La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Al via gli Startup Days 2025: due giorni per connettere idee, imprese e innovazione


Sono stati presentati oggi a Palazzo Lombardia, gli Startup Days 2025, l’appuntamento annuale che valorizza l’ecosistema lombardo dell’innovazione e sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove imprese ad alto impatto tecnologico, ambientale e sociale. L’iniziativa, in programma l’11 e 12 novembre a Milano, è promossa da Regione Lombardia, MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action e Federated Innovation @MIND, in collaborazione con le università e gli incubatori lombardi e attori del sistema della ricerca e dell’impresa

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Gli Startup Days rappresentano un vero e proprio laboratorio di co-innovazione, dove startup, spinoff universitari, PMI e grandi imprese si incontrano per costruire connessioni e dare visibilità a progetti imprenditoriali in grado di generare valore per il territorio e rispondere alle sfide della transizione sostenibile.  Novità di questa edizione è la competition “Edilizia sostenibile e sicura”, dedicata a startup e spinoff con soluzioni innovative nel settore edilizio che si aggiunge alle altre due competition: “StartCup Lombardia 2025” e “Chimica verde Lombardia per un futuro sostenibile”. 

Le competition StartCup Lombardia 2025: giunta alla 23° edizione e promossa da Regione Lombardia e MUSA Scarl, è dedicata a progetti imprenditoriali nati in ambito accademico e si propone di accompagnare le migliori idee verso il mercato, con un focus su tecnologia, sostenibilità. Il montepremi complessivo è superiore alla precedente edizione ed è pari a 215.000 €, di cui 175.000 euro stanziati da Regione Lombardia e 40.000 euro di premi corporate. Lo stanziamento di 175mila euro è così suddiviso: 25mila euro a ognuno dei 4 progetti vincitori delle categorie ICT & Services; Industrial Technologies; CleanTech & Energy; Life Sciences & MedTech; 25mila euro per il progetto vincitore del premio speciale “Sostenibilità – Climate Change”; 25mila euro per il vincitore del premio speciale “Social Impact”; 25mila euro per il vincitore del premio speciale “Lombardia Style”. 

Quest’anno si aggiungono anche due nuovi premi speciali corporate di 20.000 euro ciascuno: il premio Autogrill S.p.A. per lo sviluppo di tecnologiche innovative per migliorare il coinvolgimento e la fidelizzazione dei clienti; il premio Thales Alenia Space S.p.A. per la mitigazione delle interferenze per i ricevitori GNSS.  Prosegue, quindi, il percorso di crescita di StartCup Lombardia, che dal 2016 al 2024 ha favorito la nascita di 44 nuove imprese, di queste il 75% è ancora attiva, il 55% ha già ricevuto investimenti in equity e più del 40% ha già iniziato a generare ricavi.  Solo nell’edizione 2024 la competition ha raccolto 114 candidature, per un totale di 373 persone coinvolte e € 155 mila euro di fondi stanziati. 

Edilizia sostenibile e sicura, dedicata a startup e spinoff con soluzioni innovative nel settore dell’edilizia, con l’obiettivo di favorire la nascita di realtà innovative nel settore dell’edilizia per sostenerne l’innovazione e lo sviluppo in risposta ai bisogni specifici delle imprese corporate che vi operano, in una logica di co-innovazione. La competition sarà preceduta da una manifestazione di interesse aperta alle medie e grandi imprese dell’edilizia per la definizione delle tematiche verticali su cui le start up candideranno le proprie soluzioni. Regione Lombardia metterà a disposizione premi per le migliori sei idee capaci di rispondere ai bisogni di innovazione espressi dalle corporate, per un totale di 150mila euro.

Chimica verde Lombardia per un futuro sostenibile, focalizzata sull’innovazione green in ambito chimico e nei settori utilizzatori. Giunta alla II edizione, risponde all’obiettivo di stimolare processi di co-innovazione tra i soggetti dell’industria chimica. Possono partecipare alla manifestazione di interesse le imprese che operano in Italia nei settori delle materie prime organiche, inorganiche e biomasse, della chimica di base e della chimica fine e specialistica e anche le imprese dei settori utilizzatori. Sono previsti sei premi da 25.000 euro ciascuno, per un totale di 150mila euro stanziati da Regione Lombardia, che saranno assegnati al primo classificato di ciascuno dei sei verticali tematici individuati. Ai premi si affiancherà un servizio di tutoring offerto da Federated Innovation ai sei vincitori, attraverso il supporto del team di Cariplo Factory, per la valutazione di un possibile Proof of Concept. “Da sempre il nostro obiettivo è che chiunque abbia un’idea innovativa trovi in Lombardia le migliori condizioni per poterla sviluppare. Anche attraverso le iniziative come ‘Start Up Days’ cerchiamo di sostenere e mettere a terra le idee vincenti trasformandole in indotto e possibilità di lavoro. Siamo la Regione leader per numero di startup innovative. E vogliamo non solo continuare a esserlo, ma consolidare il primato per continuare a essere la Casa delle Idee. Innovazione e anticipo dei tempi continueranno ad essere le nostre carte vincenti”, ha dichiarato l’assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia, Guido Guidesi

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Gli Startup Days rappresentano un tassello fondamentale nella strategia di sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione lombardo. Come MUSA, riteniamo prioritario sostenere la nascita e la crescita di nuove imprese capaci di generare un impatto concreto sul piano sociale, economico e ambientale. Favorire l’incontro tra ricerca, impresa e istituzioni significa creare le condizioni per uno sviluppo sostenibile e inclusivo, in grado di rispondere alle sfide del presente e costruire con responsabilità il futuro del nostro territorio”, ha commentato la presidente di Musa Scarl, Giovanna Iannantuoni

Siamo felici di dare il via alla seconda edizione della competition Chimica Verde Lombardia, promossa da Federated Innovation @MIND insieme a Regione Lombardia. Questo progetto conferma il valore della co-innovazione come leva strategica per affrontare le sfide ambientali e industriali. Mettere in rete startup, imprese e centri di ricerca significa costruire un ecosistema capace di generare impatto reale e duraturo. La chimica sostenibile è un pilastro per la competitività del nostro territorio e un’opportunità concreta per attrarre talenti, tecnologie e capitali”, ha concluso il presidente di Federated Innovation @MIND, Fabrizio Grillo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio