Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

“Italian Oyster Fest”, scommessa vinta


di Luca Erba – La Spezia capitale dell’ostricoltura per tre giorni.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

La Spezia si conferma ancora una volta punto di riferimento nazionale per l’ostricoltura, grazie al grande successo riscosso dalla terza edizione dell’Italian Oyster Fest, che ha animato la splendida Passeggiata Morin con tre giorni di degustazioni, dibattiti, incontri scientifici e approfondimenti culturali.

Un’edizione che non solo ha celebrato l’eccellenza gastronomica delle ostriche italiane, ma ha anche posto al centro il futuro del settore, grazie al confronto tra produttori, istituzioni e operatori della filiera. Il sindaco della Spezia, Pierluigi Peracchini, ha sottolineato l’importanza dell’evento: “L’Italian Oyster Fest si conferma come un’occasione imperdibile per scoprire, gustare e approfondire la conoscenza dell’ostrica, eccellenza non solo nazionale ma anche locale. Siamo orgogliosi che l’unico festival nazionale dedicato a questo prodotto si svolga proprio nella nostra città.”

Tra i momenti più significativi della manifestazione, la proposta per un marchio italiano dell’ostrica e l’annuncio della riduzione dell’IVA dal 22 al 10%, una misura che potrà dare un concreto sostegno ai produttori del settore. “Il nostro non è cibo di lusso”, è stato il messaggio ribadito dagli operatori, determinati a superare i luoghi comuni e a rafforzare la filiera nazionale.

L’Italia, secondo Paese europeo per consumo di ostriche, resta ancora distante nella produzione: delle 5mila tonnellate consumate, solo 500 sono di origine nazionale. Ma i margini di crescita sono evidenti, con circa 300 aziende nate negli ultimi vent’anni e un mercato in continua espansione. Anche il Golfo dei Poeti si conferma protagonista in questa evoluzione, grazie alla diversificazione delle colture e alla crescente attenzione all’ambiente e alla sostenibilità.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

In totale, sono state degustate circa 12 mila ostriche in tre giorni, con eventi partecipati e grande entusiasmo da parte del pubblico, grazie anche a momenti unici come l’abbinamento tra ostriche e sciacchetrà, vino simbolo delle Cinque Terre.

Organizzato dalla Camera di Commercio delle Riviere di Liguria, con la collaborazione di enti e cooperative del territorio e il sostegno di Conad Nord Ovest come main sponsor, l’Italian Oyster Fest ha confermato che la passione per le ostriche non conosce confini – e che La Spezia è sempre più la sua capitale italiana. Un elemento di novità che rappresenta un punto di partenza anche per la ricerca di nuovo turismo.

Ostricoltura, significa un settore in crescita con grandi potenzialità per l’economia italiana

L’ostricoltura sta assumendo un ruolo sempre più rilevante nell’economia blu italiana, rappresentando una delle filiere più promettenti per la crescita sostenibile delle aree costiere. In Italia, il consumo di ostriche è in costante aumento – il nostro Paese è il secondo consumatore in Europa – ma la produzione nazionale soddisfa appena il 10% della domanda interna. Su circa 5.000 tonnellate consumate ogni anno, solo 500 provengono da allevamenti italiani. Questo squilibrio evidenzia un potenziale economico ancora in gran parte inesplorato, capace di generare nuove imprese, occupazione e sviluppo locale.

Le circa 300 aziende ostricole attive in Italia, nate quasi tutte negli ultimi vent’anni, rappresentano un comparto giovane ma dinamico, che sta attirando sempre più investimenti e attenzione istituzionale. La riduzione dell’IVA dal 22% al 10%, recentemente annunciata, è una misura concreta che può incentivare la crescita della filiera, rendendo l’ostrica italiana più competitiva sul mercato.

Oltre al valore commerciale, l’ostricoltura ha importanti ricadute indirette sull’economia dei territori: favorisce il turismo gastronomico, rafforza la filiera agroalimentare di qualità e stimola la ricerca scientifica e l’innovazione. Eventi come l’Italian Oyster Fest dimostrano quanto questo prodotto possa diventare anche un volano culturale ed educativo, promuovendo la conoscenza di un’eccellenza italiana che unisce gusto, sostenibilità e identità territoriale.





Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio