Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Autogrill apre avolta next f&b hub a milano al gruppo giovani imprenditori di fipe per formazione e innovazione


Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Autogrill, realtà di spicco nella ristorazione per chi viaggia, ha accolto nei propri spazi di Milano il Gruppo Giovani Imprenditori di FIPE-Confcommercio. L’occasione è stata la visita all’Avolta NEXT F&B Hub, centro dedicato alle start-up e all’innovazione nel Food & Beverage. L’incontro intende stimolare il confronto e la formazione per i giovani imprenditori del settore, puntando su idee concrete e sviluppo pratico. Nel 2025, l’attenzione a giovani, tecnologia e know-how continua a essere una chiave per rinnovare la ristorazione in Italia.

La collaborazione tra autogrill e fipe per il sostegno ai giovani imprenditori della ristorazione

La visita del Gruppo Giovani Imprenditori di FIPE presso l’Avolta NEXT F&B Hub è nata dall’impegno comune a supportare la crescita e la formazione dei giovani nel settore della ristorazione. Autogrill, all’interno del gruppo Avolta, è membro attivo di FIPE e condivide con l’associazione l’obiettivo di rendere più preparate e pronte le nuove generazioni di imprenditori. Il progetto si sviluppa attorno all’idea di creare un ambiente di scambio per start-up, talenti e attività consolidate, finalizzato a sviluppare soluzioni concrete che migliorino i servizi offerti e la competitività dei pubblici esercizi.

Ruolo centrale del gruppo giovani imprenditori

Il Gruppo Giovani Imprenditori di FIPE ha un ruolo centrale, non solo come spazio di dialogo, ma anche come motore di crescita per imprese giovani con solide competenze e capacità di innovare. FIPE interpreta la formazione come un tassello fondamentale per rendere il tessuto imprenditoriale più competitivo e pronto ad affrontare le esigenze di un mercato in trasformazione. L’Avolta NEXT F&B Hub è stato indicato come esempio pratico di come convogliare formazione, innovazione e confronto per generare valore nel settore. Qui le start-up lavorano a concept e prodotti pensati per i viaggiatori, privilegiando contaminazioni di idee e approcci distintivi.

Massimiliano Santoro, CEO Italy F&B di Avolta, ha sottolineato l’importanza di investire sulle persone, soprattutto i giovani, che rappresentano il futuro del comparto. Santoro evidenzia che FIPE da tempo sostiene attivamente la formazione con iniziative che aiutano a tramandare conoscenze e competenze fondamentali alle nuove leve imprenditoriali. Autogrill rappresenta, per la combinazione tra tradizione e innovazione, un modello tangibile su cui puntare per la crescita del settore.

Focus sulla formazione, innovazione e ruolo dei giovani nel settore della ristorazione

Il presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di FIPE, Matteo Musacci, ha definito la visita all’Avolta NEXT F&B Hub un momento di grande valore concreto. La possibilità di osservare da vicino una struttura proiettata verso il futuro ha permesso di comprendere come l’innovazione si traduca in pratiche e strumenti utili al settore. Musacci ha evidenziato che per affacciarsi con consapevolezza sul mercato serve formazione, apertura al cambiamento e confronto con chi sa sperimentare nuove soluzioni.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

La combinazione di tradizione e innovazione mette in moto nuove energie imprenditoriali, con un’attenzione particolare alle persone, alla loro formazione e alle opportunità occupazionali per i giovani. La cooperazione tra realtà come FIPE e Autogrill punta a rafforzare il tessuto ristorativo con un approccio più moderno e inclusivo. L’esperienza di Autogrill favorisce il dialogo tra competenze diverse e aiuta a costruire un ambiente fertile per idee imprenditoriali nuove e concrete. Per il Gruppo Giovani è importante creare condizioni che incentivino la contaminazione tra talenti, tecnologia e cultura d’impresa.

L’analisi dei dati forniti da FIPE conferma un ruolo importante dei giovani nel comparto. Nel 2024, infatti, oltre 40 mila imprese sono guidate da under 35, soprattutto nei ristoranti che rappresentano il 60% del segmento. Le attività guidate da giovani stanno aumentando la loro capacità di investire in innovazione, in particolare nei sistemi di comunicazione digitale, nella gestione del rapporto con i clienti e nei processi interni. Questi fattori suggeriscono che per dare slancio al futuro della ristorazione spostare l’attenzione su giovani competenti e aggiornati è una scelta cruciale.

I numeri del lavoro giovanile e gli investimenti in innovazione nella ristorazione italiana

I dati raccolti da FIPE nel 2024 evidenziano un quadro positivo per l’occupazione giovanile nel settore della ristorazione. Il tasso di occupazione dei lavoratori under 30 nel comparto è aumentato di cinque punti percentuali rispetto al 2023, con 1,5 milioni di occupati nel settore. Anche la fascia degli under 40 rappresenta una quota consistente nel personale dipendente, arrivando quasi al 62%. Questo scenario evidenzia come i giovani rappresentino non solo una forza nuova, ma un elemento fondamentale per il futuro del lavoro in ristorazione, soprattutto considerando l’andamento demografico generale nel Paese.

Le grandi realtà come Autogrill hanno un ruolo importante nel supportare questi trend, offrendo occasioni di formazione, confronto e crescita professionale. Essere protagonisti di momenti come la visita all’Avolta NEXT F&B Hub significa mettere a disposizione dei giovani risorse e strumenti per affacciarsi con più sicurezza e consapevolezza alla gestione di un’impresa. Gli investimenti in innovazione, che hanno coinvolto il 43,2% delle imprese nel 2024, sono concentrati su ambiti pratici come la comunicazione digitale e la gestione dei rapporti con la clientela. Questa attenzione a innovazioni concrete rappresenta un punto di svolta per il comparto.

La collaborazione tra FIPE e Autogrill si propone di rafforzare questo impianto con un’azione concreta sui giovani, nell’occupazione e nello sviluppo di idee imprenditoriali. La formazione, di fatto, diventa il punto di contatto tra la tradizione della ristorazione italiana e le nuove sfide poste da mercato e tecnologia.

L’esperienza diretta all’interno di avolta next f&b hub milano

La mattinata di formazione dedicata al Gruppo Giovani Imprenditori di FIPE presso l’Avolta NEXT F&B Hub ha avuto come focus i principali trend del mercato e le innovazioni tecnologiche applicate alla ristorazione. I partecipanti hanno potuto approfondire gli aspetti pratici che guidano oggi il settore e osservare gli spazi dove nascono concept e idee new entry. La Factory Food Designers, incubatore di Autogrill, è il luogo dove si incontrano know-how culinario, design e strategie di prodotto per intercettare le esigenze dei viaggiatori.

La visita ha incluso un confronto diretto con i responsabili di Autogrill e con i vertici di FIPE. La presenza di Massimiliano Santoro e Matteo Musacci ha arricchito il momento fornendo spunti legati a esperienze concrete, progetti sviluppati e visioni sul futuro. L’interazione su casi reali e sulle attività correnti ha permesso ai giovani di cogliere meglio come si traduca in pratica il mix tra innovazione tecnologica e attenzione ai bisogni di chi lavora e di chi consuma.

L’iniziativa di Autogrill e FIPE conferma quanto il dialogo tra grandi imprese e giovani imprenditori sia utile per promuovere uno sviluppo sostenuto e allineato alle richieste del mercato. A Milano, in particolare, il polo di Avolta rappresenta un punto di riferimento dove si sperimentano in modo concreto le soluzioni più adatte a migliorare i servizi del mondo della ristorazione in viaggio. Questo approccio apre la strada a nuovi modelli di lavoro e produzione, mettendo in primo piano le generazioni emergenti come protagoniste della crescita futura.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio