Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Green Utility (InfraVia Capital Partner) acquisisce da Chaberton Sunscape JV due società titolari di progetti fotovoltaici ubicati in Emilia-Romagna e Puglia


Green Utility spa, piattaforma di energia solare fotovoltaica focalizzata sulla generazione distribuita e l’autoconsumo per clienti commerciali e industriali in Italia, controllata da fine 2024 da InfraVia Capital Partner (si veda altro articolo di BeBeez), ha acquisito da Chaberton Sunscape JV il 100% delle quote di due società veicolo titolari di altrettanti progetti fotovoltaici ready-to-build di potenza complessiva pari a circa 9 MW, ubicati in Emilia-Romagna e Puglia.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Chamberon Sunscape è una joint venture costituita nel 2023 dallo sviluppatore statunitense Chaberton Energy (controllato dal Greenbacker Development Opportunities Fund) e dall’italiano Sunscape srl, con l’obiettivo di sviluppare progetti di impianti fotovoltaici in Italia (si veda qui il comunicato stampa di allora).

BIP Law & Tax ha assistito Green Utility per i transaction documents e per gli aspetti corporate e real estate della due diligence e per i profili relativi all’iter autorizzativo. Chaberton Sunscape JV è stata assistita da Parola Associati per gli aspetti M&A e per gli aspetti di diritto amministrativo mentre per gli aspetti fiscali e real estate dal team Energy-Real Estate di CBA Studio Legale e Tributario.

Fondata nel 2007, Green Utility fa capo al presidente Silvio Gentile, attraverso la holding Smart Green srl, da lui controllata e partecipata dalla famiglia Piozzi, a cui si aggiungono vari soci di minoranza. L’azienda punta ad avvicinare la produzione di elettricità al consumo attraverso soluzioni che permettono ai clienti C&I di ottimizzare la loro fornitura elettrica con installazioni dedicate all’autoconsumo in aggiunta alle loro connessioni di rete esistenti. La società ha chiuso il 2023 con ricavi per 8,6 milioni di euro, ebitda di 1,4 milioni e indebitamento netto di 1,4 milioni (si veda qui il report di Leanus, dopo essersi registrati gratuitamente).

Come anticipato sopra, l’ingresso di InfraVia Capital Partners nel capitale di Green Utility risale allo scorso autunno. Attraverso questa partnership, InfraVia e Green Utility mirano a sfruttare le loro comprovate capacità di sviluppo, costruzione e gestione della società per diventare una piattaforma leader nell’energia distribuita fotovoltaica in Italia. Il team di gestione guidato dal fondatore mantiene una quota significativa nella società e continuerà a guidare Green Utility durante questa nuova fase di crescita accelerata.

Quanto alle altre attività italiane di InfraVia, ricordiamo che la controllata Sandaya, uno dei principali operatori di campeggi e strutture open-air 4 e 5 stelle in Europa, ha scelto lo scorso settembre di iniziare dall’Italia la propria crescita internazionale con la creazione della sua prima controllata in Europa, Sandaya Italia (si veda altro articolo di BeBeez). A inizio 2024, invece, Infravia Capital e il coinvestitore Infracapital hanno venduto GIP (Gruppo Investimenti Portuali), gestore dei terminal container di tre porti italiani (Genova, Venezia e Livorno). A comprare sono stati il Gruppo Grimaldi di Napoli e AXA Investment Managers (si veda altro articolo di BeBeez). Infracapital e Infravia avevano acquisito il 95% di GIP nel 2017, si diceva allora per 200 milioni di euro, dalle famiglie Negri, Cerruti, Magillo e da Giulio Schenone, con quest’ultimo che era rimasto poi azionista con un 5% e assumendo la carica di amministratore delegato di GIP (si veda altro articolo di BeBeez).

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

InfraVia Capital e le sue partecipate italiane sono monitorati da BeBeez Private Data,
il database del private capital di BeBeez, supportato dal fondo FSI

Scopri qui come abbonarti per un mese o per un anno

Prenota qui una demo in videocall con il nostro database manager



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione