Domande dal 5 giugno pv.
La Camera di Commercio di Arezzo – Siena, intende promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale e sostenere iniziative di efficientamento energetico nelle MPMI di tutti i settori economici
Lo strumento utilizzato è l’erogazione di voucher per il sostegno alle iniziative di digitalizzazione e di efficienza energetica.
Soggetti beneficiari:
Possono presentare domanda le MPMI – Micro, Piccole e Medie Imprese
- di tutti i settori;
- con sede legale nelle province di Arezzo o di Siena;
- regolarmente iscritte al Registro Imprese;
Ogni impresa può presentare una sola richiesta di contributo.
Le imprese che hanno beneficiato dei voucher digitali o transizione energetica nel 2024 non possono ripresentare domanda sul Bando Voucher doppia Transizione Digitale ed Ecologica 2025
Dotazione finanziaria, natura ed entità dell’agevolazione:
Le risorse complessivamente stanziate ammontano a € 212.000,00 di cui € 116.500,00 per la Provincia di Arezzo e € 95.500,00 per la Provincia di Siena.
Il contributo, fino ad un massimo di € 3.500,00, può coprire la misura massima pari al 50% dell’importo complessivo delle spese ammesse ed effettivamente sostenute, oltre la premialità relativa al rating di legalità come previsto dal Bando.
L’investimento minimo richiesto è di € 2.000,00.
Ambiti di intervento:
I contributi cofinanzieranno attività di formazione e consulenza ed acquisto di beni e servizi strumentali relative a interventi di innovazione digitale e per iniziative di efficienza energetica
Gli ambiti tecnologici interessati sono vari:
Nella Transizione digitale
- robotica avanzata e collaborativa
- interfaccia uomo – macchina
- manifattura additiva e stampa 3D
- prototipazione rapida
- internet delle cose e delle macchine
- cloud, HPC, fog e quantum computing
- soluzioni di cyber security e business continuity
- big data e analytics
- intelligenza artificiale
- blockchain
- realtà aumentata, realtà virtuale, ricostruzioni 3D
- simulazione e sistemi cyberfisici
- integrazione verticale e orizzontale
- soluzioni tecnologiche digitali di filiera per ottimizzazione della supply chain
- soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei sistemi aziendali (es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento) e sistemi di e-commerce propedeutici o complementari
Per la Transizione ecologica
- razionalizzazione dell’uso di energia
- sistemi di autoproduzione FER
- riuso e gestione sostenibile delle risorse
- innovazione per l’efficienza e il riutilizzo
- ottimizzazione del consumo idrico
- mobilità e logistica sostenibile
- eco-design e riciclabilità
- smart packaging
- audit e analisi energetica
- ottimizzazione delle forniture energetiche
- sistemi di monitoraggio energetico
- piani di miglioramento energetico
- progetti di energia rinnovabile
- sistemi di gestione dell’energia
- Energy Manager temporaneo
- analisi LCA
Tutte le spese possono essere sostenute a partire dal 1° Gennaio 2025 fino al 90° giorno successivo alla data della comunicazione all’impresa del provvedimento di concessione del contributo.
Il Bando prevede specifici fornitori dei servizi:
Per la Transizione digitale:
- Centri di ricerca e trasferimento tecnologico, Competence Center, parchi scientifici e tecnologici, centri per l’innovazione, Tecnopoli e Cluster tecnologici;
- Incubatori certificati e incubatori regionali accreditati;
- Fablab;
- Start-up innovative e PMI innovative;
- Innovation Manager iscritti nell’elenco UnionCamere;
- Ulteriori fornitori purché abbiano realizzato almeno tre attività nell’ambito del bando negli ultimi tre anni;
- (servizi di formazione) Agenzie formazione accreditate dalla Regione, Università, Scuole di Alta formazione riconosciute dal MIUR e Ist. Tecnici Superiori.
Per la Transizione ecologica:
- Esperti in Gestione dell’Energia (EGE);
- Energy Service Company (ESCO);
- Ulteriori fornitori purché abbiano realizzato almeno tre attività nell’ambito del bando negli ultimi tre anni;
- (servizi di formazione) Agenzie formazione accreditate dalla Regione, Università, Scuole di Alta formazione riconosciute dal MIUR e Ist. Tecnici Superiori.
Presentazione delle domande:
La domanda di contributo deve essere trasmessa con firma digitale attraverso la Piattaforma ReStart accedendo al link https://restart.infocamere.it/ dal 05/06/2025 ore 11:00, con possibilità di pre-caricamento sulla piattaforma a far data dal 29/05/2025 data in cui sarà contestualmente pubblicato il Bando.
Per informazioni
PID – Punto Impresa Digitale
Sede di Arezzo 0575/303808 – 303857
Sede di Siena 0577/202538 – 0577/202548
pid@as.camcom.it Fine modulo
FI 28 – 23.05.2025
Rif.
Laura Caccialupi – Tel. 0575399437 – e-mail: l.caccialupi@confindustriatoscanasud.it
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link