Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Festival dello Sviluppo Sostenibile per la costruzione di un benessere più equo e inclusivo


Conto e carta

difficile da pignorare

 

In un’epoca segnata da disuguaglianze crescenti, vulnerabilità economiche e tensioni sociali sempre più diffuse, la sostenibilità sociale emerge come un pilastro imprescindibile per consolidare le politiche ambientali ed economiche e garantire la transizione verso lo sviluppo sostenibile. Attorno a questa consapevolezza l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ETS (ASviS) ha scelto di dedicare la tappa di Napoli del Festival dello Sviluppo Sostenibile a una riflessione sul ruolo strategico della sostenibilità sociale nella costruzione di un benessere più equo, inclusivo e resiliente, con un focus su temi di grande attualità come la riforma delle politiche del lavoro, l’istruzione di giovani e adulti, l’accessibilità dei servizi sanitari, l’uguaglianza di genere, la realizzazione di infrastrutture sostenibili capaci di migliorare la qualità della vita nei territori più vulnerabili. 

Sul tema, i dati del Rapporto ASviS 2024 delineano un quadro preoccupante per l’Italia: nel 2023, 5,7 milioni di persone vivono in condizioni di povertà assoluta, mentre il 22,8% della popolazione è a rischio di povertà o esclusione sociale. Le disuguaglianze patrimoniali restano profonde: nel 2022, il 5% delle famiglie più ricche deteneva il 46% della ricchezza netta complessiva, contro meno dell’8% posseduto dalla metà più povera della popolazione. Sul fronte dell’istruzione, il 10,5% dei giovani tra i 18 e i 24 anni ha abbandonato precocemente il sistema formativo, mentre solo il 30,6% dei 25-34enni ha completato un percorso di istruzione terziaria, ben lontano dall’obiettivo europeo del 45%.

L’incontro dal titolo “Nessuno resti indietro. La sostenibilità sociale come fattore abilitante” si svolge presso la Sala dei Baroni al Maschio Angioino. Una giornata di riflessioni sulle politiche e le strategie per rafforzare la coesione sociale e ridurre le disuguaglianze, con un’attenzione particolare al potenziale trasformativo degli investimenti in formazione, infrastrutture e governance partecipata. In evidenza c’è il ruolo cruciale delle istituzioni europee e nazionali, insieme al contributo del mondo della ricerca, dell’impresa e del terzo settore, per favorire una transizione equa che non lasci indietro nessuno.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

«La sostenibilità sociale non è una dimensione accessoria dello sviluppo sostenibile, ma la sua condizione abilitante – ha dichiarato Marcella Mallen, presidente dell’ASviS. – Senza un patto sociale forte, le politiche ambientali ed economiche rischiano di fallire o di generare nuove forme di esclusione. È tempo di rimettere al centro la persona, rafforzando i sistemi di protezione sociale, l’accesso ai diritti e la partecipazione democratica. Solo così potremo costruire un’Italia davvero sostenibile, dove la transizione ecologica diventa un’opportunità condivisa e non un fattore di divisione».

Durante l’incontro è stato assegnato il Premio Giusta Transizione, giunto alla sesta edizione, promosso dall’ASviS per valorizzare iniziative che coniugano sostenibilità ambientale e giustizia sociale. L’iniziativa ha riscosso un grande successo, con candidature provenienti da tutta Italia. Il premio è stato assegnato alla Conceria Nuvolari di Monte Urano (FM), la prima società benefit nel settore conciario italiano. Un’azienda che rappresenta un esempio concreto di come sia possibile innovare, unendo competitività, responsabilità ambientale e impatto sociale, attraverso un approccio integrato alla sostenibilità che unisce il “fare” al “rendicontare”. 

In occasione della giornata l’ASviS ha inoltre pubblicato il Quaderno realizzato nell’ambito di GIFT – Giovani Impegno Futuro Territorio, “Percorsi di empowerment, mobilitazione e protagonismo giovanile per uno sviluppo sostenibile”, progetto co-finanziato dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics) e promosso da Save the Children, in partenariato con ASviS, Edi onlus e Fondazione Mondo Digitale. Il volume, rivolto in particolare ai docenti, offre un’analisi della condizione giovanile e delle sfide poste dalle disuguaglianze economiche, sociali e generazionali attraverso una selezione di articoli pubblicati da ASviS e Futura Network, una raccolta di buone pratiche e una serie di materiali da poter utilizzare sui banchi di scuola.

All’evento si sono svolte due sessioni, di mattina e di pomeriggio, con la partecipazione di rappresentanti di istituzioni, politica, imprese, università, cultura e società civile. Stefano Arduini (Direttore di Vita) Enrico Bellazzecca (Graduate School of Management del Politecnico di Milano), Maria Teresa Bellucci (Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali), Andrea Bianchi (Responsabile U.O. Strategia, Politiche Industriali e Sostenibilità di Invitalia), Francesco Billari (Rettore dell’Università Bocconi di Milano), Francesco Cicione (Presidente di Entopan), Giuliana Coccia (senior expert dell’ASviS), Christian Colaneri (Direttore Strategie, Sostenibilità e Pianificazione Sviluppo Infrastrutture di RFI),Gianluigi Iacobone ( Direttore Studi e Strategie di Autostrade per l’Italia), Andrea Gavosto (Direttore della Fondazione Agnelli), Rossella Iorio (Group ESG di UniCredit), Katrín Jakobsdóttir (già Primo Ministro dell’Islanda), Marcella Mallen (Presidente dell’ASviS), Giuseppe Mocerino (Presidente di Netgroup), Mario Nava (Direttore Generale della DG Structural Reform Support della Commissione Europea), Glenda Quintini (Senior Economist, OCSE), Francesca Racioppi (Capo del Centro Europeo Ambiente e Salute dell’OMS), Marco Riccardo Rusconi (Direttore dell’AICS), Ulrike Sauerwald (Head of Research & Knowledge Management di ValoreD), Marco Troncone (Amministratore Delegato di Aeroporti di Roma), Frank Vandenbroucke (Vice Primo Ministro del Belgio e Ministro degli affari sociali e della salute pubblica).





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese