Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Carlo Gualandri a 360 gradi tra mondo delle start-up e la sua Soldo


Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Carlo Gualandri, ceo e fondatore di Soldo.

Le aziende trovano spesso difficoltà nel gestire le spese sostenute quotidianamente dai dipendenti: acquisti urgenti, trasferte, piccole forniture o manutenzioni che richiedono rapidità, ma finiscono per essere rallentate da processi manuali, anticipi non tracciati, ricevute smarrite, errori contabili e abusi difficili da rilevare. La mancanza di strumenti adatti rende complicato tenere insieme autonomia operativa e controllo centralizzato. Di qui Soldo: una piattaforma che automatizza, documenta e regola ogni spesa aziendale decentralizzata. «Il risultato è efficienza operativa, trasparenza contabile e piena autonomia per chi spende», afferma il ceo e founder di Soldo Carlo Gualandri.

Gualandri è un imprenditore visionario, conosciuto per aver anticipato alcune delle più importanti trasformazioni digitali degli ultimi decenni in Italia. È stato tra i fondatori di Virgilio, il primo grande portale web italiano, nato negli anni in cui Internet muoveva i primi passi nel Paese. Ha poi contribuito alla creazione di Fineco, una delle prime banche online europee, rivoluzionando il modo in cui gli utenti interagivano con il sistema bancario. Successivamente, con Gioco Digitale, ha portato il gioco online in una dimensione mainstream, dando vita alla prima piattaforma di gaming legale in Italia, poi acquisita da un gruppo internazionale. Fondata nel 2015, Soldo ha sede a Londra, con una seconda entità regolamentata a Dublino, e conta oggi circa 320 dipendenti distribuiti tra diverse sedi europee, tra cui Milano, dove si trova il principale hub commerciale per il mercato italiano. Attualmente, Soldo registra un fatturato di circa 50 milioni di euro e collabora con importanti partner come Mastercard, Visa, American Express, oltre a integrarsi con i principali software gestionali ed Erp come Sap, Oracle NetSuite, Zucchetti e Sage. Tra i clienti Bauli, Warner Bros, Bata, Brooks Running, Biesse, DeAgostini, GetYourGuide, Sofidel. Nel 2021 Soldo ha raccolto 180 milioni di dollari in un round di Serie C guidato da Tiger Global, con la partecipazione di Accel, Battery Ventures e altri investitori. L’Italia rappresenta uno dei mercati chiave per l’azienda, sia in termini di base clienti sia come terreno di espansione.

Ma come funziona? Soldo è una piattaforma digitale che consente alle aziende di distribuire fondi in modo controllato attraverso carte prepagate fisiche o virtuali, assegnate a dipendenti, team o progetti. Le spese vengono registrate in tempo reale, con la possibilità per l’utente di caricare ricevute, indicare il centro di costo e aggiungere note tramite app. L’azienda può configurare regole dettagliate su chi può spendere, quanto, dove e per quali categorie. Ogni transazione è tracciabile e collegata automaticamente alla contabilità aziendale. I flussi di approvazione sono personalizzabili in base alla struttura organizzativa. Tutto avviene all’interno di una piattaforma cloud sicura e centralizzata.

Come si è arrivati a Soldo: gli ingredienti per realizzare una start-up di successo in un contesto complicato

Carlo Gualandri, ceo e founder di Soldo.

Per Carlo Gualandri, l’elemento centrale nella nascita e nel successo di una start-up non è tanto l’idea in sé, quanto la sua validazione da parte del mercato. Innovare significa proporre soluzioni che rispondano a un bisogno reale, percepito da qualcuno. Come afferma Gualandri: «Le idee nascono dal mercato: solo l’utilizzatore finale può dimostrare se la tua idea ha un senso o no».

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Spesso, spiega, chi lancia una start-up cade nell’errore di innamorarsi della propria idea, trascurando la prova più importante: l’interesse degli altri. «Bisogna innamorarsi del problema che si vuole risolvere. Il vero valore si crea solo se qualcuno riconosce utilità in ciò che si propone».

Un altro principio chiave è il tempismo. Un’idea buona può fallire se arriva troppo presto o troppo tardi rispetto alla maturità del mercato. «Puoi avere un’intuizione brillante, ma se sei fuori tempo rischi di non arrivare da nessuna parte. A volte chi ha successo non è il primo ad avere l’idea, ma quello che la realizza nel momento giusto e nel modo giusto» – commenta Gualandri.

Per Gualandri va sottolineato il tema della cultura del fallimento, spesso sottovalutato nel contesto italiano: «È del tutto normale che su cento idee solo una abbia senso. Bisogna accettarlo. Fallire non è un peccato, è un modo per imparare». E ancora: «Ogni errore, ogni facciata che prendi, se hai l’umiltà di imparare, ti rende più forte. È un principio darwiniano: evolvi attraverso ciò che non ti uccide».

Sul confronto tra Italia e altri contesti internazionali, chiarisce che non è una questione di talento, ma di ecosistema: «Gli italiani non sono meno capaci. Il problema è che l’Italia è un ambiente difficile in cui far crescere un’idea. Non abbiamo ancora interiorizzato il fatto che è normale che 99 idee su 100 non funzionino. E quindi ci ostiniamo a tenerle in piedi troppo a lungo, anche quando non hanno futuro».

Come funziona Soldo: autonomia operativa e controllo finanziario

Le funzionalità di reportistica avanzata permettono di aggregare, analizzare e confrontare le spese per team, progetto o dipartimento.
Grazie all’integrazione con i principali software contabili e gestionali (Xero, NetSuite, Zucchetti, Sage, QuickBooks, Microsoft Dynamics 365), tutte le transazioni sono immediatamente sincronizzate con la contabilità, eliminando l’inserimento manuale dei dati e riducendo il rischio di errore.

Come si accennava il cuore del sistema Soldo sono le carte aziendali prepagate, fisiche o virtuali, assegnate a dipendenti, reparti o progetti. Queste carte non sono strumenti di pagamento tradizionali, ma dispositivi configurabili all’interno di una piattaforma digitale, che permette all’azienda di controllare in modo preciso e in tempo reale chi spende, quanto, dove, quando e per cosa.

Soldo è infatti una piattaforma di gestione delle spese aziendali che combina strumenti finanziari, software gestionale e tecnologia cloud per semplificare, automatizzare e rendere più sicuro il modo in cui le imprese spendono, tracciano e contabilizzano il denaro. Il sistema si fonda su un modello operativo semplice nella logica ma sofisticato nella struttura: le aziende distribuiscono fondi in modo decentralizzato tramite carte personalizzabili, ma mantengono una governance centralizzata su ogni movimento.

Come spiega Carlo Gualandri, l’obiettivo è dare flessibilità a chi opera sul campo, senza perdere la visibilità e il controllo che il reparto finance richiede: «Con Soldo permettiamo che le esigenze operative vengano soddisfatte subito, nel momento e nel luogo in cui nascono. Ma l’azienda mantiene sempre il controllo: è come tenere in mano il rubinetto mentre si dà ai dipendenti la possibilità di innaffiare solo dove serve».

Le regole d’uso delle carte possono essere definite con estrema precisione: limiti giornalieri o mensili, orari di utilizzo, geolocalizzazione, categorie di spesa consentite, autorizzazioni preventive. In caso di violazioni, il sistema può bloccare automaticamente la transazione o segnalarla per revisione. Questo consente all’azienda di bilanciare perfettamente autonomia e sicurezza.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Ogni dipendente ha accesso a un’app mobile con cui monitorare le spese in tempo reale, fotografare le ricevute, classificare la spesa, aggiungere note e indicare il centro di costo, il tutto direttamente al momento dell’acquisto. «Oggi nessuno ha più senso che aspetti di tornare in ufficio per rendicontare le spese. Se devo caricare uno scontrino, lo faccio con il telefono, sul momento, mentre sono ancora lì», sottolinea Gualandri.

I flussi di approvazione possono essere personalizzati: l’azienda può attivare approvazioni singole o multilivello, adatte anche a strutture complesse con più entità legali, sedi estere e centri di costo diversificati. L’intero processo si svolge in cloud, con dashboard e report aggiornati in tempo reale. Le funzionalità di reportistica avanzata permettono di aggregare, analizzare e confrontare le spese per team, progetto o dipartimento.

Grazie all’integrazione con i principali software contabili e gestionali (Xero, NetSuite, Zucchetti, Sage, QuickBooks, Microsoft Dynamics 365), tutte le transazioni sono immediatamente sincronizzate con la contabilità, eliminando l’inserimento manuale dei dati e riducendo il rischio di errore.

La piattaforma consente anche la gestione del budget per team e reparti, la ricarica dei wallet aziendali, la disattivazione delle carte e la generazione di report fiscali conformi alle normative. Come sottolinea Gualandri: «Uno dei problemi più grandi è che, nelle aziende, i soldi e le informazioni viaggiano su binari separati. Ma in realtà sono due facce della stessa medaglia. Noi li abbiamo finalmente uniti».

In Italia, per esempio, Soldo continua ad aggiungere nuove funzionalità alla sua piattaforma, con l’effetto di rendere la nostra burocrazia meno asfissiante per le imprese. L’ultimo è il sistema di archiviazione sostitutiva, che automatizza l’archiviazione elettronica compliant di scontrini e fatture, liberando spazio fisico negli uffici.

Soldo si distingue anche per essere un istituto regolamentato, una caratteristica rara tra le piattaforme di gestione delle spese. L’azienda ha fondato due banche – una con sede nel Regno Unito e una in Europa continentale – per poter gestire direttamente i fondi dei clienti, offrendo così un livello di sicurezza, affidabilità e conformità normativa molto superiore a quello di molte soluzioni concorrenti.

Questa scelta strategica consente a Soldo di non dipendere da intermediari bancari esterni, ma di avere pieno controllo su infrastruttura, licenze e processi, garantendo tempi rapidi, trasparenza e aderenza alle normative finanziarie più stringenti nei diversi mercati in cui opera. Come sottolinea Carlo Gualandri: «Non ci limitiamo a facilitare i pagamenti: abbiamo creato l’infrastruttura per governarli in modo intelligente e trasparente. Questo significa che possiamo offrire non solo strumenti tecnologici, ma anche una base regolamentata solida, come una vera e propria banca – perché lo siamo».

In un contesto in cui le imprese devono affidare a fornitori esterni flussi di denaro spesso rilevanti e dati sensibili, la possibilità di contare su una piattaforma che ha costruito e controlla direttamente la propria infrastruttura finanziaria rappresenta un elemento distintivo cruciale, non solo in termini operativi, ma anche di fiducia.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Supportando le citate carte e i bonifici Sepa, Soldo è in grado di operare in più valute e in diversi Paesi europei, adattandosi alle esigenze di imprese distribuite, dinamiche e internazionali.

Le tecnologie di Soldo: cloud, mobile, intelligenza artificiale e sicurezza

La solidità e la flessibilità della piattaforma Soldo si fondano su un’infrastruttura tecnologica moderna e continuamente aggiornata. Due sono i pilastri fondamentali: cloud e mobile. Come spiega Carlo Gualandri, «tutto quello che facciamo è erogato dal cloud, in modo centralizzato», garantendo scalabilità, affidabilità e aggiornamenti continui. Il mobile, invece, è cruciale per la user experience: «È essenziale che gli utenti possano interagire con la piattaforma ovunque si trovino. Se devo fare la foto di uno scontrino, la voglio fare col telefono, subito, non appena ricevo lo scontrino».

A questi due assi portanti si affianca l’integrazione dell’intelligenza artificiale, utilizzata per migliorare l’analisi dei dati, automatizzare controlli e ottimizzare i flussi. Per Gualandri «è nostro dovere fare uso delle tecnologie emergenti, e l’intelligenza artificiale è uno strumento ormai imprescindibile, proprio come lo sono i database o i sistemi Erp».

Grande attenzione viene anche dedicata alla cybersecurity, aspetto fondamentale per un’azienda che gestisce dati sensibili e flussi finanziari. La sicurezza è garantita sia a livello di infrastruttura, con architettura regolamentata, sia attraverso pratiche di protezione evolute e conformità normativa rigorosa.

I vantaggi concreti di Soldo: risparmio di tempo, riduzione degli errori ed efficienza operativa

La reattività garantita dalla piattaforma Soldo è uno dei vantaggi più apprezzato: permette di agire subito, senza perdere il controllo e senza compromettere la trasparenza e la tracciabilità dei flussi finanziari.

Soldo genera benefici chiari e misurabili per le aziende, semplificando radicalmente la gestione delle spese. Automatizzando ogni fase del ciclo – dalla decisione all’acquisto, fino alla rendicontazione contabile – consente di risparmiare tempo, ridurre errori e rafforzare il controllo finanziario. Carlo Gualandri lo sintetizza così: «In genere, i nostri clienti ottengono un ritorno sull’investimento molto alto, perché riusciamo a ridurre sensibilmente il tempo che tante persone oggi dedicano alla gestione manuale delle spese».

La piattaforma elimina molte delle attività ripetitive e a basso valore aggiunto che ancora pesano sulla quotidianità amministrativa delle imprese: raccolta degli scontrini, inserimento manuale dei dati, riconciliazioni lente tra contabilità e pagamenti. Secondo quanto riportato anche sul sito ufficiale, molte aziende riducono fino al 75% il tempo speso in questi processi, liberando centinaia di ore all’anno.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

I dati raccolti da uno studio indipendente condotto da Forrester Consulting confermano l’impatto economico significativo dell’adozione della piattaforma. Tra i risultati più evidenti, emerge un ritorno sull’investimento del 358%, un risparmio dell’80% del tempo nelle attività amministrative, e un recupero completo dell’investimento iniziale in meno di sei mesi.

Un altro vantaggio cruciale è la riduzione degli errori e dei comportamenti scorretti. La tracciabilità automatica delle spese e l’impostazione di regole preventive rendono molto più difficile incorrere in imprecisioni o abusi. Gualandri si sofferma su questo punto: «Spesso, in azienda, si dà via libera alle spese pur di non rallentare l’attività. Ma poi si scopre che ci sono stati errori o usi scorretti, a volte anche involontari. E ogni errore ha un costo, diretto o indiretto, che ricade sull’azienda». Soldo previene queste situazioni offrendo un sistema che avvisa in tempo reale quando qualcosa esce dalle policy e consente azioni correttive immediate.

Ma il beneficio più strategico non è solo il risparmio: è l’aumento di agilità. Con Soldo, le persone possono agire nel momento stesso in cui sorge un’esigenza, senza attendere autorizzazioni o passaggi burocratici centralizzati. Gualandri offre un esempio concreto: «Se un tecnico può acquistare subito i pezzi di ricambio per una macchina guasta, può rimetterla in funzione con due giorni di anticipo. E questo, per il cliente finale, fa una differenza enorme». Intervenire tempestivamente, senza ritardi, consente di evitare fermi macchina, rallentamenti nei cantieri, inefficienze operative che spesso hanno un costo ben superiore al valore della singola spesa.

Secondo le testimonianze raccolte anche sul sito di Soldo, molte aziende citano proprio questa reattività come uno dei vantaggi più significativi: la capacità di agire subito, senza perdere il controllo e senza compromettere la trasparenza e la tracciabilità dei flussi finanziari.

In sintesi, Soldo non è solo uno strumento per tagliare costi o semplificare operazioni: è un alleato strategico, che rende l’impresa più agile, più sicura e più pronta a cogliere ogni opportunità operativa, con benefici concreti visibili in pochi mesi.

I settori che beneficiano di più dalla piattaforma di Soldo

Grazie all’integrazione con i principali software contabili e gestionali (Xero, NetSuite, Zucchetti, Sage, QuickBooks, Microsoft Dynamics 365), tutte le transazioni sono immediatamente sincronizzate con la contabilità, eliminando l’inserimento manuale dei dati e riducendo il rischio di errore.

Come si diceva, Soldo si rivela particolarmente efficace in tutti quei settori in cui le spese operative sono imprevedibili, frequenti, distribuite sul territorio e quindi difficili da gestire in modo centralizzato. È il caso, ad esempio, dell’edilizia, della logistica, della manutenzione industriale, del retail, della grande distribuzione, ma anche di realtà complesse come la produzione televisiva e cinematografica, l’assistenza sociosanitaria e il mondo degli eventi.

Come spiega Carlo Gualandri, il valore della piattaforma emerge in modo evidente «in tutti quei contesti in cui il bisogno di spesa nasce in modo imprevisto, in un punto preciso dell’organizzazione, e deve essere soddisfatto subito, senza passaggi burocratici lenti». Un esempio emblematico è quello delle flotte di camion o dei cantieri, dove gli operai si trovano spesso a dover affrontare imprevisti sul campo. «Non posso aspettarmi che un operaio anticipi con i propri soldi una spesa imprevista per riparare una macchina. In certi casi il mancato acquisto fa perdere giorni di lavoro e decine di migliaia di euro all’azienda».

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Anche le catene di negozi, come quelle del settore moda o della ristorazione, rientrano tra i casi d’uso più frequenti: realtà dove si gestiscono decine o centinaia di punti vendita, ognuno con piccoli bisogni quotidiani, spesso urgenti. «In questi casi», osserva Gualandri, «la spesa deve essere possibile nel momento e nel luogo in cui serve, senza che il responsabile debba chiedere autorizzazioni o anticipare denaro».

Tra i settori dove Soldo è largamente adottato rientrano anche il food & beverage, l’assistenza domiciliare e il settore sociosanitario, in cui operatori mobili devono agire con tempestività, spesso lontano dalle sedi amministrative. La piattaforma è presente anche nel mondo dell’istruzione, dove consente a scuole, fondazioni e università di gestire in modo controllato fondi per attività didattiche, progetti esterni o trasferte.

Il modello di business di Soldo: una piattaforma As-a-Service

Soldo adotta un modello basato su abbonamento alla piattaforma software, con piani differenziati in base alla dimensione dell’azienda e alle funzionalità attivate. Il prezzo, come spiega Carlo Gualandri, «dipende da quanto grande è il problema che risolviamo per il cliente e da quante funzionalità decide di adottare».

Le aziende possono iniziare con funzioni base, ad esempio per la gestione delle trasferte, e poi espandere gradualmente l’uso della piattaforma integrando moduli per spese operative, approvazioni, integrazione contabile, pagamenti internazionali e altro ancora. «Ogni modulo aggiunto genera valore, e quindi un costo proporzionato, ma scalabile. Il cliente può sempre fare un upgrade», chiarisce Gualandri.

Il modello è quindi flessibile e orientato alla crescita progressiva, sia in ampiezza (più funzionalità) sia in profondità (più volumi di spesa gestiti). Non si tratta di una soluzione da acquistare una volta sola, ma di una piattaforma che cresce con l’azienda. «La maggior parte dei nostri clienti», afferma Gualandri, «continua ad aumentare anno dopo anno l’uso che fa della nostra piattaforma».

Soldo punta così a consolidare relazioni di lungo periodo, generando valore continuo per i clienti e sostenendo un’espansione solida e costante nel tempo.

La strategia di crescita di Soldo: espansione verticale e internazionale

La strategia di crescita di Soldo si muove lungo due direttrici principali: l’espansione in nuovi mercati europei e l’approfondimento dell’uso della piattaforma all’interno delle aziende già clienti. Per Carlo Gualandri «l’obiettivo è crescere sia andando in profondità nei mercati in cui siamo già forti, come Italia, Regno Unito e Irlanda, sia allargando la nostra presenza in altri paesi europei».

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Per Gualandri, «più l’azienda è grande e complessa, maggiore è il valore che Soldo può offrire». Per questo uno dei pilastri strategici è servire aziende sempre più strutturate, con processi articolati e un numero elevato di spese decentralizzate. «Più sono complicati i processi, maggiore è il nostro impatto in termini di efficienza e controllo», afferma Gualandri.

Parallelamente, Soldo punta ad aumentare il valore per i clienti già acquisiti, favorendo un uso sempre più ampio e trasversale della piattaforma. «Molti iniziano con un solo tipo di spesa, come le trasferte, poi aggiungono le spese operative, gli acquisti, la mobilità, fino a integrare tutta la gestione della spesa aziendale», osserva Gualandri.

L’obiettivo di fatturato dichiarato è ambizioso: «Puntiamo a entrare nelle centinaia di milioni nel giro di 4–5 anni». Una crescita, per Gualandri, poggia su un modello scalabile, una domanda crescente di efficienza e una presenza sempre più solida nel mercato europeo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri