Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

SACE | Risultati Primo trimestre 2025: 11 miliardi mobilitati (+40%), impatto di 315 miliardi sul sistema produttivo e oltre 1,7 milioni di posti di lavoro supportati


(AGENPARL) – Roma, 21 Maggio 2025

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

(AGENPARL) – Wed 21 May 2025 SACE: Risultati Primo trimestre 2025 – Cresce il supporto alle imprese con 11 miliardi mobilitati (+40%), impatto di 315 miliardi sul sistema produttivo e oltre 1,7 milioni di posti di lavoro supportati
00Comunicato stampa
SACE: Risultati Primo trimestre 2025 – Cresce il supporto alle imprese con 11 miliardi mobilitati (+40%), impatto di 315 miliardi sul sistema produttivo e oltre 1,7 milioni di posti di lavoro supportati
Dopo un 2024 record per SACE, continua la crescita del supporto del gruppo assicurativo-finanziario italiano alle imprese e al Sistema Paese con risultati operativi e economico finanziari in aumento e una forte solidità patrimoniale confermata dal Solvency Ratio maggiore del 370%.
Risorse mobilitate a 11 miliardi di euro, in aumento del 40% rispetto al primo trimestre 2024. Da inizio Piano Industriale, SACE ha realizzato interventi complessivi per 124 miliardi di euro, generando un impatto sull’economia italiana pari a 315 miliardi di euro e supportando circa 1,7 milioni di posti di lavoro.
Oltre 60.000 imprese sostenute attraverso il modello GROW, in aumento del 23% rispetto al primo trimestre 2024.
Utile lordo in crescita a 148 milioni di euro, in aumento del 9% rispetto al primo trimestre 2024 grazie alla crescita dei premi, all’ottimizzazione dei costi di gestione e alla gestione finanziaria.
Con l’innovazione, produttività a +17% rispetto al primo trimestre 2024 grazie alla trasformazione culturale, digitale e organizzativa intrapresa da SACE.
Roma, 21 maggio 2025 – I risultati del primo trimestre 2025 presentati oggi al Consiglio di Amministrazione di SACE, segnano una crescita a tutto campo della performance del gruppo assicurativo finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, che consolida il suo ruolo come partner per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese e rafforza il proprio impegno a supporto dei progetti e degli investimenti in export e innovazione.
Nel primo trimestre 2025, SACE ha mobilitato oltre 11 miliardi di euro (+40% rispetto allo stesso periodo del 2024) e ha supportato più di 60.000 imprese. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall’inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 124 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 315 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 700 mila posti di lavoro.
In crescita anche i risultati economico-finanziari di SACE che registra un utile lordo pari a 148 milioni di euro nella trimestrale 2025 (+9% rispetto allo stesso periodo del 2024), a cui hanno concorso premi in crescita (>+100% vs Q1 2024), spese di gestione ottimizzate (-12% vs Q1 2024), un contributo positivo della gestione finanziaria e la dinamica positiva del portafoglio rischi, che mostra resilienza al contesto di riferimento.
Risultati raggiunti con un aumento della produttività del 17% rispetto al primo trimestre 2024, confermando l’efficacia del percorso trasformativo intrapreso da SACE dal 2023, basato su organizzazione del lavoro agile, flessibilità, digitalizzazione, adozione diffusa dell’intelligenza artificiale per migliorare il servizio alle imprese. Un elemento chiave di questa evoluzione è stato il programma Flex4Future, che ha introdotto modelli di lavoro innovativi – come lo smart working activity-based e la settimana lavorativa di quattro giorni su base volontaria – la cui efficacia è stata monitorata dal Politecnico di Milano, che ne ha validato l’impatto positivo su benessere dei dipendenti, innovazione e performance aziendali.
“I risultati raggiunti da SACE nel primo trimestre 2025 segnano un aumento del 40% del nostro impegno al fianco delle imprese, dopo un 2024 record per il nostro gruppo. Questo ci rende particolarmente orgogliosi, perché attesta la capacità di SACE di sostenere la crescita del sistema produttivo nazionale anche in un contesto globale complesso confermando il nostro ruolo strategico per il Sistema Paese e l’impegno delle persone di SACE al fianco delle imprese italiane”, ha dichiarato Alessandra Ricci, Amministratore Delegato di SACE.
Risultati operativi al primo trimestre 2025
SACE supporta le attività, i progetti e gli investimenti delle imprese lungo due direttrici di crescita Export e Innovazione attraverso il modello GROW che integra strumenti finanziari, assicurativi e di sviluppo del business: dalle garanzie e liquidità (G) che migliorano l’accesso al credito e ai finanziamenti necessari per effettuare gli investimenti in Export e Innovazione; alla gestione e protezione dei rischi (R) con strumenti assicurativi dedicati a rischi tradizionali, come l’assicurazione dei crediti commerciali, a rischi emergenti, come rischi catastrofali; fino a fare da apripista a nuove opportunità (O) attraverso business matching e attività che facilitano l’incontro tra domanda e offerta; il tutto con soluzioni Worldwide (W) che accompagnano la crescita delle imprese in Italia e in circa 200 Paesi nel mondo.
Supporto a Innovazione e investimenti domestici: Nel primo trimestre 2025, SACE ha mobilitato 5,9 miliardi di euro a sostegno dei progetti di crescita delle imprese italiane in Innovazione intesa in senso ampio, che comprende l’innovazione tecnologica e digitale, gli investimenti in sostenibilità, efficientamento e adattamento climatico, i progetti infrastrutturali e strategici e l’ampliamento del numero delle filiere di riferimento.
Sostegno a Export e Internazionalizzazione: Nel primo trimestre 2025, SACE ha mobilitato 5,3 miliardi di euro a supporto dei progetti di export e degli investimenti di internazionalizzazione delle imprese italiane.
Creazione di opportunità: Nel primo trimestre prosegue la spinta di SACE per l’export italiano attraverso la facilitazione d’incontro tra imprese italiane e buyer esteri. Il numero di incontri di Business Matching complessivamente organizzati salgono a 112 B2B per un totale di 3.900 imprese italiane, coinvolgendo diverse filiere strategiche per il Made in Italy (dal food all’agribusiness; dall’energetico al waste&water treatment; dalla meccanica all’automotive…).
Servizio Worldwide: La rete internazionale di SACE conta oggi 13 uffici in Paesi target e ad alto potenziale per il Made in Italy, tra cui gli Emirati Arabi, l’Arabia Saudita, la Turchia, il Vietnam, Singapore, il Brasile e il Messico. Senza dimenticare gli Uffici nel continente africano (Rabat, il Cairo e Johannesburg) che svolgono un ruolo fondamentale per l’attuazione del Piano Mattei. A questi si aggiungono le 11 sedi presenti in Italia che servono da vicino le imprese sul territorio, con una rete potenziata in aumento del 30% rispetto al primo trimestre 2024 e un modello di servizio che mette al centro la crescita delle aziende “Your Growth. Anywhere. Anytime”.
Risultati finanziari e patrimoniali (al primo trimestre 2025)



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Contabilità

Buste paga

 

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio