Richiedi prestito online

Procedura celere

 

ruolo, prospettive e futuro del settore


Lunedì 26 maggio 2025, presso la Fortezza del Priamar di Savona, verranno presentati i risultati della ricerca condotta nel 2024 dall’Osservatorio Turismo, promosso dall’Ente Bilaterale Turismo della Provincia di Savona. L’appuntamento, rivolto a sindaci, amministratori pubblici, imprese e lavoratori del settore, si terrà nella Sala Della Sibilla, in Corso Mazzini, alle ore 15.00. Sarà presente anche l’assessore regionale al Turismo, Luca Lombardi.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

L’Ente Bilaterale, che riunisce le organizzazioni provinciali dei datori di lavoro come FIPE, Federalberghi, FAITA, FIAVET e i sindacati Fisascat-CISL, Uiltucs-Uil e Filcams-CGIL, da tempo monitora il settore turistico attraverso il proprio osservatorio. L’obiettivo è analizzare l’andamento del comparto sotto diversi aspetti, quali le dinamiche imprenditoriali, occupazionali e di mercato.

La raccolta e l’aggiornamento costante dei dati permettono alle parti sociali, agli amministratori locali e al legislatore regionale di elaborare strategie e politiche adeguate per il settore. La crescita del turismo a livello mondiale e regionale negli ultimi anni ha reso necessario individuare delle linee guida per azioni coordinate volte allo sviluppo del comparto.

Annuncio

immagineimmagine

Negli ultimi anni si è intensificata l’esigenza di approfondire questi temi per comprendere meglio i dati che il settore produce, in particolare l’evoluzione registrata nell’ultimo decennio. Grazie al contributo del dottor Roberto Vegnuti di RV Consulting, è stata avviata un’attività di ricerca continua volta a realizzare una fotografia dettagliata della consistenza delle imprese turistiche, della loro distribuzione territoriale, dei flussi di domanda, delle dinamiche occupazionali e degli altri fattori produttivi che caratterizzano il tessuto imprenditoriale savonese.

Parallelamente, l’Osservatorio ha condotto un’indagine sui lavoratori del settore, analizzandone il profilo, le dinamiche, i fabbisogni e le aspettative. Un’ulteriore ricerca del 2024 ha riguardato i Comuni della provincia, con un focus sulle caratteristiche del settore e sulle politiche turistiche adottate.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

L’insieme di questi dati ha l’obiettivo di valutare le potenzialità del turismo in provincia di Savona, la sua capacità attuale di generare occupazione e le prospettive di sviluppo. Pasquale Tripodoro, presidente dell’Ente Bilaterale Turismo Savona, sottolinea che “i dati che emergono sotto l’aspetto dei flussi turistici rilevano che anche nel 2024 la provincia di Savona rappresenta la prima provincia ligure con il numero maggiore di presenze, cioè di pernottamenti effettuati dai turisti nelle strutture ricettive del territorio”.

Giorgio Vento, vicepresidente dell’Ente Bilaterale Turismo Savona, aggiunge che “il turismo sempre di più è in grado di offrire molte opportunità di lavoro, ma il comparto sembra aver perso la sua attrattività. È necessario, quindi, trovare nuovi spunti per aumentare la professionalità dei lavoratori sia occupati che disoccupati attraverso percorsi di formazione mirata che possano contribuire a colmare la carenza di personale”. Vento evidenzia inoltre la necessità di instaurare nuove forme di collaborazione a tutti i livelli per rendere il settore più attrattivo, soprattutto per i giovani e per coloro che, a causa dell’età, faticano a trovare una collocazione lavorativa.

L’assessore regionale al Turismo, Luca Lombardi, ha espresso apprezzamento per lo studio, dichiarando: “Faccio i complimenti all’Ente Bilaterale Territoriale del Turismo della Provincia di Savona per l’interessante studio che verrà presentato lunedì. Un lavoro che evidenzia il trend crescente del turismo nel savonese a dimostrazione delle grandi potenzialità di questo bellissimo territorio”.

L’Ente Bilaterale Turismo della Provincia di Savona auspica una vasta partecipazione di soggetti pubblici, parti sociali e imprese, con l’intento di mettere a disposizione un quadro aggiornato e dettagliato delle componenti che costituiscono il tessuto economico provinciale. Lo sviluppo del turismo genera ricchezza non solo in modo diretto ma anche indiretto per l’intera collettività, producendo risorse attraverso imposte dirette e indirette, come l’imposta di soggiorno, che possono contribuire a migliorare la qualità della vita nei Comuni.

Per questi motivi il settore necessita di un supporto costante e adeguato, fondato su scelte condivise. Il lavoro svolto dall’Osservatorio vuole rappresentare uno strumento operativo e dettagliato per tutti coloro che, a qualunque livello, si occupano di programmazione e analisi per lo sviluppo economico della provincia.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta