Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Il Ministero federale sostiene un progetto di start-up sulla tecnologia pionieristica dei filtri


Un team di ricerca dell’Università di Colonia ha ottenuto 1,1 milioni di euro per il progetto di start-up PoLightFilters dal programma di finanziamento EXIST-FT del Ministero federale per gli Affari economici e l’Azione per il clima (BMWK). Con lo sviluppo di una tecnologia fondamentalmente nuova per il filtraggio della luce che riduce in modo significativo il rumore ottico, il progetto sta definendo nuovi standard nell’ottica a film sottile. Lo sviluppo dei polaritoni a film sottile apre nuove strade per l’utilizzo nella fotonica, nei sensori, nell’imaging ottico e nella tecnologia dei display. Il team dell’Humboldt Centre for Nano- and Biophotonics comprende il dottor Florian Le Roux, il dottor Andreas Mischok, la laureanda Elena von der Heyden e il professor Malte Gather. “Mi congratulo con i ricercatori per il loro successo. Il finanziamento sottolinea il fatto che nella nostra università si svolgono ricerche all’avanguardia su temi orientati al futuro e su tecnologie innovative”, afferma il professor Joybrato Mukherjee, rettore dell’Università di Colonia.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

I filtri ottici sono essenziali in molte applicazioni. Tuttavia, fino ad oggi, i filtri convenzionali mostrano una forte diminuzione delle prestazioni quando la luce li colpisce ad angoli diversi, perché il colore della luce che passa attraverso il filtro cambia a seconda dell’angolo di osservazione. Ciò comporta, ad esempio, una variazione del colore percepito dai display di computer e smartphone e limita il campo visivo su cui i sensori forniscono dati accurati. L’innovativa tecnologia dei filtri supera questo problema fondamentale sfruttando l’interazione quantomeccanica della luce con gli stati elettronicamente eccitati in sottili strati organici. Nell’ambito del progetto PoLightFilters, i filtri polaritonici saranno pronti per il mercato.

Grazie ai nuovi filtri, i sistemi ottici possono essere utilizzati in modo più versatile e affidabile. L’uso di materiali organici consente inoltre di regolare in modo flessibile le proprietà spettrali, ossia il colore della luce trasmessa o riflessa, e offre costi inferiori e un consumo energetico ridotto durante la produzione di filtri di grande superficie che possono essere adattati a diverse forme di componenti.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

L’eccezionale stabilità angolare della tecnologia dei filtri di nuova concezione offre un notevole valore aggiunto, in particolare per le applicazioni di microscopia a fluorescenza o di sensori come i sistemi di rilevamento e misurazione della luce (LiDAR). In particolare, ciò consente di aumentare l’accuratezza, la portata e la velocità di lettura, stabilendo nuovi standard nell’automazione e nell’ottimizzazione dei processi. Ad esempio, con la tecnologia PoLightFilters è possibile ridurre notevolmente il numero di sensori necessari per il monitoraggio industriale, con conseguenti notevoli risparmi sui costi. Ulteriori aree di applicazione sono la microscopia e la ricerca biomedica.

Oltre allo sviluppo continuo della tecnologia dei filtri a film sottile in attesa di brevetto, il progetto finanziato si concentra in particolare sull’ottimizzazione e la scalabilità della produzione. Parallelamente allo sviluppo dell’hardware, il pacchetto software esistente viene ulteriormente migliorato per consentire una progettazione parzialmente automatizzata del filtro.

“Con il finanziamento del programma di trasferimento della ricerca EXIST, il progetto PoLightFilters sta compiendo un passo decisivo verso l’innovazione del mercato. Oltre all’applicazione diretta nella tecnologia LiDAR, l’innovazione del filtro è destinata a fungere da modello per ulteriori applicazioni. Grazie alla combinazione vincente di ricerca scientifica, sviluppo tecnico e implementazione imprenditoriale, sostenuta dal Dipartimento di Trasferimento dell’Università di Colonia e dai Transfer Scout del Gateway Excellence Start-up Center, daremo un contributo duraturo all’ottimizzazione dei moderni sistemi ottici”, afferma il dott.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese