In vista del 1° maggio 2025 e della Festa del Lavoro, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha posto con forza l’accento sul tema della sicurezza sul lavoro, definendolo una questione fondamentale di civiltà.
“Il lavoro non può consegnare alla morte, ma sia indice di sviluppo, motore di progresso, sia strumento per realizzarsi come persona. Il lavoro non può separarsi mai dall’idea di persona, dall’irriducibile unicità e dignità di ogni donna e di ogni uomo”. Il Presidente ha ringraziato i sindacati CGIL, CISL e UIL per aver scelto la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro come tema di un Primo Maggio unitario, evidenziando che l’impegno per la sicurezza sul lavoro deve essere rafforzato e coinvolgere istituzioni, imprese e lavoratori.
“Quella delle morti del lavoro è una piaga che non accenna ad arrestarsi e che, nel nostro Paese, ha già mietuto, in questi primi mesi, centinaia di vite, con altrettante famiglie consegnate alla disperazione. Non sono tollerabili né indifferenza né rassegnazione” ha aggiunto il Presidente Mattarella.La patente a crediti per la sicurezza nei cantieri
La patente a crediti per la sicurezza nei cantieri è uno strumento introdotto dal Decreto-legge 19/2024, convertito in Legge 56/2024, con l’obiettivo di aumentare la sicurezza sul lavoro nel settore dell’edilizia, uno dei più colpiti da infortuni gravi e mortali. È un sistema di qualificazione obbligatorio per le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, che prevede un punteggio iniziale di 30 crediti.
Chi è obbligato ad averla?
Dal 1° ottobre 2024, devono essere in possesso della patente le imprese edili (anche subappaltatrici) e i lavoratori autonomi (artigiani, professionisti, ecc.) che operano in cantieri edili temporanei o mobili, secondo quanto previsto dal Titolo IV del D.Lgs. 81/2008. Esclusi i datori di lavoro che svolgono solo lavori non edili (es. impiantisti elettrici, idraulici, serramentisti) fuori da cantieri temporanei.
Come si ottiene?
La patente si richiede presso l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), che ne gestisce il rilascio gratuitamente. Per ottenerla, bisogna avere:
-
Iscrizione alla Camera di Commercio
-
Durc regolare
-
Dvr (Documento di valutazione dei rischi)
-
Nomina RSPP e Medico Competente (se previsto)
-
Formazione obbligatoria svolta
-
Documento UNI/PdR 125:2022 (per parità di genere – per ora facoltativo)
Come funziona il sistema a crediti?
-
Punteggio iniziale: 30 crediti
-
Se si scende sotto 15 crediti, non si può più operare nei cantieri finché non si recuperano (es. tramite formazione).
-
Decurtazioni avvengono in caso di:
-
Incrementi possibili con:
-
Formazione aggiuntiva
-
Certificazioni qualità
-
Comportamenti virtuosi
-
Sanzioni e impatti
|
|
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link