Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

il futuro passa dalla responsabilità sociale d’impresa


Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Nuove generazioni, nuove imprese: il futuro passa attraverso la responsabilità sociale d’impresa Nella foto: Stefano Granella, Maria Teresa Bellucci [
Alessandro Eccel – Archivio Ufficio Stampa PAT]

È dallo spirito volontaristico dei giovani che è nato il panel “Nuove generazioni, nuove imprese: il futuro passa dalla responsabilità sociale d’impresa”, ospitato durante la ventesima edizione del Festival dell’Economia di Trento presso la sala ITAS Forum. Il Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Maria Teresa Bellucci, ha discusso di associazionismo, impresa e sostenibilità con Stefano Granella, CEO del Gruppo Dolomiti Energia, e Nicola Corradi, addetto alle Relazioni Esterne del Gruppo Barilla.

Ad offrire un contributo cruciale al dibattito, la presenza sul palco di Gaia Melita Franchina, studentessa di Giurisprudenza all’Università di Trento e Responsabile Public Affairs della Junior Enterprise di Trento – ente del terzo settore a composizione interamente studentesca, organizzatore del panel – che si occupa di colmare il divario tra il mondo accademico e quello del lavoro.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

La discussione, moderata dalla giornalista Giovanna Mancini de Il Sole 24 Ore, si è aperta con una dichiarazione di Melita Franchina, che afferma: “Nell’interfacciarci con il mondo imprenditoriale giovanile ci siamo resi conto quanto il tema della sostenibilità sia sentito dalla nostra generazione: sia essa intesa come sostenibilità ambientale, come responsabilità sociale o come welfare aziendale.”

“Lo sviluppo sostenibile non può essere un tema unicamente aziendale – ha sottolineato il Viceministro – Noi come Governo sosteniamo un modello tripolare che si basa su un patto sociale tra imprese, mercato e terzo settore.” Ha poi evidenziato come “la sostenibilità sociale ha visto un attivismo da parte delle aziende, ma queste da sole non possono interpretare questo ruolo.” Infine, ha ribadito che “uno sviluppo sostenibile lo è davvero quando mette al centro la persona.”

È seguita poi una discussione sulle problematiche demografiche, sulla relazione tra Green Deal e Social Deal, e sul ruolo degli enti del terzo settore, considerati un unicum in Europa. Il tutto è stato arricchito dai preziosi interventi di Granella e Corradi, che hanno illustrato come due aziende italiane leader nei rispettivi settori riescano a coniugare attività d’impresa e sostenibilità, offrendo un modello esemplare e replicabile anche su larga scala.

Il panel si è concluso con uno spazio dedicato alle domande del pubblico, durante il quale i relatori hanno potuto approfondire il legame tra sostenibilità e produttività, in una prospettiva che coniuga una visione intergenerazionale dell’impresa con le sfide del presente.

Un’occasione preziosa di confronto tra istituzioni, imprese e giovani, che ha sottolineato il valore della responsabilità sociale come leva strategica per un futuro più equo e inclusivo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi