Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

a Martano prende forma il turismo rigenerativo tra Aloe vera e ospitalità bio


Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Nel cuore del Salento, a Martano, si è svolta la XX edizione di Travel Hashtag, un evento che da anni raccoglie imprenditori, professionisti e operatori del turismo con l’obiettivo di promuovere pratiche sostenibili e rigenerative capaci di trasformare i territori e valorizzare le comunità locali. L’appuntamento del 2025 ha scelto come cornice il Naturalis Bio Resort & Spa, un’eccellenza dell’ospitalità salentina nata dall’idea di Domenico e Marinella Scordari, che hanno fatto della pianta di Aloe vera il fulcro di un progetto imprenditoriale e culturale radicato nel territorio. Tra incontri, talk e esperienze pratiche, la manifestazione ha offerto un confronto aperto sulle prospettive del turismo nelle aree rurali, mettendo a fuoco storie di passione, sostenibilità e sviluppo locale.

La nascita di un progetto tra sogno e territorio

Domenico Scordari ha iniziato la sua avventura con le piante di Aloe a soli sedici anni, rinunciando al liceo scientifico per dedicarsi a questo prodotto naturale. Il suo percorso imprenditoriale ha trasformato Martano in un punto di riferimento europeo per la coltivazione e la lavorazione di questa pianta. Grazie all’azienda N&B Natural is Better, fondata insieme al padre, è riuscito a diffondere i benefici dell’aloe oltre i confini locali, creando un indotto economico e sociale che coinvolge tutta la comunità.

Un resort che unisce lusso e autenticità

Parallelo allo sviluppo industriale si è affermato il Naturalis Bio Resort & Spa, una struttura ricettiva di lusso raffinato ma con un’anima autentica, che propone il turismo rigenerativo e sostenibile. Il resort è immerso in uliveti e serre di aloe e fa parte di Small Luxury Hotels of the World. Qui, la famiglia Scordari coniuga tradizione e innovazione, valorizzando le risorse naturali e culturali del Salento e offrendo un’esperienza immersiva che unisce benessere, rispetto ambientale e ospitalità di qualità.

Travel hashtag e la community del turismo rigenerativo

L’evento Travel Hashtag nasce da un’intuizione di Nicola Romanelli, esperto nel costruire reti di relazioni tra operatori turistici e professionisti del settore. A Martano, questa edizione ha riunito una comunità selezionata di imprenditori, manager, giornalisti e operatori per discutere di sostenibilità, rigenerazione territoriale e turismo responsabile. Il vicepresidente del Senato Gianmarco Centinaio, ex ministro del turismo, ha dato un contributo significativo, portando la sua esperienza e conoscenza delle dinamiche del settore.

L’evento ha alternato momenti di confronto e testimonianze con esperienze pratiche come l’Aloe Vera Experience, un tour nelle piantagioni dell’azienda N&B che ha mostrato la filiera a chilometro zero. Questi momenti hanno permesso a chi partecipava di coinvolgersi direttamente nella realtà produttiva e di apprezzare il legame stretto tra territorio e impresa.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Protagonisti e interventi sull’evoluzione del turismo rurale

Tra gli ospiti più rilevanti spiccano Simona Todesco, direttrice di Dove, e Giancarlo Dell’Orco, destination manager per le aree interne. Hanno sottolineato la crescita del turismo rurale legato alla riscoperta delle tradizioni e all’autenticità, ambiti in cui il Salento può esprimere grande valore. Sonia Ferrari e Sauro Mariani sono intervenuti con esempi concreti di turismo che rigenera sia i luoghi sia i viaggiatori, mettendo in luce casi concreti e strategie di marketing mirate.

Il dialogo tra istituzioni e imprese

Nel dibattito tra Gianmarco Centinaio e Pierluigi Scordari, sustainability manager di N&B, si è evidenziato il ruolo istituzionale e privato nel sostenere un modello di sviluppo turistico che sia vantaggioso per tutti. La condivisione di idee ha fatto emergere un impegno comune verso un ambiente lavorativo piacevole e una responsabilità condivisa nell’investire nel territorio salentino.

Il valore della disconnessione e delle esperienze sensoriali

Un tema molto discusso è stato il “turismo della disconnessione”. Alessio Carciofi, docente di marketing e digital wellbeing, insieme a Zaira Magliozzi, autrice, hanno approfondito il concetto narrando, per esempio, la “cena in silenzio”, un’esperienza che invita a ritrovare il contatto con se stessi e con l’ambiente circostante, lontani dall’ansia digitale.

Queste pratiche si sposano con le proposte del Naturalis Bio Resort & Spa, dove gli ospiti possono immergersi in paesaggi naturali e assaporare un ritmo più lento e consapevole. La scelta di puntare su un turismo che rigenera passa anche attraverso offerte che favoriscono il benessere fisico e mentale, lontano dal turismo massificato.

Panoramica sugli investimenti e le prospettive nel salento

Antonio De Vito, direttore generale di Puglia Sviluppo SpA, ha presentato i dati sugli investimenti nel turismo regionale, evidenziando l’attenzione crescente verso progetti che combinano sviluppo economico e sostenibilità. Il talk “Turismo rigenerativo per un nuovo benessere sociale” ha coinvolto diversi interlocutori tra cui esperti universitari, manager di aziende leader e rappresentanti di importanti realtà del settore turistico italiano.

Sono emersi elementi concreti come la necessità di integrare cultura, ambiente e ospitalità per creare modelli che rafforzino il tessuto sociale locale e generino economia senza compromettere le risorse naturali. Tra i partecipanti, molti hanno ribadito come la cura delle persone e del territorio debba essere centrale in ogni progetto turistico.

Il salento come esempio di imprenditoria sostenibile

La famiglia Scordari è stata definita un esempio di come un’impresa possa mettere al centro la qualità della vita e il rispetto dell’ambiente, trasformando il proprio lavoro in occasione di sviluppo sociale e culturale. Il senatore Gianmarco Centinaio ha rimarcato l’impegno di questa realtà locale nel migliorare la reputazione e la vivibilità dell’area, puntando sulla sostenibilità sociale e l’amore per la propria terra.

Nel complesso, l’edizione 2025 di Travel Hashtag ha confermato la sua importanza come spazio di scambio e di idee aperte, dove il turismo diventa un motore di rigenerazione economica e ambientale. La scelta di Martano e del Naturalis Bio Resort & Spa ha messo in luce un modello possibile di turismo che punta sull’autenticità e su legami forti con il territorio, offrendo un’esperienza concreta nella quale tradizione e innovazione convivono.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta