Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

la Calabria investe sulle piccole municipalità


Un piano triennale per rafforzare le competenze, digitalizzare i processi e sostenere lo sviluppo delle comunità locali: la Regione Calabria ha avviato un ambizioso progetto triennale denominato “Crescere in Comune”.

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Si propone un cambio di paradigma: non solo fornire strumenti, ma accompagnare gli enti locali in un percorso di crescita sostenibile e condivisa. L’obiettivo finale è quello di costruire un’amministrazione più moderna, capace di leggere i bisogni del territorio e di rispondere con efficacia e tempestività alle sfide dello sviluppo.

Obiettivo: sostenere i piccoli Comuni in un percorso di rinnovamento organizzativo e tecnologico. L’iniziativa mira a colmare le fragilità strutturali degli enti locali, rafforzando le competenze del personale, migliorando la qualità delle procedure amministrative e accompagnando la transizione digitale.

Alla base del Piano c’è la consapevolezza che la capacità amministrativa rappresenti un elemento decisivo per il successo delle politiche di coesione. Per questo, l’intervento regionale si propone come un vero e proprio motore di rigenerazione della macchina pubblica locale, volto a valorizzare le risorse umane e a ridurre il divario in termini di competenze, strumenti e prestazioni.

Un intervento strutturato su più livelli

Il piano si articola in un insieme coordinato di moduli operativi, organizzati per aree tematiche, che puntano a rendere più efficiente l’azione amministrativa e più vicina ai bisogni delle comunità. Tra i settori individuati come prioritari figurano:

  • bilancio e contabilità
  • gestione del personale
  • riscossione tributaria
  • pianificazione e attuazione delle politiche di coesione
  • monitoraggio e rendicontazione.

Per ciascuno di questi ambiti sono previste attività formative, affiancamento sul campo e l’introduzione di piattaforme digitali di nuova generazione.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

L’innovazione tecnologica gioca un ruolo chiave: il piano promuove l’utilizzo di strumenti per il lavoro agile, applicativi per la redazione assistita degli atti amministrativi, soluzioni di smart office automation e software per la gestione collaborativa dei processi. In tal modo, anche i Comuni con risorse limitate potranno dotarsi di strumenti moderni e funzionali, capaci di aumentare la reattività dell’ente nei confronti dei cittadini.

Ecosistema digitale e comunità di pratica

Al centro dell’iniziativa c’è in primo luogo la costruzione di un vero e proprio ecosistema amministrativo digitale, basato su tre assi fondamentali: “amministrare”, “monitorare” e “collaborare”. A questi si affiancano due linee di supporto trasversali: un helpdesk per l’assistenza tecnica di primo e secondo livello e un programma di formazione continua, erogato anche con modalità di training on the job.

La Regione intende così creare non solo un sistema efficiente, ma anche una rete stabile di collaborazione tra enti e operatori pubblici. In quest’ottica, saranno pertanto promosse comunità di pratica e gruppi di lavoro, per favorire lo scambio di esperienze e buone prassi, migliorare il coordinamento istituzionale e rendere più efficace l’attuazione degli interventi finanziati dal Programma Regionale Calabria FESR FSE+ 2021-2027.

Evitare sovrapposizioni e massimizzare l’impatto

Un’attenzione particolare è stata riservata inoltre al coordinamento delle fonti finanziarie. Tutte le attività del Piano saranno integrate in modo da evitare duplicazioni con altri programmi regionali, nazionali o europei, nel pieno rispetto del principio del divieto di doppio finanziamento. In questo modo, si garantirà un uso più efficiente delle risorse disponibili e una maggiore coerenza degli interventi.

Le soluzioni operative previste

Tra le principali soluzioni già delineate dal Piano figurano:

  • Portale di Community: uno spazio digitale per la condivisione di documenti e informazioni tra amministrazioni.

  • Redazione guidata degli atti: un software che semplifica e automatizza la produzione di atti amministrativi.

  • Strumenti di analisi del rischio: applicativi per il monitoraggio preventivo dei rischi finanziari e operativi.

  • Piattaforme per la collaborazione: soluzioni digitali per gestire riunioni, assemblee, consigli e conferenze dei servizi in modalità virtuale.

  • Supporto tecnico: assistenza remota per il personale comunale sull’utilizzo degli strumenti digitali.

  • Percorsi formativi: programmi di aggiornamento e affiancamento continuo per rafforzare le competenze dei dipendenti pubblici.

“Crescere in Comune”: il piano della Regione Calabria

Qui il documento completo sul piano triennale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Prestito personale

Delibera veloce

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!