Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Territori, Clima, Sanità Digitale e Competitività, la Regione Campania al Forum PA


Strategie Territoriali, DNSH e Climate Proofing, STEP, Sanità digitale e un racconto dei risultati della Programmazione 2014-2020 del POR Campania FESR sono stati alcuni dei temi portati dalla Regione Campania all’attenzione del pubblico del Forum PA 2025.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

La comunicazione del FESR ha dunque esplorato tutti gli aspetti di rilievo intervenuti nell’anno e le opportunità per il futuro come commentato da Roberta Esposito, dirigente Staff TA AdG FESR della Regione Campania. Un percorso iniziato con gli appuntamenti sulle nuove regole del DNSH e le Opzioni di Costo Semplificato al Forum PA 2024, e proseguito con delle attività di approfondimento su “investimenti pubblici e cambiamenti climatici” con il Forum PA Camp in Campania e i successivi appuntamenti on line del Forum PA Play, sino a ritornare all’esposizione romana del 2025 dove nell’ampio spazio riservato alla Campania sono state fornite informazioni sulle numerose attività in corso, sostenute dalla politica di Coesione europea. Inoltre l’Autorità di Gestione del PR Campania FESR, con tutti i suoi collaboratori interessati alle singole tematiche, ha partecipato a numerosi talk su capacità amministrativa e strategie territoriali, organizzando anche un momento di discussione pubblica con la Commissione europea, il DipCoes e il MIMIT sulle opportunità derivanti da STEP.

La Regione Campania con 581 milioni di euro è tra le principali fonti di finanziamento della Strategic Technologies for Europe Platform (STEP) istituita dalla Commissione europea per affrancare l’UE dalla dipendenza tecnologica nei confronti da Paesi terzi. Per questo motivo l’Autorità di Gestione del PR Campania FESR ha promosso, al Forum PA, un incontro sul tema della competitività europea a cui hanno preso parte, oltre a Sergio Negro, Autorità di Gestione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e Fiorella Ciullo coordinatrice STEP per la Regione Campania, Anna Maria Fontana Autorità di Gestione, PN Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027 – Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Susanna Costantini – Dipartimento Politiche di Coesione e per il Sud – Punto di contatto nazionale STEP e, in video collegamento, Luca Mattiotti DG Politiche Regionali – Commissione Europea.

Nell’appuntamento del Forum Pa dedicato all’evoluzione delle infrastrutture digitali pubbliche, tra strategia cloud e intelligenza artificiale, la Regione Campania con Massimo Bisogno, Direttore Ufficio Speciale per la crescita e la transizione al digitale, ha raccontato l’esperienza del data center regionale, infrastruttura messa a disposizione del territorio con l’obiettivo di mettere in sicurezza i dati, erogare i servizi, contenere i costi per consentire a tutti di poter fare un salto generazionale. La Regione Campania negli ultimi anni ha fatto grandi investimenti proprio per garantire a se stessa e agli altri enti di poter digitalizzare i propri servizi. Adesso le nuove sfide sull’intelligenza artificiale, sul quantum computing, che sono le due frontiere che vedranno protagonista la Campania per i prossimi anni.

Roberta Santaniello dirigente interventi PNRR ed Edilizia Ospedaliera della Regione Campania è, invece, intervenuta a un evento che ha fatto il punto sul percorso di digitalizzazione della Sanità presentando la connessione diretta tra le strutture del PNRR per una medicina territoriale più vicina al cittadino. La Santaniello ha parlato delle azioni digitali incorso per una Sanità pubblica in grado di dare risposte concrete al fabbisogno dei cittadini in una Regione che sta facendo dei grandissimi passi avanti che in questi anni ha raggiunto risultati eccezionali proprio nel campo della salute digitale.

L’Autorità di Gestione del PR Campania FESR 21-27, Sergio Negro, ha preso parte anche al talk PN Capacità per la Coesione: una strategia integrata per migliorare l’uso dei Fondi Ue sui territori un incontro per discutere di quella che Negro ha definito una “sfida importante per potenziare la capacità amministrativa anche dei piccoli enti che possono avere difficoltà a usufruire delle opportunità offerte dall’Europa”.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta