Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Energia, Pichetto e Ribera annunciano nuovo pacchetto UE contro il caro-bollette: svolta prima dell’estate



Home > Policy > Policy Europa > Energia, Pichetto e Ribera annunciano nuovo pacchetto UE contro il caro-bollette: svolta prima dell’estate

Un pacchetto normativo europeo per abbassare i costi dell’energia arriverà entro l’estate. È quanto emerso dall’incontro tra il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, e la vicepresidente della Commissione europea Teresa Ribera, tenutosi a Roma in occasione della Giornata della Biodiversità.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Stop al gas russo e caro energia: le priorità europee

Al centro del vertice le sfide energetiche più urgenti: contenimento dei prezzi dell’elettricità, stop definitivo alle importazioni di gas dalla Russia, diversificazione delle fonti per far fronte all’impennata di consumo dovuta, tra l’altro, ai data center. L’obiettivo condiviso è garantire competitività all’industria europea e maggiore indipendenza energetica.

La competitività passa per un uso intelligente delle risorse e per un sistema che non dipenda dai combustibili fossili”,

ha affermato Ribera.

Dobbiamo innovare, investire e attrarre capitali, in sinergia con i partner internazionali”.

Centrali a carbone e flessibilità su decommissioning

Sul tema del decommissioning delle centrali a carbone in Italia, Ribera ha espresso apertura: la Commissione europea è pronta a valutare con flessibilità le strategie nazionali per raggiungere obiettivi comuni, evitando rigidità che potrebbero danneggiare il mercato.

Prezzo dell’elettricità e nuovo quadro sugli Aiuti di Stato

Particolare attenzione è stata riservata al prezzo dell’elettricità, ancora troppo legato al costo del gas. Ribera ha annunciato che un nuovo pacchetto normativo sugli Aiuti di Stato verrà approvato prima della pausa estiva. L’obiettivo è garantire sostegno alle imprese e attrarre investimenti, nel rispetto delle regole europee sulla concorrenza.

Rinnovo delle concessioni idroelettriche

Un altro punto chiave riguarda il rinnovo delle concessioni idroelettriche in Italia. Il governo valuta un’alternativa alla gara pubblica standard, consentendo alle Regioni di scegliere la formula più adatta. Il ministro Pichetto ha chiarito che il vincolo deriva da impegni assunti nel PNRR, non da norme UE. La prospettiva è aumentare la produzione idroelettrica di 10-12 TWh.

Contabilità

Buste paga

 

Mercato del gas: task force UE per trasparenza e prezzi equi

La vicepresidente Ribera ha annunciato la nascita di una task force europea per la trasparenza dei mercati energetici, che coinvolgerà tre Direzioni Generali della Commissione. L’obiettivo è monitorare tutta la filiera del gas naturale e prevenire distorsioni nei prezzi finali, analizzando trasporti, tariffe e meccanismi di mercato.

Investimenti infrastrutturali e congestione della rete

Pichetto ha chiarito che, secondo la legge di bilancio 2025, Enel e altre utility avranno sei mesi di tempo per presentare i loro piani di investimento nella rete elettrica. Il primo step sarà la definizione del quadro da parte di ARERA, dopodiché il governo potrà intervenire per accelerare le opere necessarie.

Uscita totale dal gas russo entro il 2027

Sul fronte geopolitico, sia Italia che Commissione UE confermano: il gas russo sarà abbandonato entro il 2027. L’Italia è già quasi del tutto indipendente, con residui destinati all’Austria. I rigassificatori di Piombino, Ravenna e Rovigo hanno giocato un ruolo chiave. La Commissione ha avviato una mappatura delle importazioni energetiche dalla Russia, inclusi GNL e uranio, per attuare un phase-out definitivo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende