Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Expo della Sostenibilità: la giornata dell’Hub Startup


Expo della Sostenibilità – foto Gallery Barbara Guazzone

ALBA  È stata una giornata intensa e ricca di spunti quella di venerdì 23 maggio, seconda tappa dell’Expo della sostenibilità organizzato da Wild life protection. L’appuntamento, che ha continuato ad animare Alba fino a sera inoltrata, ha messo al centro start-up, giovani imprenditori e innovazione sostenibile, attirando l’interesse di studenti, esperti di settore, investitori e aziende.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

La mattinata si è aperta con una doppia sessione formativa. Dalle 9 alle 11, Nausicaa ha condotto il modulo su Life cycle assessment e carbon footprint, fornendo ai partecipanti strumenti e metodi per misurare l’impatto ambientale di prodotti e processi, sempre più richiesto da normative e stakeholder.

In contemporanea, è proseguito anche il “Contest idee”, percorso formativo dedicato a chi desidera avviare una start-up sostenibile. Le sessioni hanno toccato temi come l’imprenditorialità consapevole, la costruzione di un business plan e le strategie di go-to-market, offrendo supporto concreto a giovani con idee innovative.

Sempre attiva la “Vetrina interattiva”, che in questa seconda giornata ha ampliato il proprio bacino di visitatori grazie alla presenza di numerose start-up emergenti, impegnate nei settori energia, mobilità, agritech e digital sustainability.

Non è mancato l’ormai consolidato appuntamento con “Green job”, anche in questa giornata rivolto agli studenti, che tra le 10 e le 13 hanno potuto confrontarsi con professionisti sulle nuove professioni verdi e sui percorsi formativi più richiesti dal mercato.

Alle 11 è stato Nezedi – Esgt Company a condurre un corso tecnico sull’introduzione e la misurazione dei dati nella sostenibilità digitale, con focus su come i dati possano diventare leva di innovazione, controllo e miglioramento nelle strategie Esg.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Il pomeriggio ha visto protagonista lo Startup Hub, cuore pulsante della giornata: dalle 14 alle 16 si sono svolte sessioni di formazione dedicata ai team imprenditoriali, mentre nel tardo pomeriggio, dalle 16 alle 18, si è tenuta la Pitch session, in cui le startup hanno presentato i propri progetti a potenziali investitori e partner. L’iniziativa si è conclusa con un vivace momento di networking, ricco di contatti e prospettive di collaborazione.

Come il giorno precedente, la chiusura del pomeriggio è stata affidata a un aperitivo B2b, che ha permesso alle realtà presenti di dialogare in un contesto informale ma altamente proficuo.

A sorprendere e coinvolgere il pubblico nella serata è stato l’incontro delle 21, “Tra social e realtà”, un dialogo aperto in collaborazione con Circonomia che ha visto protagonisti il podcaster Matteo Caccia e Giacomo Moro Mauretto, divulgatore scientifico di Entropy for Life. Il confronto ha evidenziato il ruolo sempre più centrale della comunicazione nella costruzione di una cultura della sostenibilità.

Con questa seconda giornata, l’Expo ha rafforzato la sua vocazione a essere non solo un luogo di riflessione, ma anche un laboratorio di idee e progetti per un futuro più responsabile.

Seconda giornata dell’Expo della Sostenibilità, il commento di Alberto Gatto e Giuliana Cirio

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Banner Gazzetta d'Alba





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati