La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Comunità energetiche, interrogazione Squeri (FI): su iniziative governo per favorire autoproduzione e autoconsumo


Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Atto Camera

Roma – Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-01968

presentato da

SQUERI Luca

testo presentato

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Martedì 20 maggio 2025

modificato

Mercoledì 21 maggio 2025, seduta n. 483

SQUERI, CORTELAZZO, BATTISTONI, CASASCO, MAZZETTI, PATRIARCA, POLIDORI, BARELLI, BATTILOCCHIO, ARRUZZOLO, BAGNASCO, BELLOMO, BENIGNI, DEBORAH BERGAMINI, BOSCAINI, CALDERONE, CANNIZZARO, CAPPELLACCI, CAROPPO, CASTIGLIONE, CATTANEO, ENRICO COSTA, D’ATTIS, DALLA CHIESA, DE MONTE, DE PALMA, FASCINA, GATTA, GENTILE, LOVECCHIO, MANGIALAVORI, MARROCCO, MULÈ, NEVI, ORSINI, NAZARIO PAGANO, PELLA, PITTALIS, ROSSELLO, RUBANO, PAOLO EMILIO RUSSO, SACCANI JOTTI, SALA, SORTE, TASSINARI e TENERINI. — Al Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica. — Per sapere – premesso che:

la comunità energetica rinnovabile è un insieme di cittadini, piccole e medie imprese, cooperative, enti territoriali e autorità locali, incluse le amministrazioni comunali, nonché di enti di ricerca, religiosi, del terzo settore e di protezione ambientale, che condividono l’energia elettrica rinnovabile prodotta da impianti nella loro disponibilità, a condizione che siano localizzati all’interno di un ambito geografico i cui punti di connessione fanno capo alla medesima cabina elettrica primaria;

l’ammontare dell’investimento (Piano nazionale di ripresa e resilienza – misura m2c2 – Investimento 1.2) è pari a 2,20 miliardi di euro da finalizzare entro il 30 giugno 2026, per la realizzazione di una potenza complessiva installata pari almeno a 2 gigawatt ed una produzione indicativa di almeno 2.500 gigawattora all’anno. La strategia italiana prevede un piano di aiuti governativi alle comunità energetiche rinnovabili di complessivi 5,7 miliardi di euro, destinati a garantire per 20 anni una tariffa elettrica vantaggiosa;

si sono verificate difficoltà nell’accesso alla misura, in particolare da parte dei comuni sotto i 5.000 abitanti, beneficiari di un contributo fino al 40 per cento dell’investimento, che hanno messo in discussione il raggiungimento degli obiettivi, con possibili rischi di un sottoutilizzo delle risorse allo scopo destinate;

nei giorni scorsi il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ha reso noto agli operatori una bozza di revisione del decreto applicativo «Cer» del gennaio 2024, nella quale si prevede una platea più larga dei comuni beneficiari (fino a 50.000 abitanti), anticipi più consistenti (fino al 30 per cento), maggiore flessibilità nei tempi di entrata in esercizio degli impianti agevolati, spostati in avanti fino a 18 mesi, e la salvaguardia degli impianti destinati alle comunità energetiche rinnovabili realizzati dal dicembre 2021;

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

ulteriori misure sono state introdotte dal «decreto-legge bollette», n. 19 del 2025, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 60 del 2025, con l’estensione della possibilità di partecipare alle comunità energetiche rinnovabili a tutta una serie di soggetti prima esclusi (consorzi bonifica, Ater, Ipab, piccole e medie imprese partecipate dai comuni), la salvaguardia di ulteriori impianti e le semplificazioni in materia di autoapprovvigionamento dell’energia elettrica;

le misure adottate sono il segno concreto dell’attenzione che questo Governo sta dedicando alle fonti di energia rinnovabile, investendo per sostenere e incrementare lo sviluppo degli impianti di autoconsumo quale misura per ridurre il costo delle bollette, oltre che per ridurre le emissioni e la dipendenza energetica dall’estero –:

quali ulteriori iniziative siano allo studio del Ministro interrogato per favorire l’autoproduzione e l’autoconsumo di energia rinnovabile.
(3-01968)






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare