Parma, 22 maggio 2025 – Il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025 chiude venerdì 23 maggio con tre appuntamenti nel segno della promozione di inclusione, benessere e sostenibilità.
Alle 15, nella biblioteca dei Paolotti, si svolgerà l’incontro In alta quota: accessibilità della montagna e “montagnaterapia”, dedicato all’approccio terapeutico e riabilitativo che utilizza l’ambiente montano e le iniziative collegate come strumento per promuovere il benessere fisico e mentale.
Le attività possono includere escursioni, trekking, arrampicata, orientamento e attività di gruppo, adattate alle esigenze specifiche delle persone partecipanti. La montagnaterapia è utilizzata in diversi ambiti, dalla salute mentale alle disabilità fisiche e cognitive, dalle dipendenze al disagio sociale, con l’obiettivo di migliorare l’autostima, la fiducia in se stessi, la gestione dello stress, la socializzazione e la qualità della vita.
I relatori dell’incontro saranno Roberto Zanzucchi, Gianfranco Berté e Federico Rossetti, Presidente, Vicepresidente e componente del CAI Parma, e Matteo Tonna, docente di Psichiatria dell’Università di Parma. Modererà Dolores Rollo, docente di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione e Direttrice del Centro Accoglienza e Inclusione dell’Università di Parma.
Corti (e) sostenibili: tre film sulla sostenibilità e l’accessibilità saranno al centro dell’appuntamento delle 18 al cinema D’Azeglio.
Tre cortometraggi legati al tema della montagnaterapia, dell’inclusione e dell’accessibilità all’interno di istituzioni culturali, della sostenibilità montana. Un trittico di sguardi che spazia attraverso diverse anime dell’accessibilità e della sostenibilità.
1. Paesaggio rifugio (di Michele Trentini, Andrea Colbacchini, Italia 2023, 44 minuti) indaga il ruolo dei rifugi d’alta quota come presidi della sostenibilità ambientale, ecologica, turistica nell’ecosistema alpino.
2. Cambiamenti in quota (di Alessandro Beltrame, Italia 2023, prod. CAI, 22 minuti), commissionato e prodotto dal CAI nazionali, è un cortometraggio che presenta e indaga le attività di montagna terapia di diverse sedi CAI in tutto il Paese.
3. The Joy of Life (Videoateneo Lab, CAPAS, Fondazione Toscanini, Italia, 2025). Ripercorrendo, attraverso lo sguardo dei suoi protagonisti, il laboratorio teatrale Let’s PASS, rivolto a persone con disabilità e offerto dalla Fondazione Toscanini, il film racconta la settimana di prove che gli artisti hanno affrontato in vista dello spettacolo teatrale.
Moderatore dell’appuntamento sarà Paolo Villa, ricercatore in Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali all’Università di Parma e referente del Festival per l’Ateneo.
Infine, sempre al cinema D’Azeglio, alle 21, verrà proiettato il film-documentario La pantera delle nevi, di Marie Amiguet, Vincent Munier (Francia 2021).
Il film è ambientato su un altopiano innevato in Tibet, dove il fotografo naturalista Vincent Munier e l’autore Sylvain Tesson sono alla ricerca di uno dei più grandi e rari felini della Terra. Il loro è percorso umano e mistico composto da interrogativi, dubbi, nuovi traguardi e nuove consapevolezze.
Moderatore dell’appuntamento sarà Paolo Villa.
A Parma il Festival dello Sviluppo Sostenibile è organizzato dall’Università di Parma con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Parma, della RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile e dell’Alleanza EU GREEN.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link