In vista della scadenza del 30 giugno 2025, il Blue Green Economy Award si conferma un’occasione importante per le imprese italiane che sviluppano iniziative sostenibili. Il premio valorizza le idee che riguardano l’equilibrio ambientale, sociale ed economico, con un’attenzione particolare alla blue economy. L’evento si articola in diversi appuntamenti tra settembre a roma e napoli, raccolti nella Blue Green Week, con momenti di confronto, premiazioni e manifestazioni culturali.
Il blue green economy award: obiettivi e partecipazione
Promosso dall’Associazione For Human Community, parte di Comunicazione Italiana, il premio ha raggiunto una posizione consolidata a livello nazionale per il riconoscimento di progetti innovativi legati alla sostenibilità. La call è aperta gratuitamente per ogni tipo di impresa, dalle startup alle grandi aziende, che hanno realizzato iniziative in tre aree principali: sostenibilità ambientale, sostenibilità sociale e sostenibilità economica. In questa edizione si aggiunge un focus dedicato alla blue economy, riconoscendo il valore delle attività legate agli ecosistemi marini e alle risorse acquatiche.
La valutazione e la giuria
I progetti candidati saranno esaminati da una giuria composta da esperti del settore, rappresentanti istituzionali e figure culturali, sotto la presidenza di Gian Luca Spitella, presidente di ARERA. La valutazione terrà conto dell’originalità, dell’impatto concreto e della capacità di replicare i risultati. Le realtà selezionate non riceveranno solo un premio ma avranno accesso a spazi di visibilità, talk durante forum tematici e interviste pubbliche, che permetteranno di amplificare la diffusione delle soluzioni premiate.
Blue green week 2025: programma e città coinvolte
La manifestazione si svolge dal 16 al 18 settembre 2025, in tre momenti distinti tra roma e napoli, proponendo un percorso articolato su temi di grande attualità legati allo sviluppo sostenibile.
Si comincia a roma con il Forum Mobility & Smart City, ospitato il 16 settembre nel Palazzo dell’Informazione Adnkronos. Qui si discuterà di co-intelligenza urbana, con un occhio rivolto alla mobilità innovativa, alle città intelligenti e al ruolo della governance pubblica nelle trasformazioni urbane.
Il trasferimento a napoli
Il 17 settembre la scena si sposta a napoli, al Salone Margherita, per la cerimonia di premiazione del premio. Alla serata partecipano ospiti istituzionali e stakeholder, mentre i protagonisti presenteranno i loro progetti attraverso momenti di storytelling. È prevista anche una cena riservata alle aziende vincitrici e ai rappresentanti coinvolti.
Il 18 settembre, ancora a napoli, il Palazzo Partanna ospiterà il Forum Cultura & Sostenibilità. L’attenzione sarà rivolta al contributo della cultura nella transizione verso modelli sostenibili, con interventi, sessioni tematiche e la presentazione ufficiale dei nove progetti premiati. Questa giornata mette insieme esperienze e riflessioni su come l’arte e la cultura possano favorire processi di rigenerazione urbana e sociale.
Sailing castle cup e la vela protagonista nel golfo di napoli
Dal 19 al 21 settembre, la Blue Green Week si chiude con la Sailing Castle Cup, una regata che coinvolgerà sul mare di napoli aziende e appassionati di vela. L’evento vuole sottolineare il legame tra sostenibilità e mare, con particolare riferimento al futuro appuntamento dell’America’s Cup.
La competizione si inserisce in un contesto dove gli sport nautici rappresentano una vetrina significativa per promuovere un’economia che rispetti l’ambiente marino e le sue risorse. Questa manifestazione offrirà anche occasioni di incontro tra imprese e sportivi, creando un’opportunità per scambi di idee e contatti utili a sviluppare progetti e iniziative legate alla blue economy e al rispetto ecologico degli spazi marini.
Sophia – the exhibit: la cultura come parte della sostenibilità urbana
Il 20 settembre, sempre a napoli, si inaugura a villa Pignatelli “Sophia – The Exhibit”, una mostra immersiva dedicata a Sophia Loren. L’iniziativa, aperta fino a gennaio 2026, rappresenta un collegamento diretto con la Blue Green Week e la filosofia di Comunicazione Italiana e For Human Community.
L’evento intende mostrare come la cultura possa diventare uno strumento concreto per favorire la sostenibilità e la rigenerazione delle città. Attraverso un progetto espositivo pensato per coinvolgere visitatori e comunità locali, la mostra apre nuove prospettive sull’importanza del patrimonio artistico nella valorizzazione territoriale.
Il legame tra arte, memoria storica e sviluppo sostenibile emerge come tema centrale, confermando il ruolo della cultura in esperienze che superano la mera esposizione per entrare nel campo delle politiche urbane e sociali.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link