Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Cargo Aereo Italia: frenata nel 2025 dopo un anno record


Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Malpensa Cargo

MILANO, 23 maggio 2025-Dopo un anno di crescita eccezionale, il traffico cargo aereo in Italia ha registrato una lieve frenata nel primo trimestre del 2025, con una flessione dello 0,4% in termini di tonnellate trasportate. Questo dato emerge dalle analisi del Centro Studi Fedespedi, presentate in occasione del settimo convegno dell’Osservatorio Cargo Aereo, promosso da ANAMA (Associazione Nazionale Agenti Merci Aeree) in collaborazione con il Cluster Cargo Aereo (Anama, Assaereo, Assohandlers e IBAR).

L’evento di quest’anno, intitolato “L’Europa del cargo aereo: misurare per crescere“, ha posto al centro il tema della qualità dei servizi aeroportuali nella gestione delle merci. Un’indagine specifica ha mappato le carte dei servizi dei principali aeroporti europei con l’obiettivo di promuovere i benefici di questo strumento in Italia. L’auspicio è quello di potenziare l’efficienza dei servizi cargo aereo e identificare le migliori pratiche europee da integrare nella nuova Carta dei Servizi Merci italiana.

Le rilevazioni del Centro Studi Fedespedi evidenziano che le rotte che hanno sostenuto maggiormente gli scambi commerciali con l’Italia sono quelle verso l’Europa (+13,9% rispetto al 2024), l’Estremo Oriente (+7,2%) e l’Africa (+1,7%). Al contrario, si è registrato un calo negli scambi con il Centro-Sud America (-14,8%), il Medio Oriente (-5,3%) e il Nord America (-3%).

Nonostante la diminuzione complessiva del traffico aereo da e verso il Nord America, un’analisi più approfondita sugli Stati Uniti rivela una crescita generale del 26,3% delle importazioni, trainata dalle dinamiche legate ai dazi. L’Italia, in particolare, ha visto un incremento del 6% nelle esportazioni verso gli USA.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Alessandro Albertini, presidente di ANAMA, ha sottolineato come l’incremento dei traffici cargo con l’Estremo Oriente sia “riconducibile verosimilmente ai traffici e-commerce che stanno impattando sulla modalità operativa classica del trasporto aereo nazionale e richiedono a tutti gli operatori della filiera uno sforzo di ripensamento e flessibilità”.

Spostandosi dall’altra parte del mondo, l’annuncio dei dazi da parte degli USA ha “spesso spinto gli importatori ad anticipare gli ordini per evitare il pagamento di tariffe più alte, generando un aumento dei traffici per tutte le modalità di trasporto, con conseguenti congestionamenti presso gli hub logistici e boom di noli. Non è un caso che il flusso delle merci verso gli Stati Uniti abbia registrato nel primo trimestre del 2025 una crescita significativa di cui ha giovato anche l’Italia”.

In questo contesto sfidante, Albertini evidenzia l’importanza di lavorare sull’efficienza dei servizi attraverso la digitalizzazione dei processi e il rinnovamento degli strumenti di misurazione delle performance, come la Carta dei Servizi Merci.

Il traffico cargo aereo in Italia si concentra principalmente negli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino. Milano Malpensa si conferma come il primo hub italiano per il traffico merci e il nono in Europa, mantenendo volumi di traffico in linea con l’anno precedente (-0,3%) nel primo trimestre del 2025. Anche l’aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino ha registrato una stabilità sostanziale (-0,3%) nello stesso periodo.

Per quanto riguarda le rotte principali, per Milano Malpensa i maggiori volumi di scambio si registrano con Cina (Hong Kong), Qatar (Doha) e Germania (Lipsia). Per Roma Fiumicino, invece, le principali destinazioni sono Stati Uniti (NY), Emirati Arabi (Dubai) e Qatar (Doha).

Lo studio dettagliato, a cura di PTSCLAS, è disponibile per la consultazione integrale.



Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta