UnionCamera lancia l’allarme: nel solo mese di maggio 2025, le imprese italiane necessitano di circa 530mila lavoratori, e oltre 1,7 milioni nel trimestre maggio-luglio, ma quasi la metà dei profili richiesti è difficile da trovare. Il dato più allarmante riguarda il mismatch tra domanda e offerta di lavoro, una disconnessione crescente tra le esigenze delle aziende e le competenze dei candidati.
In Piemonte, la domanda di personale è pari a 28.490 addetti nel solo mese di maggio, ma anche qui il reperimento dei profili richiesti è problematico, soprattutto nei comparti industriali e tecnici.
Industria e servizi: la crescita c’è, ma non basta
Crescono le opportunità occupazionali nei settori dell’industria e dei servizi, ma la difficoltà di reperimento tocca livelli critici. In particolare:
-
Tra gli operai meccanici e manutentori, la quota di difficile reperimento raggiunge il 72,6%.
-
Nei profili intellettuali, spiccano gli ingegneri (62,8%) e gli specialisti gestionali e bancari (45,3%).
-
Tra i tecnici, livelli altissimi di mismatch per:
-
Tecnici ingegneristici (69,9%)
-
Tecnici di gestione dei processi produttivi (66,6%)
-
Tecnici della salute (66,5%)
-
Anche nei servizi alla persona il quadro è critico: il 69,3% degli operatori della cura estetica e il 56% di quelli nei servizi sanitari e sociali risultano difficili da reperire.
I settori con più opportunità
Le imprese cercano in particolare figure nei seguenti comparti:
Ma la punta del mismatch resta nell’industria, dove oltre il 70% degli operai specializzati — meccanici, artigiani, saldatori, fonditori, lattonieri — sono irreperibili.
Le risposte: formazione mirata e ITS
Per colmare questo divario, servono interventi mirati nella formazione, già a partire dalla scuola superiore. Tra le proposte più efficaci:
-
Avvicinare i licei al mondo del lavoro, valorizzando i PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) legati agli interessi degli studenti.
-
Introdurre gare e attività formative come Olimpiadi di robotica, concorsi di problem solving o progetti con riconoscimento di competenze durante il percorso di studi.
-
Promuovere i corsi biennali ITS (Istituti Tecnici Superiori), veri e propri acceleratori di occupazione.
Focus Piemonte: ITS per meccatronica e robotica
In Piemonte, gli ITS coprono settori strategici come:
-
Agroalimentare
-
Biotecnologie
-
Meccatronica
-
Mobilità sostenibile
-
ICT
-
Logistica
-
Turismo e cultura
A Borgomanero, a settembre prenderà il via la terza edizione del corso ITS per la robotica e la meccatronica, rivolto a diplomati. Il corso garantisce inserimento diretto nel mondo del lavoro grazie alle ore di formazione in azienda, e consente il passaggio al terzo anno universitario per chi intende proseguire gli studi.
L’Open Day del corso è previsto per giovedì 29 maggio alle 17.30 presso la Fondazione Academy di Borgomanero.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link