Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Svizzera e trasporto ferroviario: installati pannelli solari sui binari


La Svizzera ha dato il via ad uno dei progetti più innovativi nel campo delle energie rinnovabili e del trasporto ferroviario, puntando a trasformare la sua vasta rete di binari in una fonte attiva di energia pulita. Il progetto, sviluppato dalla startup elvetica Sun-Ways con sede a Losanna – in Svizzera -, prevede l’installazione di pannelli solari direttamente tra i binari del trasporto ferroviario, senza dover intervenire sulla struttura esistente. È la prima volta che in Europa viene testata una tecnologia di questo tipo su binari ferroviari attivi, rendendo il progetto svizzero un caso unico nel suo genere e un potenziale modello per altri Paesi. Una vera e propria idea che promette di coniugare tecnologia, sostenibilità e ottimizzazione degli spazi in maniera intelligente e replicabile.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Il primo tratto pilota, lungo 100 metri, è stato installato nei pressi di Neuchâtel, nel cantone francofono della Svizzera. Il sistema è stato progettato per essere modulare e reversibile: i pannelli fotovoltaici vengono posizionati automaticamente grazie a un vagone ferroviario appositamente modificato, che li “srotola” tra le rotaie in modo rapido, preciso e senza interferire con l’operatività della linea. Quando serve effettuare lavori di manutenzione, i pannelli possono essere facilmente rimossi, rendendo il sistema molto flessibile.

Secondo le stime di Sun-Ways, se l’intero sistema ferroviario svizzero che si estende per circa 5.300 chilometri fosse equipaggiato con questi moduli fotovoltaici, si potrebbe generare energia sufficiente ad alimentare tra le 12.000 e le 15.000 abitazioni all’anno. Si tratta di una quantità davvero significativa, ottenuta peraltro senza occupare nuovi suoli e senza impattare negativamente sul paesaggio. I pannelli sono infatti trattati con materiali antiriflesso per evitare disturbi visivi ai macchinisti, e dotati di sistemi anti-scivolo per garantire sicurezza e resistenza anche in condizioni meteorologiche avverse.

Come segnala Swissinfo.ch, l’energia prodotta può essere immessa direttamente nella rete nazionale oppure utilizzata per alimentare i treni stessi, contribuendo a ridurre ulteriormente l’impatto ambientale del trasporto su rotaia, già uno dei più sostenibili. Il progetto ha suscitato l’interesse anche delle Ferrovie Federali Svizzere (SBB), che stanno monitorando con attenzione i risultati della fase di test per valutare eventuali implementazioni su una scala più ampia.

Il contesto europeo rende questo esperimento ancora più rilevante. Come indicato dal report 2024 dell’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA), per raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica fissati per il 2050, sarà fondamentale aumentare in modo esponenziale la capacità produttiva da fonti rinnovabili, in particolare da fotovoltaico. Uno dei principali ostacoli è la disponibilità di superfici idonee all’installazione: per questo motivo, l’utilizzo di infrastrutture già esistenti (come tetti, parcheggi, strade e binari) rappresenta una delle soluzioni più promettenti e a basso impatto.

Anche Euronews Green ha riportato che l’idea di Sun-Ways potrebbe essere replicata in altri Paesi europei, a cominciare dalla Francia, dove ci sono già stati contatti con società ferroviarie interessate a testare il sistema. L’Unione Europea ha messo a disposizione fondi per sostenere progetti innovativi legati all’energia solare e al risparmio energetico. Iniziative come quella svizzera potrebbero ricevere questi finanziamenti, così da svilupparsi e diffondersi più rapidamente.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Dal punto di vista ambientale, i benefici sono chiari: riduzione delle emissioni di CO₂, produzione di energia rinnovabile locale, valorizzazione di spazi inutilizzati e riduzione della dipendenza da fonti fossili. Ma ci sono anche vantaggi economici: secondo le previsioni preliminari, i costi di installazione e manutenzione si
ammortizzerebbero in pochi anni grazie al risparmio energetico, soprattutto in un contesto in cui il prezzo dell’elettricità è destinato a salire. La Svizzera, ancora una volta, dimostra di essere un laboratorio d’innovazione
sostenibile, capace di unire ingegno tecnico e attenzione all’ambiente. Se i risultati della sperimentazione saranno positivi, il progetto di Sun-Ways potrebbe diventare un nuovo standard per la produzione di energia lungo le reti ferroviarie europee, contribuendo in modo significativo alla transizione verde del continente.

Redatto da Martina Hamdy



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%