Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

FORUM PA, OGGI A ROMA GIORNATA CONCLUSIVA


Si è svolta ieri la seconda giornata del Forum PA, al Palazzo dei Congressi di Roma, che chiuderà oggi, con focus su una Pubblica Amministrazione “aumentata”, capace cioè di coniugare persone, tecnologie avanzate e relazioni per guidare la trasformazione del Paese. Tra i temi chiave degli incontri: innovazione sostenibile, nuova capacità amministrativa, competitività territoriale e governance. Nel suo intervento video, Raffaele Fitto, vicepresidente esecutivo della Commissione europea, ha sottolineato come “la capacità della pubblica amministrazione di raggiungere i propri obiettivi e svolgere con efficacia le sue missioni istituzionali rappresenta una delle sfide centrali del nostro tempo”. Ha poi aggiunto: “rafforzare la capacità amministrativa è un passaggio imprescindibile non solo per migliorare la qualità e l’efficienza dell’azione pubblica, ma anche per garantire una piena e corretta attuazione degli strumenti disponibili come il PNRR e i fondi della programmazione 2021–2027. Il futuro della pubblica amministrazione – continua il vicepresidente esecutivo della Commissione europea – risiede nel suo potenziamento, nella sua crescente efficienza. Un’amministrazione pubblica efficace è il pilastro su cui si reggono molti altri aspetti dello sviluppo economico e sociale. Essere preparati significa disporre di strumenti adeguati, processi ottimizzati e risorse umane ben formate e motivate”. Fitto ha poi ribadito che: “è essenziale che la pubblica amministrazione sappia interpretare e rispondere con prontezza ai bisogni in continua evoluzione di cittadini e delle imprese. Solo un’amministrazione forte può pianificare e realizzare progetti ambiziosi e progetti innovativi utilizzando i fondi europei come leva strategica per il benessere collettivo. Diventa quindi prioritario investire non solo nel rafforzamento delle competenze interne ma anche nell’integrazione delle tecnologie e nella costruzione di reti collaborative tra diverse realtà istituzionali. Il successo delle amministrazioni pubbliche dipende dalla loro capacità di adattarsi, innovare e collaborare”. Per Fitto: “Il Piano nazionale di ripresa e resilienza e i fondi strutturali non sono solo risorse economiche, ma leve per modernizzare la macchina amministrativa e renderla protagonista del cambiamento”.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Durante il suo intervento, Valeria Vittimberga (NELLA FOTO), direttore generale dell’INPS, ha indicato come l’Istituto che rappresenta sia: “uno degli esempi più importanti di questa amministrazione in perenne cammino e in perenne cambiamento”, aggiungendo che: “la forza dell’amministrazione pubblica, e di un’amministrazione come l’INPS, è l’essere a servizio esclusivo della nazione”. L’evoluzione del nostro sistema Paese passa da una PA “aperta alla collaborazione con le altre amministrazioni”, in grado di perseguire “l’interesse pubblico generale”. Interventi anche da parte del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’Informazione e all’Editoria, Alberto Barachini, che ha delineato il profilo del comunicatore pubblico: “la persona che oggi vuole fare comunicazione nella pubblica amministrazione, ma anche che vuole fare comunicazione in tutti i settori, deve essere curiosa, deve essere capace di mutare molte volte la propria dimensione professionale”. Ha inoltre evidenziato l’importanza dell’aggiornamento della legge 150, che disciplina le attività di informazione e comunicazione delle PA: “Noi abbiamo pensato che oggi la figura del comunicatore pubblico deve essere unita a delle capacità anche tecniche e tecnologiche di linguaggio, come quella dei social media manager, e quindi abbiamo inserito questa innovazione perché crediamo che chi oggi partecipa a un team di comunicazione insieme all’ufficio stampa, insieme agli uffici legislativi, insieme agli uffici normativi deve avere queste skills, queste nuove capacità di declinare la comunicazione anche su nuove piattaforme”. Per Barachini è fondamentale, nella comunicazione, il lavoro di gruppo, e per questo: “abbiamo chiesto e voluto questa norma sui social media manager”. Sul fronte dell’intelligenza artificiale, Barachini ha spiegato come il nuovo disegno di legge proposto alla Camera: “intende difendere fermamente il copyright, il diritto d’autore, che è la principale preoccupazione del mondo dell’informazione rispetto all’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa”, introducendo anche una nuova fattispecie di reato: “quella del deep fake”. Anche il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha ribadito le potenzialità della PA grazie ai fondi europei: “può raggiungere grandi obiettivi di policy: dal rafforzamento del lavoro pubblico digitale all’innovazione sostenibile, dallo sviluppo di nuove competenze amministrative alla crescita della produttività a favore delle realtà territoriali, fino alla definizione di nuovi modelli di governance nell’innovazione”. Ha evidenziato inoltre i risultati raggiunti dal suo ministero sul fronte degli investimenti: “nel 2024 hanno toccato la cifra importante, storica, di 35 miliardi di euro di investimenti esteri”. Tra le iniziative che possono facilitare la PA nella gestione del Paese, il ministro ricorda anche “la casa del Made in Italy” nelle province per supportare le imprese nell’accesso agli incentivi. Il Forum PA si conferma così un momento cruciale di confronto tra istituzioni, imprese e cittadini per ripensare il ruolo della pubblica amministrazione in un’ottica di innovazione, trasparenza e servizio. (21 MAG – lug)

(© 9Colonne – citare la fonte)



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri