a rafforzare il dialogo con l’industria e a rendere più trasparente il proprio operato, per aumentare la fiducia degli operatori.

8. Rimuovere le barriere tecniche agli investimenti

Microcredito

per le aziende

 

È necessario identificare e ridurre gli ostacoli che limitano gli investimenti esteri, favorendo un accesso più agevole al mercato svizzero.

9. Chiarire le normative ambigue

Le norme poco chiare devono essere riviste attraverso un dialogo costruttivo tra autorità e industria, per garantire maggiore certezza giuridica.

10. Valutare criticamente gli standard internazionali

L’adozione di standard internazionali nel diritto svizzero deve essere attentamente valutata per assicurare che rispecchi gli interessi nazionali.

11. Incoraggiare l’iniziativa dell’industria

Contabilità

Buste paga

 

Il settore privato deve assumersi un ruolo attivo nello sviluppo di standard di settore e nella risoluzione delle criticità esistenti.

12. Migliorare il finanziamento per start-up e PMI

Occorre ampliare i programmi di sostegno pubblico e gli incentivi fiscali per facilitare l’accesso ai capitali da parte di start-up e piccole e medie imprese.

Un’iniziativa aperta alla collaborazione

Il manifesto rappresenta un invito aperto a tutte le organizzazioni interessate a partecipare attivamente al rafforzamento della Svizzera come polo d’eccellenza per la blockchain. Le tre associazioni promotrici si impegnano a monitorare regolarmente l’attuazione delle misure proposte e ad adattarle in base all’evoluzione del contesto economico e normativo.

Fondata nel 2018, la Swiss Blockchain Federation è una partnership pubblico-privata che promuove la certezza giuridica e condizioni quadro ottimali per applicazioni e modelli di business basati sulla blockchain. Tra i suoi circa 80 membri figurano i cantoni di Ticino, Zugo, Neuchâtel e Zurigo.

Insieme alla Crypto Valley Association e alla Bitcoin Association Switzerland, la federazione si pone l’obiettivo di assicurare alla Svizzera una posizione di leadership sostenibile nel panorama globale della blockchain.



Source link

Conto e carta

difficile da pignorare

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese