Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

nucleo di monitoraggio, tavolo permanente e rilancio dell’affido — Formazione e lavoro


La Commissione assembleare Politiche per la salute e sociali ha esaminato la situazione attuale dell’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati (MSNA) in Emilia-Romagna, con un focus sui dati e sulle proposte operative per rafforzare gli interventi del sistema regionale.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Tra le principali misure presentate, l’istituzione di un nucleo regionale di monitoraggio dedicato alle comunità educative che accolgono MSNA. Questo strumento ha l’obiettivo di garantire vigilanza, raccolta dati costante e interventi rapidi in caso di criticità. È inoltre prevista l’attivazione di un tavolo regionale permanente che riunisca istituzioni, autorità giudiziarie, garanti, Prefetture, Anci e terzo settore per garantire un’azione più coordinata.

Un’altra priorità riguarda il potenziamento dell’affido familiare, attraverso micro-progetti distrettuali, con il coinvolgimento di famiglie, servizi sociali, scuole e comunità locali.

Parallelamente, è in fase di definizione una campagna di comunicazione regionale volta a contrastare le narrazioni allarmistiche e distorte sul tema, valorizzando esperienze positive e restituendo centralità alle storie individuali dei minori accolti.

Cosa fa la Regione

La Regione sta lavorando intensamente su progetti FAMI Fondo asilo, migrazione, integrazione 2021-2027, tra cui il Piano regionale per lingua italiana e cultura civica (con uno stanziamento di 3 milioni di euro), un Piano per inclusione sociale e lavoro (5,6 milioni di euro), e interventi sanitari e formativi per operatori e tutori. In collaborazione con l’assessorato regionale alla Formazione e al lavoro sono stati inoltre avviati percorsi personalizzati di Istruzione e formazione professionale – IeFP rivolti ai minori stranieri non accompagnati prossimi alla maggiore età. In questo ambito è attualmente aperto un avviso a sportello, finanziato con 3 milioni di euro del Programma regionale Fondo sociale europeo Plus. Le candidature, che devono essere presentate da enti di formazione accreditati insieme a Comuni o altre istituzioni coinvolte nell’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati, sono aperte fino al 25 settembre 2025

I numeri al 31 marzo 2025

Al 31 marzo 2025, in Emilia-Romagna risultano presenti 1.362 minori stranieri non accompagnati, pari all’8,82% del totale nazionale (16.187). Si registra un calo rispetto ai picchi del biennio 2022-2023, in linea con l’andamento nazionale. Il territorio metropolitano di Bologna accoglie la quota più alta (33,11%), seguito da Ravenna (9,99%), Modena (9,25%) e Forlì-Cesena (9,3%). La distribuzione territoriale tende a diventare più omogenea rispetto al passato.

Contabilità

Buste paga

 

L’analisi demografica mostra che circa l’80% dei minori sono maschi, e il 43% ha 17 anni. Molti di loro arrivano da altre regioni, spesso lasciando i centri di prima accoglienza del Sud Italia, a volte per motivi legati a reti informali o irregolari. Attualmente non esiste un sistema centralizzato di tracciamento che consenta alle Regioni di conoscere con precisione la provenienza dei minori, rendendo più complessa una gestione efficace e consapevole del fenomeno.

Sul piano organizzativo, circa la metà dei MSNA è accolta nei progetti SAI (Sistema accoglienza e integrazione), attivati su base volontaria dai Comuni; l’altra metà è ospitata in comunità educative autorizzate dalla Regione. La carenza di strumenti sistematici di controllo e aggiornamento dati ha portato all’avvio di un monitoraggio puntuale su base comunale e alla progettazione di un nucleo regionale di vigilanza.

Dal punto di vista giuridico, il 77% dei minori possiede un permesso di soggiorno per minore età, mentre l’8% beneficia di protezione internazionale. I principali Paesi di provenienza sono Ucraina, Tunisia, Egitto e Gambia, con una presenza inferiore di egiziani e gambiani rispetto alla media nazionale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese