La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Teatro Filarmonici gremito per l’assemblea elettiva 2025 della cna di ascoli piceno tra sfide ambientali e lavoro


Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

L’assemblea elettiva della Cna di Ascoli Piceno, tenutasi nel teatro Filarmonici il 2025, ha riunito imprenditori, istituzioni e giovani per discutere del futuro del territorio. L’incontro ha affrontato temi chiave come la transizione ecologica, l’occupazione e l’innovazione digitale, concentrandosi sulle difficoltà e le possibilità di crescita per la provincia ascolana. Diverse voci di spicco si sono alternate sul palco per proporre idee e commenti sullo sviluppo di una comunità che deve fare i conti con cambiamenti globali senza perdere la propria identità.

Presenze istituzionali e culturali all’assemblea elettiva 2025

L’appuntamento al teatro Filarmonici ha visto la partecipazione di varie figure di rilievo. Tra loro il rettore della Politecnica delle Marche, Gianluca Gregori, che ha rappresentato il mondo accademico; il commissario alla ricostruzione Guido Castelli; l’assessore regionale Andrea Antonini e il segretario generale della Cna, Otello Gregorini. La presenza di queste autorità sottolinea l’importanza dell’evento sul piano istituzionale e la volontà di rafforzare collaborazioni tra i diversi livelli.

A impreziosire la manifestazione è stato l’attore marchigiano Neri Marcorè, che ha offerto un breve momento di spettacolo conclusivo. La scelta di includere un elemento artistico ha contribuito a completare la giornata con un richiamo culturale, ricordando che la crescita di un territorio passa anche dal coinvolgimento emotivo e sociale dei suoi abitanti.

Un incontro partecipato per delineare progetti e responsabilità

Il teatro Filarmonici ha accolto un pubblico numeroso per l’evento intitolato “Una visione futura – Progetti, impegno, responsabilità”. Il richiamo è stato a una riflessione collettiva sull’impegno che ciascuno deve mettere in campo per affrontare le sfide attuali e quelle imminenti con una progettualità concreta. L’assemblea rappresenta un momento di confronto aperto, che vuole coinvolgere artigiani, imprenditori e istituzioni, per definire strategie di rilancio e crescita sostenibile che partono dal territorio locale.

Tra i temi caldi, l’importanza di non trascurare le dinamiche sociali ed economiche è emersa chiaramente. La responsabile della Cna di Ascoli Piceno ha ribadito la necessità di un approccio equilibrato verso l’ambiente e il lavoro, mettendo l’accento su una visione che guardi lontano ma tenga ben presenti i bisogni quotidiani delle imprese e delle persone che vivono nel Piceno. In quest’ottica, la presenza di giovani e la loro formazione tecnica e artigianale sono state al centro del dibattito.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Dati sul lavoro e sviluppo del piceno secondo il direttore francesco balloni

Francesco Balloni, direttore della Cna di Ascoli Piceno, ha presentato alcuni dati significativi sull’occupazione locale. Ha evidenziato che negli ultimi due anni il Piceno ha mantenuto una crescita positiva dell’occupazione rispetto al resto della regione Marche. Nel 2024 il tasso di incremento è stato del +5,3%, a fronte di una media regionale di +0,5%. Questo dato rappresenta un segnale concreto di vitalità economica e indica che il territorio continua a offrire opportunità lavorative, nonostante le difficoltà generali.

Balloni ha altresì insistito sulla necessità di rendere il Piceno un luogo più attrattivo per i giovani, migliorando le condizioni che stimolano la permanenza e il ritorno. La formazione, l’accesso a impieghi qualificati e l’accompagnamento delle nuove professionalità devono diventare elementi centrali per evitare lo spopolamento e favorire uno sviluppo equilibrato.

Transizione ecologica: parole del sindaco marco fioravanti su lavoro e futuro

Il sindaco di Ascoli, Marco Fioravanti, ha focalizzato il suo intervento su un punto cardine: la transizione ecologica deve partire dalla creazione di lavoro stabile. Ha osservato che un modello ambientale efficace non può prescindere dall’offrire opportunità occupazionali alle nuove generazioni. Senza lavoro, ha detto, l’Italia rischia di perdere intere fasce di popolazione giovane, compromettendo così anche il recupero ambientale auspicato.

Fioravanti ha descritto uno scenario futuro, ipotizzando un’Italia pulita e tecnologicamente avanzata, ma senza una base produttiva solida ed inclusiva. A suo avviso, una simile realtà sarebbe fallimentare, perché significherebbe emigrazione giovanile e spopolamento. Il messaggio chiave è che la lotta all’inquinamento deve combinarsi con obiettivi sociali ed economici chiari e raggiungibili. Ha invitato alla responsabilità comune, sottolineando che nessun ente da solo può realizzare questi cambiamenti: la sfida è collettiva e richiede la collaborazione tra istituzioni, imprese e cittadini.

Innovazione digitale per imprese competitive: l’intervento di arianna trillini

Nel suo discorso, la presidente della Cna di Ascoli Piceno, Arianna Trillini, ha posto l’attenzione sulla digitalizzazione come strumento fondamentale per la competitività delle aziende locali. Ha sottolineato che adottare tecnologie non basta: serve cambiare mentalità e adattare i processi produttivi alle nuove logiche digitali. Ciò consente alle imprese di migliorare la loro capacità produttiva e di aprirsi a mercati più ampi.

Trillini ha sollevato un problema molto sentito: la fuga dei giovani under 40 dalle Marche, con tassi in aumento specialmente nella provincia del Piceno. Ha ricordato che questo fenomeno non può essere ignorato e necessita azioni concrete. Ci sono, ha detto, opportunità reali nel valorizzare le competenze tecniche e artigianali, ma occorre affiancare i giovani nel lungo percorso di apprendimento e crescita, conferendo loro spazi reali per esprimersi e innovare.

Ha inoltre richiamato l’importanza di aiutare le imprese locali a guardare oltre i confini territoriali. Questo significa facilitare processi di internazionalizzazione dotandole di conoscenze, strumenti e coraggio per muoversi con successo su mercati esteri. La Cna si propone come partner vicino alle aziende per accompagnarle in queste sfide.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere