Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Bonus assunzioni under 35: al via le domande per l’incentivo INPS 2025


Come già
annunciato dalla circolare INPS n. 90, dal 16 maggio 2025 è ufficialmente
possibile richiedere online il bonus assunzioni under 35, l’incentivo promosso dal governo e gestito dall’INPS per sostenere l’occupazione giovanile a tempo indeterminato.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

 

 

Obiettivo
dell’incentivo

L’agevolazione
mira a favorire l’inserimento stabile dei giovani nel mercato del lavoro, premiando i datori di lavoro privati che investono su nuove risorse. Particolare attenzione è rivolta alle imprese del
Sud Italia con condizioni economiche ancora più vantaggiose.

 

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

A chi si
rivolge il bonus

Possono accedere
al beneficio tutte le imprese private, incluse le aziende agricole e quelle in forma cooperativa. Sono invece escluse le pubbliche amministrazioni, in base a quanto stabilito dal D.lgs. n.
165/2001.

 

Assunzioni
ammesse

Il bonus si
applica a:

  • nuove
    assunzioni a tempo indeterminato;
  • trasformazioni di
    contratti da tempo determinato a indeterminato.

Le assunzioni
devono essere effettuate tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025.

 

Requisiti
dei lavoratori

Microcredito

per le aziende

 

I lavoratori
assunti devono:

  • avere meno di
    35 anni al momento dell’assunzione (massimo 34 anni e 364 giorni);
  • non aver mai
    avuto un contratto a tempo indeterminato, né con l’attuale datore né con altri, durante la propria carriera.

 

Categorie
di lavoratori ammesse

L’agevolazione si
applica a:

  • operai;
  • impiegati;
  • quadri.

Sono
esclusi:

  • dirigenti;
  • lavoratori
    domestici;
     
  • apprendisti
    con contratto già stabilizzato (in caso contrario, è invece ammesso).

 

Entità
dell’incentivo

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Il bonus consiste
in un esonero del 100% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, fino a un massimo di € 500 al mese per ciascun lavoratore, per 24 mesi. Il risparmio totale può arrivare a €
12.000 per assunzione.

 

Vantaggi
per il Mezzogiorno

Per le aziende
situate nelle regioni della ZES unica per il Mezzogiorno il tetto dell’incentivo sale a € 650 al mese, con un risparmio complessivo fino a € 15.600 per lavoratore. Tuttavia, questo vantaggio
rafforzato sarà attivo dal 31 gennaio 2025, data di approvazione da parte della Commissione Europea.

 

Modalità
di richiesta

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Le domande devono
essere presentate esclusivamente online, tramite il Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo) disponibile sul sito INPS. La richiesta va presentata prima dell’assunzione o trasformazione del
contratto. In caso contrario, si perde il diritto al beneficio.

 

Condizioni e
limiti

Per ottenere
l’agevolazione, le imprese devono rispettare le condizioni generali previste dal D.lgs. n. 150/2015. Non è possibile usufruire del bonus nei seguenti casi:

  • violazione
    del diritto di precedenza nei confronti di ex dipendenti;
  • presenza di
    lavoratori in sospensione per crisi aziendale o riorganizzazione (a meno che l’assunzione non riguardi reparti non coinvolti).

Esclusi
anche:

  • contratti a
    chiamata;
  • contratti
    intermittenti (anche se a tempo indeterminato).

Compatibilità:

  • il bonus è
    compatibile con contratti part-time;
  • è valido
    anche per cooperative di lavoro, se rispettano le regole della legge n. 142/2001.

 

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

 

Per supporto
nella presentazione delle domande o per ulteriori chiarimenti, FederTerziario Cosenza è a disposizione delle imprese interessate.

 

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari