Contabilità

Buste paga

 

Ecco SardGen: medicina preventiva e ricerca genetica per il futuro della Sardegna. Progetto da 50 milioni


Presentato oggi a Pula il progetto SardGen, iniziativa strategica per la medicina preventiva e la ricerca genetica in Sardegna. L’auditorium del Parco scientifico e tecnologico di Pula ha ospitato la conferenza di lancio del programma, finanziato con circa 50 milioni di euro, che coinvolge istituzioni pubbliche, università, imprese e centri di ricerca.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Un progetto corale per il rilancio della ricerca biomedica in Sardegna

L’evento ha visto la partecipazione di figure di primo piano del panorama scientifico e istituzionale, tra cui Carmen Atzori (direttrice generale di Sardegna Ricerche), gli assessori regionali Giuseppe Meloni (Programmazione) e Armando Bartolazzi (Sanità), il rettore dell’Università di Sassari Gavino Mariotti, il program manager Gianluca Cadeddu (e.INS) e il genetista Francesco Cucca, responsabile scientifico del progetto.

Carmen Atzori ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra istituzioni e scienza: “Con SardGen, i nostri laboratori Biomed e la Biobanca Sarda saranno centrali per il rilancio del Parco tecnologico”. Anche l’assessore Giuseppe Meloni ha parlato di “una scommessa per la Sardegna del futuro”, mentre Bartolazzi ha evidenziato come investire oggi nella ricerca scientifica possa significare “risparmiare risorse in sanità domani”.

L’Università di Sassari tra i protagonisti del progetto

Il rettore Mariotti ha ricordato il ruolo attivo dell’Università di Sassari nello sviluppo del progetto, avviato già durante il lockdown. “Siamo arrivati terzi su 128 progetti europei. Dobbiamo continuare a investire sulla progettualità, intercettando e impiegando bene le risorse disponibili”, ha affermato.

Oltre 500 operatori coinvolti e 50 milioni di euro di investimento

Gianluca Cadeddu ha spiegato che SardGen ha già coinvolto oltre 500 operatori del settore, con 150 già reclutati. “Abbiamo depositato dieci brevetti e prevediamo un modello sostenibile, con il coinvolgimento attivo dei cittadini. Il nostro motto? Dalla ricerca all’impresa”. Il progetto è finanziato con circa 50 milioni di euro, e unisce pubblica amministrazione, università, imprese e centri di ricerca in un percorso condiviso verso l’innovazione biomedica.

SardGen: prevenzione delle malattie e miglioramento della qualità della vita

Francesco Cucca ha illustrato gli obiettivi scientifici del programma: “Vogliamo contribuire a prevenire malattie gravi, come la sclerosi multipla, e migliorare la medicina preventiva. Questo avrà impatti positivi sulla salute dei cittadini e sulla qualità della vita, con un aumento dell’aspettativa di vita in salute”. La fase operativa prevede l’esecuzione di analisi biochimiche avanzate, condotte con il supporto delle aziende ospedaliere universitarie di Sassari e Cagliari e dell’Arnas Brotzu.

Prestito personale

Delibera veloce

 

La Biobanca Sarda: infrastruttura strategica per la ricerca

Il 17 aprile, la Giunta regionale ha approvato la realizzazione della Biobanca Sarda, un’infrastruttura pubblica cofinanziata da PNRR, Unione Europea e Regione Sardegna, nell’ambito del progetto “Genes for Health”. La Biobanca ospiterà attività di ricerca genomica e immunologica, con l’obiettivo di sviluppare nuovi farmaci mirati, in particolare contro patologie autoimmuni ed ematologiche, diffuse in Sardegna. “I dati genetici raccolti – ha spiegato Cucca – avranno utilità clinica accertata e saranno messi a disposizione del sistema sanitario regionale, nel rispetto del consenso informato dei partecipanti”.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%