Richiedi prestito online

Procedura celere

 

intervenire su tutto il territorio e rispondere alle esigenze della collettività generando crescita, sviluppo e attrattività – ANCE


A Firenze si è tenuta la prima tappa dell’edizione 2025 di Città in scena, Festival della rigenerazione urbana,  con 19 progetti presentati e un confronto tra amministrazioni pubbliche, imprese, esperti e organizzazioni no profit 

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Aule per la formazione e la ricerca, biblioteche, scuole, case accessibili, piste ciclabili, palestre, piazze, appartamenti, alberghi,  spazi culturali, artistici e di comunità hanno restituito funzioni e destinazioni a ex edifici storici o complessi religiosi abbandonati, aree degradate e zone industriali dismesse.

Sono i 19 progetti presentati alla prima tappa dell’edizione 2025 del Festival della rigenerazione urbana Città in scena, promosso da Ance, Associazione Mecenate 90, Cidac, con il patrocinio di In/Arch, tenutasi oggi a Firenze presso il Lumen.

Una tappa speciale che ha messo in luce la capacità delle amministrazioni pubbliche, delle imprese e di associazioni e enti del terzo settore di reinventare il destino di interi pezzi di città per sottrarli al degrado, dandogli una prospettiva di sviluppo sociale ed economica.

Progetti piccoli, medi e grandi, dalla Lombardia alla Sicilia, dal valore di meno di un milione di euro fino a 100 milioni di euro. Si parte da Firenze, città che ospita l’iniziativa, con i progetti del Lumen| Laboratorio Urbano Mensola, la riqualificazione dell’ex ospedale militare San Gallo e il progetto di valorizzazione dell’ex convento di Sant’Orsola, e poi il risanamento e la valorizzazione del complesso immobiliare San Domenico a San Gimignano, gli Hangar Creativi a Livorno e Mondeggi a Bagno a Ripoli. Con riferimento alle altre regioni, sono stati presentati il restauro della villa Parravicini a San Giorgio su Legnano, il Parco Creatività di Modena, la riqualificazione ‘’Ex Corderia’’ a Rimini, il Consorzio Factory Grisù a Ferrara e la rigenerazione urbana nell’area della stazione di Fontivegge e del quartiere Bellocchio a Perugia. Ricca la presenza anche dei progetti provenienti dal Mezzogiorno: il Centro Ciro Colonna e la Santissima-Community Hub a Napoli, Fabula Laboratorio di comunità a Sant’Arpino, il progetto Mycity di Bari, Tagliatelle Stazione Ninfeo a Lecce, il museo e giardino di Pitagora a Crotone, lo spazio Civico Trame a Lamezia Terme e il progetto di rigenerazione urbana dell’ex Convitto Sant’Agostino a Mazara del Vallo.

L’evento, organizzato con il patrocinio del Comune di Firenze e con la collaborazione di Ance Firenze, Ance Toscana e Lumen, ha visto la partecipazione di rappresentanti di istituzioni locali, università, progettisti, imprese, organizzazioni culturali ed esperti che si sono confrontati sulle potenzialità delle iniziative di rigenerazione urbana e sugli ostacoli che amministratori pubblici e operatori privati hanno dovuto superare in un quadro normativo ancora incerto a livello nazionale.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Per il vicepresidente di Ance nazionale, Stefano Betti, “questi esempi testimoniano che, quando siamo in presenza di fattiva collaborazione progettuale tra pubblico e privato, i risultati sono veramente di alto livello. Spesso però le volontà si scontrano con normative inadeguate e obsolete, dal punto di vista urbanistico, economico e fiscale. Arrivare in tempi brevi all’approvazione di una legge sulla rigenerazione urbana è una responsabilità che la politica dovrebbe assumersi di fronte a tutti i cittadini. La rigenerazione urbana è il tema guida che ricomprende in sé tutte le sfide delle città del futuro: qualità, connessione, green, efficienza energetica, sostenibilità, socialità”.

“I progetti presentati”, ha dichiarato Ledo Prato, Segretario generale dell’Associazione Mecenate 90, “testimoniano che le trasformazioni delle città sono generative di una migliore qualità della vita, di contesti ambientali sostenibili, di comunità coese, se costruite con la partecipazione attiva dei cittadini e una proficua collaborazione fra amministrazioni pubbliche imprese e organizzazioni non lucrative. Per questo vanno incoraggiate con risorse adeguate e norme chiare che favoriscano il governo delle transizioni che dobbiamo affrontare. Il futuro si costruisce con le città”

Il 10 giugno Città in scena torna con una tappa territoriale ad Alghero dedicata alle iniziative di rigenerazione urbana in Sardegna.

 

Sessione della mattina

Sessione pomeridiana

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio