Il Consiglio di indirizzo e vigilanza di Inail ha approvato il Piano triennale per la prevenzione 2025-2027: le linee di intervento Inail per fornire una risposta alle sfide globali alla tutela della salute e della sicurezza sul lavoro.
Il nuovo Piano triennale per la prevenzione 2025-2027 è stato approvato dal Consiglio di indirizzo e vigilanza di Inail e pubblicato in data 21 maggio 2025. Si tratta di uno strumento, istituito da Inail, finalizzato a formulare politiche di prevenzione, passando in rassegna le metodologie più avanzate per realizzare analisi avverso rischi emergenti e nuovi, non ancora pienamente conosciuti e quantificabili e ad intervenire efficacemente per ridurre quelli tradizionalmente noti. Il Piano, suddiviso in sei parti, espone tramite singoli programmi una descrizione organica delle azioni da svolgere.
Nella prima parte il documento riepiloga le leggi principali e le direttive internazionali che si basano sul Total Worker Health (TWH) riscontrabile anche nell’Agenda Onu e nel Pilastro europeo dei Diritti sociali Ue del 2017; si sofferma sulla domanda crescente di nuove forme di occupazione e sulle sfide che interpellano il mondo del lavoro, come l’invecchiamento della popolazione, i nuovi rischi derivanti dalla transizione verde e l’innovazione sviluppata dall’intelligenza artificiale e dalla robotica.
Nella seconda parte vengono individuati i compiti e le funzioni di Inail nel contesto del sistema di prevenzione nazionale e internazionale: dalle funzioni consultive e tecniche in Comitati nazionali e regionali alla partecipazione a tavoli istituzionali e gruppi di lavoro per la validazione di buone prassi, dalla promozione e gestione dei progetti di prevenzione alla rappresentanza nazionale negli organismi sovranazionali come Eu-Osha.
La terza parte passa in rassegna i più recenti dati statistici su infortuni e malattie professionali, desunti da archivi e repertori curati dalla Consulenza statistica attuariale dell’Istituto.
Nella quarta parte sono esposte le linee di intervento Inail per fornire una risposta alle sfide globali: interventi specifici sintetizzati in azioni di promozione della sicurezza, con campagne comunicative e progetti formativi, strategie di adattamento alle transizioni in corso, integrando la prevenzione con le politiche ambientali, ricerca di soluzioni innovative, in particolare per le piccole e medie imprese, e interventi mirati in settori produttivi particolarmente critici e ad alto rischio infortunistico.
La quinta parte, dedicata all’attività normativa e all’attività di informazione e divulgazione di Inail, descrive la collaborazione della stessa con gli Enti pubblici e il suo ruolo nelle attività di normazione e di certificazione, oltre a descrivere nel dettaglio l’attività di formazione e sostegno alle imprese svolte dall’Istituto.
La sesta parte riguarda l’attuazione del Piano sul territorio, descrivendo le azioni che le Direzioni regionali e provinciali dell’Istituto sono chiamate a sviluppare autonomamente e in partnership sia con enti istituzionali che con altri soggetti portatori di interessi legittimi.
Completano il Piano due allegati. Il primo raccoglie le schede dei protocolli stipulati con grandi gruppi industriali, con enti e amministrazioni pubbliche e con associazioni datoriali e sindacali, mentre il secondo riporta un’appendice normativa della legislazione vigente e della normazione tecnica relativa ai rischi infortunistici, a quelli per la salute e a quelli trasversali, oltre che ai rischi connessi alle evoluzioni economiche e produttive del mondo del lavoro.
Clicca qui per scaricare il Piano triennale della prevenzione 2025-2027
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link