Prestito personale

Delibera veloce

 

Festival dell’Economia di Trento: focus su imprenditoria femminile tra ostacoli, strumenti e futuro


64

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

“Genere e impresa: costruire la leadership del futuro” è il titolo dell’incontro tenutosi oggi al Festival dell’Economia di Trento, nell’ambito del ciclo “Economie dei territori”. Un confronto aperto su come sostenere concretamente l’imprenditoria femminile, superando barriere strutturali e culturali ancora molto presenti.

Sul palco, esponenti del mondo istituzionale ed economico: Valentina Cardinali, ricercatrice INAPP, Marilena Guerra, presidente della Commissione provinciale Pari Opportunità, Graziano Rigotti, presidente di Confidi Trentino Imprese, Stefania Terlizzi, direttrice generale dell’Agenzia del Lavoro della Provincia autonoma di Trento. A moderare, Mara Rinner, vicepresidente della Commissione Pari Opportunità.

Nel corso dell’incontro è stato evidenziato come l’avvio di un’impresa non possa essere visto come una scorciatoia per aumentare il tasso di occupazione femminile. In Italia, le imprese guidate da donne sono circa 1,3 milioni (il 22% del totale), con oltre 4,5 milioni di occupati e un fatturato complessivo di 400 miliardi di euro. Tuttavia, si tratta in gran parte di microimprese, attive soprattutto nei settori meno remunerativi, come i servizi alla persona o il commercio, spesso avviate da giovani attratte dagli incentivi, ma con scarsa preparazione imprenditoriale.

«Parlare di imprenditorialità come risposta al gender gap può essere fuorviante se non accompagnato da politiche mirate»  ha sottolineato Valentina Cardinali. «Servono orientamento, consapevolezza e una lettura attenta dei fabbisogni del territorio. Solo così le politiche pubbliche potranno essere realmente efficaci.»

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Nel contesto trentino, le imprese femminili rappresentano solo il 18,6% del totale, con un’incidenza occupazionale dell’11,26%. Le criticità non mancano: accesso al credito limitato da pregiudizi, scarsa presenza nei settori ad alta produttività, sottoutilizzo degli strumenti di supporto.

«Il progetto Co-Manager, che permette la sostituzione temporanea della titolare in caso di esigenze familiari, è stato utilizzato solo nove volte nel 2024, a fronte di 8.600 imprese femminili attive in provincia»  ha fatto notare Marilena Guerra. Secondo Stefania Terlizzi, molte giovani donne mostrano interesse per l’impresa, ma senza un’adeguata consapevolezza di cosa significhi davvero essere imprenditrici.

«Serve un’educazione già a partire dalla scuola, accompagnata da politiche attive che trasformino le idee in imprese solide. E serve un cambiamento culturale più ampio: oggi le donne dedicano al lavoro di cura il triplo del tempo degli uomini. Questo impatta sulla possibilità di lavorare, di fare impresa, ma anche sul reddito e sulla pensione futura.»
Un esempio? Il tema dei congedi parentali, dove, sottolinea Terlizzi  «l’obiettivo non è favorire l’abbandono del lavoro da parte della madre, ma consentirle di restare, condividendo i carichi familiari anche con il padre».

A portare un messaggio concreto è stato Graziano Rigotti, presidente di Confidi Trentino Imprese, che ha illustrato l’iniziativa congiunta con la Provincia a sostegno dell’imprenditoria femminile:

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

«Abbiamo attivato un fondo da 500 mila euro per agevolare l’accesso al credito delle nuove imprese al femminile. Finora abbiamo erogato 370 mila euro, ma ci sono ancora risorse disponibili. Oggi oltre 1.500 imprese associate a Confidi sono guidate da donne.»

Il confronto ha dunque ribadito l’urgenza di una strategia integrata: finanziamenti mirati, formazione, servizi di conciliazione e un cambiamento culturale che riconosca davvero il ruolo delle donne nell’economia. Solo così si potrà costruire una leadership femminile diffusa, capace di innovare, crescere e guidare i territori.

65



Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura