Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

“Servono piani strategici reali, non palermocentrici, che riconoscano il ruolo dei distretti”


Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

“Noi stiamo costruendo un modello che parte da una visione precisa: ogni territorio ha potenzialità enormi, ma servono strumenti concreti per valorizzarle. Non bastano le parole, servono piani strategici reali, non palermocentrici, che riconoscano il ruolo dei distretti e li mettano nelle condizioni di agire. Il distretto Naxos-Taormina è oggi una delle realtà più forti in termini di ricettività, ma per restare un’eccellenza ha bisogno di infrastrutture, norme chiare e una Regione che non faccia da ostacolo, ma da alleato.”

Con queste parole il sindaco di Taormina, Cateno De Luca, ha concluso a Santa Teresa di Riva il ciclo di incontri promosso dal GAL Taormina Peloritani nell’ambito del progetto Le Valli del Mito e della Musica. Partecipata tavola rotonda dedicata al tema “Territorio in rete: strategie innovative tra amministrazione, economia e diritti del lavoro”. Un confronto moderato dal giornalista Lucio D’Amico ad alta densità istituzionale e accademica che ha messo al centro la necessità di un approccio integrato alla crescita dei territori. Ad aprire i lavori sono stati Danilo Lo Giudice, Sindaco di Santa Teresa di Riva; Federico Basile, Sindaco della Città Metropolitana di Messina.

A seguire gli interventi di Francesco Pira, Professore Associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi dell’Università degli Studi di Messina; Maurizio Ballistreri, Professore Associato di Diritto del Lavoro; e Michele Limosani, Professore Ordinario di Politica Economica, già Direttore del Dipartimento di Economia dell’Università di Messina

“Questo territorio ha bisogno di programmazione e visione condivisa – ha dichiarato Danilo Lo Giudice –. Dobbiamo uscire dalla logica dei campanili e puntare su progetti strutturati che mettano in rete le risorse e le comunità. La sfida è trasformare le nostre eccellenze in leva di sviluppo permanente.”

“Come Città Metropolitana – ha aggiunto Federico Basile – crediamo nel valore della cooperazione tra enti locali. Il rilancio passa dalla capacità di fare sistema, mettendo insieme infrastrutture, servizi e capitale umano. La governance integrata è l’unica strada per produrre risultati concreti.”

Microcredito

per le aziende

 

“Oggi più che mai serve una nuova narrazione del territorio – ha sottolineato Francesco Pira, professore Associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi dell’Università di Messina –. Comunicare bene significa costruire consapevolezza e appartenenza, ma anche attrarre investimenti e generare fiducia nelle istituzioni.”

“Non può esserci sviluppo senza diritti e qualità dell’occupazione – ha evidenziato Maurizio Ballistreri, Professore Associato di Diritto del Lavoro –. La buona amministrazione passa anche dalla tutela del lavoro, perché solo così si crea un’economia realmente sostenibile e inclusiva.”

“Un territorio cresce quando ha visione, coesione e strumenti di attuazione – ha concluso Michele Limosani, Professore Ordinario di Politica Economica –. Serve una strategia di lungo periodo che connetta investimenti pubblici e privati, dentro una cornice di equilibrio e innovazione.”

Le conclusioni sono state affidate a Cateno De Luca, che ha rilanciato con forza il tema della pianificazione territoriale e della sussidiarietà reale sottolineando anche l’urgenza di superare l’impasse burocratica che frena lo sviluppo: “Noi non ci stiamo più a rincorrere varianti, autorizzazioni, pareri che arrivano dopo anni. Gli imprenditori scappano perché non sanno quando possono mettere a reddito il loro investimento. Questo sistema va smontato, pezzo per pezzo, e ricostruito su un principio semplice: la sussidiarietà. I distretti devono poter decidere, devono poter gestire. Solo così si può davvero vendere un territorio, attrarre investimenti, creare sviluppo. Noi siamo la prova che si può fare: abbiamo trasformato città martoriate in laboratori di efficienza. Ora serve che questa visione diventi norma, e che si abbandonino le strategie a macchia di leopardo. I territori vanno messi in condizione di scegliere il proprio futuro.”

Nel suo intervento, il presidente del GAL, Antonio Bonfiglio, ha invece sottolineato l’importanza del percorso avviato: “Questo ciclo di incontri ha dimostrato che il nostro territorio è maturo per un salto di qualità, fatto di programmazione, visione e confronto. Siamo orgogliosi di aver portato la voce delle istituzioni, del mondo accademico e dell’impresa a dialogare intorno a una strategia comune. E non ci fermeremo qui: siamo già al lavoro per una seconda edizione ancora più ambiziosa, con nuovi strumenti di coinvolgimento e un maggiore protagonismo dei Comuni.”

Grande protagonista della due giorni è stato anche il mondo produttivo locale, con le tante attività, aziende agricole e operatori del gusto che hanno animato le degustazioni con passione e qualità, offrendo ai visitatori un percorso sensoriale tra i sapori autentici della Valle d’Agrò.

 Un ringraziamento speciale va a chi ha creduto in questo progetto e ha contribuito, con la propria presenza, a raccontare l’identità enogastronomica del territorio.

Con la tappa di Santa Teresa di Riva si conclude questo primo ciclo de Le Valli del Mito e della Musica, un viaggio che ha attraversato sei valli straordinarie – Valle dell’Alcantara, Valle del Nisi, Valle del Mela, Valle del Ghiodaro, Valle del Dinarini e Valle d’Agrò – raccontando, in ogni comunità, il valore delle tradizioni, dei sapori e delle identità locali come patrimonio condiviso e leva di sviluppo per il futuro.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

La manifestazione si è chiusa con un grande momento di festa e partecipazione: l’esibizione musicale  dei Modena City Ramblers, che ha animato Piazza Marina Militare con un pubblico numeroso ed entusiasta, confermando la forza della musica come strumento di aggregazione e racconto collettivo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio